I partenariati estesi finanziano 14 grandi programmi di ricerca su altrettante tematiche, individuate dal MUR come di interesse cruciale per lo sviluppo culturale, sociale, scientifico, tecnologico e medico.
Le tematiche sono:
- intelligenza artificiale
 - energie verdi del futuro
 - rischi ambientali, naturali e antropici
 - scienze e tecnologie quantistiche
 - cultura umanistica e patrimonio culturale
 - diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione
 - cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti
 - conseguenze e sfide dell'invecchiamento
 - sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori
 - modelli per un'alimentazione sostenibile
 - made in Italy circolare e sostenibile
 - neuroscienze e neurofarmacologia
 - malattie infettive emergenti
 - telecomunicazioni del futuro
 - attività spaziali
 
Il finanziamento delle prime 14 tematiche è avvenuto attraverso un avviso pubblico [.pdf 748 KB] per bandi competitivi e ciascuna tematica ha visto la selezione di uno solo fra i progetti presentati. I partenariati estesi sono reti di università statali e non statali, enti pubblici di ricerca, imprese ed altri soggetti pubblici e privati di riconosciuta qualificazione, organizzati con una struttura di governance di tipo hub&spoke, con l’hub che svolge le attività di gestione e coordinamento, e gli spoke quelle di ricerca e innovazione. Gli spoke rendicontano periodicamente le loro attività all’hub e quest’ultimo rendiconta al Ministero. Il finanziamento di ciascun partenariato è compreso fra i 100 e i 140 milioni di euro.
Il finanziamento della quindicesima tematica è avvenuto tramite un bando di finanziamento adottato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), a valere sulle ordinarie risorse nella disponibilità dell’Agenzia.
I progetti dell'Università di Bologna
L'Università di Bologna è partner in tutti i progetti vincitori nelle relative tematiche (eccetto il partenariato 4, nel quale non ha partecipato ad alcun progetto).
Tutti i 13 progetti (su altrettante tematiche) che vedono la partecipazione dell'Università di Bologna sono stati quindi ammessi al finanziamento.
Per il tema 'sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori' l'Ateneo è il soggetto proponente del progetto selezionato. Nella maggior parte degli altri progetti vincitori l'Ateneo ha un ruolo primario di organizzazione e coordinamento negli hub, oltre a partecipare attivamente alle specifiche attività di ricerca tramite gli spoke.
Nel programma della Missione 4 Componente 2 per i partenariati estesi era inizialmente prevista anche la tematica 15: attività spaziali. Successivamente tale iniziativa è stata esclusa dall’avviso dei partenariati estesi e finanziata attraverso un bando dell’Agenzia Spaziale Italiana.
I 13 progetti vincitori sono:
- Intelligenza artificiale: aspetti fondazionali (PE1) - FAIR – Future Artificial Intelligence Research
 - Scenari energetici del futuro (PE2) - NEST – Network 4 Energy Sustainable Transition
 - Rischi ambientali, naturali e antropici (PE3) - RETURN – Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeRa changiNg climate
 - Cultura umanistica e patrimonio culturale (PE5) - CHANGES- Cultural Heritage Active Innovation for Sustainable Society
 
- Diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione (PE6) - HEAL ITALIA – Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine
 - Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti (PE7) - SERICS – Security and RIghts in the CyberSpace
 - Conseguenze e sfide dell'invecchiamento (PE8) - AGE-IT – Italian Ageing Society
 - Sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori (PE9) - GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable
 - Modelli per un'alimentazione sostenibile (PE10) - ONFOODS – Research and innovation network on food and nutrition Sustainability, Safety and Security - Working ON Foods
 - Made in Italy circolare e sostenibile (PE11) - Made in Italy Circolare e Sostenibile - MICS
 - Neuroscienze e neurofarmacologia (PE12) - MNESYS – A multiscale integrated approach to the study of the nervous system in health and disease
 - Malattie infettive emergenti (PE13) - INF-ACT – One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases
 - Telecomunicazioni del futuro (PE14) - RESTART – RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart
 - Attività spaziali - SPACE IT UP (Bando ASI)
 
Notizie su UniboMagazine
- Torna Mosquito Alert: i fondi PNRR per la ricerca sulle zanzare promuovono la scienza partecipata - 11 maggio 2023
 - Ricerca e PNRR: al lavoro per migliorare il benessere degli anziani e di chi si prende cura di loro - 11 maggio 2023
 - Medicina di Precisione, al via il partenariato esteso HEAL ITALIA: l'Alma Mater guida uno degli Spoke - 19 dicembre 2022
 - Malattie infettive emergenti: l'Alma Mater tra i partner della Fondazione INF-ACT - 5 dicembre 2022
 - Rischi ambientali: al via il parternariato esteso RETURN, l'Alma Mater guida uno degli Spoke - 2 dicembre 2022
 - PNRR, Partenariati estesi: un altro grande successo nazionale per l’Alma Mater - 3 agosto 2022
 
