Home page
Il video mostra momenti di lavoro presso l'universitaria, tra personale, docenti e comunità studentesca.
Trasformare il talento in valore
Conoscenza che nutre
Continuare la formazione per accrescere consapevolezza, liberare creatività e aprire nuove opportunità.
Conciliare studio e lavoro
Un percorso universitario di qualità che possa armonizzarsi con le esigenze lavorative.
Intrecci di culture
Crescere con le esperienze all'estero. Studio, tirocinio, lavoro: le opportunità, i bandi e i programmi.
Rimanere connessi
Trova chi ha condiviso il tuo percorso, riscopri ricordi e mantieni vivi i legami.
Costruire comunità
Uno spazio vivo che dà costantemente forma al presente dell’istituzione
Diversità
È nella varietà di prospettive che emergono soluzioni innovative e inclusive
Valore
L’identità dell’Ateneo si costruisce con i contributi di tutte le persone
Connessioni
Relazioni basate su fiducia, collaborazione e scambio reciproco creano valore
Co-creazione
Ogni azione, progetto e scoperta contribuisce al bene comune
Crescita
Conoscenza aperta e diffusa che fluisce in tutte le direzioni.
Insieme
Ogni persona, anche se non opera in primo piano, dà forma e sostanza all'istituzione
Voci, storie e idee
"L'università mi ha aiutata a capire i bisogni degli altri e a conciliarli con i miei"
Alice, studentessa al campus di Cesena, racconta cosa le ha insegnato l'esperienza all'università
Sentirsi meno soli, un’opportunità per integrarsi in una comunità
Clara e Giuseppe ci raccontano quanto sia stata importante la vita in studentato all’inizio del percorso universitario.
"L'Università apre le porte a esperienze che ti fanno diventare quello che magari neanche immagini di voler essere."
Le parole di Marta, studentessa internazionale
In evidenza
L’Alma Mater apre le sue porte per la Giornata della Trasparenza
Il 13 gennaio l'evento aperto alla comunità con l'obiettivo di approfondire tematiche come anticorruzione, trasparenza e corretta divulgazione: un’occasione per riflettere insieme su come l’etica e i media possano diventare agenti di cambiamento e progresso.
Policy di Ateneo per un uso responsabile dell’Intelligenza Artificiale
L’Università abbraccia l’AI come opportunità per innovare didattica e ricerca, rispettando etica, qualità, integrità e ambiente, promuovendone un uso responsabile e al servizio delle persone.
PHOSPHATVILLES: in mostra le città minerarie che hanno cambiato il volto del Marocco
Fino al 2 marzo, alla Collezione di Geologia “Museo Giovanni Capellini”, l’esposizione che racconta le città operaie di Ouled Abdou, nella Valle dei Fosfati, simbolo della modernizzazione del Paese iniziata ai primi del ‘900.
Dalla ricerca alla società
Indagare le antiche pratiche “occulte” per riscoprire le radici della scienza moderna
Finanziato dallo European Research Council (ERC), il progetto MOSAIC indagherà le fonti delle scienze occulte islamiche e cristiano-orientali dalla tarda antichità al XIX secolo.
Un incastro molecolare "impossibile" che nasce con la luce
Sviluppato un metodo per controllare la formazione di complessi molecolari utilizzando la luce visibile. I risultati dello studio potrebbero contribuire alla creazione di sostanze con cui realizzare farmaci intelligenti e materiali attivi.
Quanto crescevano i bambini nel Medioevo?
Crescita dello smalto dentale più lenta e nessuna differenza tra i due sessi: un nuovo studio rivela una differenza significativa nei tempi di sviluppo dentale tra i bambini medievali italiani e i bambini europei moderni.