AGE-IT: Italian Ageing Society

Il progetto analizza l’invecchiamento dal punto di vista socio-economico, biomedico e tecnologico per realizzare una società inclusiva verso tutte le età.

Persona anziana con mani amiche sulle spalle_ progetto Age-it PNRRArea di intervento PNRR: Missione 4 - Istruzione e Ricerca

Componente: 2 - Dalla ricerca all'impresa

Investimento: 1.3 - Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca

Durata: il progetto si concluderà in data 31/12/2025 

Quota di finanziamento totale del progetto: 114.700.000  

Proponente: Università degli Studi di Firenze 

L’Italia come polo scientifico internazionale della ricerca sull’invecchiamento

Age-it rappresenta il primo sforzo integrato e interdisciplinare a livello nazionale e ha l’obiettivo di rendere l'Italia leader nella ricerca sull'invecchiamento, attraverso la collaborazione di ricercatori delle scienze sociali, biomediche e tecnologiche.

Il progetto analizza e offre soluzioni nuove, volte a rendere la vita degli anziani più inclusiva e di qualità, attraverso lo studio di tutti gli ambiti coinvolti dalla demografia all'assistenza sanitaria, dalla tecnologia alle politiche sociali.

Struttura del progetto e partecipazione

Composizione della Fondazione 

Università ed istituti di ricerca 

  • Università degli Studi di Firenze 
  • Università degli Studi di Milano 
  • Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro 
  • Università degli Studi di Padova
  • Università Ca' Foscari Venezia
  • Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 
  • Sapienza Università di Roma
  • Università degli Studi di Napoli "Federico II" 
  • Università degli Studi del Molise 
  • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" 
  • Università della Calabria 
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR
  • Istituto nazionale di statistica - INS
  • Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per gli Anziani - INRCA
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati
  • Istituto Nazionale di Previdenza Sociale - INPS

Soggetti privati 

  • Università Commerciale Luigi Bocconi 
  • Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Università Vita - Salute San Raffaele 
  • Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed 
  • Tech4Care srl
  • Generali Italia S.p.A.
  • HealthWare Group
  • Beta 80 S.p.A Software e Sistemi
  • Municipia S.p.a.

Ambiti di azione

  • Spoke 1 – La demografia dell'invecchiamento. Un approccio di Data Science al processo decisionale (leader: Università degli Studi di Firenze ) 
  • Spoke 2 – Migliorare la comprensione della biologia dell'invecchiamento (leader: Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR) 
  • Spoke 3 – Fattori clinici e ambientali, stato funzionale e multimorbilità: Stratificare la progressione e la prognosi di malattie, fragilità e disabilità (leader: Istituto Nazionale di Ricovero e Cura per gli Anziani - INRCA) 
  • Spoke 4 – Traiettorie per un invecchiamento attivo e sano (determinanti comportamentali e psicologici) (leader: Università degli Studi di Napoli "Federico II") 
  • Spoke 5 – Sostenibilità dell'assistenza in una società che invecchia (leader: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) 
  • Spoke 6 – Silver economy. Lavoro, partecipazione, pensionamento e welfare (leader: Università Ca' Foscari Venezia) 
  • Spoke 7 – Dimensioni culturali e politiche delle società che invecchiano (leader: Università Commerciale Luigi Bocconi ) 
  • Spoke 8 – Interventi per ridurre l'incidenza di malattie, disturbi e disabilità legati all'età (Università degli Studi di Milano - Bicocca) 
  • Spoke 9 – Tecnologie avanzate di Gerontologia per un invecchiamento attivo e sano (leader: Università degli Studi di Firenze) 
  • Spoke 10 – Integrazione dell'invecchiamento attraverso la costruzione di meccanismi istituzionali per una politica decisionale migliore e orientata al futuro (leader: Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro)

L'Università di Bologna partecipa agli spoke 1, 3, 5, 7, 10. Coordina lo spoke 5.

Le persone nel progetto

Le persone dell'Università di Bologna

Referente scientifico 

Prof. Marco Albertini 

Personale docente e ricercatore

  • Marco Alberio
  • Marco Albertini
  • Nicola Baldini
  • Luke Brian Connelly
  • Miriam Capri
  • Rabih Chattat
  • Marco Domenicali
  • Gianluca Fiorentini
  • Cristina Giuliani
  • Roberto Impicciatore
  • Francesca Ingravallo
  • Jacopo Lenzi
  • Chiara Ludovica Comolli
  • Rossella Miglio
  • Danilo Montesi
  • Veronica Moretti
  • Riccardo Prandini
  • Stefano Salvioli
  • Alessandro Silvani
  • Federico Toth
  • Cristina Ugolini
  • Loris Vergolini
  • Sara Zaniboni

Le persone assunte sui fondi del progetto

Personale ricercatore

  • Ilaria Chirico
  • Maria Conte
  • Marta Giachello
  • Alice Lomonaco
  • Giorgio Piccitto
  • Francesca Zanasi
  • Lucia Zanotto

Personale con assegno di ricerca

  • Eva Bei
  • Abdul Haleem Butt
  • Emma Capulli
  • Sara Carrino
  • Arianna Costantini
  • Ylenia Druda
  • Anna Garutti
  • Fiorentina Longobardi
  • Elisa Maietti
  • Jan Mazza
  • Rossella Messina
  • Jasmine Molaschi
  • Paolo Pasetti
  • Riccardo Pronzato
  • Moslem Rashidi
  • Enrico Roma
  • Susi Anny Veloso Resende
  • Aarushi Xxx

Dipartimenti coinvolti  

  • Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali — BiGeA
  • Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie — DIBINEM
  • Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche — DIMEC
  • Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria — DISI
  • Dipartimento di Scienze Economiche — DSE
  • Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" — PSI
  • Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia — SDE
  • Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali — SPS
  • Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" — STAT

Con il progetto, i team di ricerca universitari fino a questo momento hanno svolto:

  • approfondimento sulle dinamiche demografiche che regolano l'invecchiamento della popolazione, esplorando fattori come longevità, fertilità, vita familiare e migrazione
  • sviluppo di prototipi per monitorare l'invecchiamento della popolazione, utili per orientare le politiche future e per realizzare proiezioni demografiche in termini di famiglie, partecipazione alla forza lavoro e bisogni di assistenza
  • realizzazione di una ricerca biomedica per identificare biomarcatori dell'invecchiamento, contribuendo alla comprensione della fragilità e delle malattie legate all'età

Quali attività in corso?

  • sul fronte dell'assistenza, si stanno sviluppando soluzioni tecnologiche per supportare i caregiver: è in fase di realizzazione una piattaforma volta a monitorare il benessere dei caregiver e fornire formazione su come migliorare l'assistenza agli anziani
  • in ambito demografico, continuerà l'analisi delle tendenze di invecchiamento

Scopri di più

Logo a 4 PNRR 111024 - padding