Home page

Puoi trovare il tuo passo, qualunque sia la strada
Forse non sai cosa aspettarti, se questa è la strada giusta per te. Nessuno ha tutte le risposte: troverai le tue esplorando nuove possibilità, con una comunità che ti sostiene.
Un giorno all'Università
Immergiti nella vita universitaria: incontra chi studia già, dialoga con i docenti, scopri opportunità e condividi prospettive future.
Jornada de Puertas Abiertas Virtual
¿Eres un estudiante latino-americano y te interesa estudiar en Italia? El 10 de abril, descubre lo que significa estudiar y vivir en Unibo.
Aprirsi alle opportunità
La conoscenza rende consapevoli, liberi e creativi e apre illimitate possibilità.
Diritto alla conoscenza
Studiare come possibilità a prescindere dalla situazione economica.
In evidenza

La forza del coraggio: diritti umani in Iran
Il 28 marzo, a Ravenna, il giornalista e scrittore iraniano Taghi Rahmani dialogherà con Riccardo Noury, portavoce nazionale di Amnesty International Italia. Un'opportunità per dare voce a chi difende i diritti umani e la resistenza con la propria vita. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming.

L’idrologo Günter Blöschl vince il “Nobel dell’acqua”
Il Professore ha vinto lo Stockholm Water Prize per i suoi studi rivoluzionari sulla riduzione del rischio di alluvioni e sulla gestione delle risorse idriche in un contesto di cambiamento climatico.

Premio Tesi AiFOS per tre studentesse dell’Alma Mater
Ad Alice Caporale, Alessia Cantelmi e Silvia Turci un riconoscimento per il loro contributo a sicurezza, sostenibilità e inclusione nel mondo del lavoro.
Voci, storie e idee

Perché scegliere l'università?
Ce ne parla Federico Condello, Delegato del Rettore per le studentesse e gli studenti e per la comunicazione istituzionale.

La voce di chi vive l'università
Scopri come il percorso universitario ha trasformato la vita di studentesse e studenti. Ascolta le loro parole.
La mia esperienza di Erasmus+
"Sviluppare intraprendenza personale, scoprire culture sconosciute, sentirsi libero."
Nicola, studente magistrale
Dalla ricerca alla società

Le nuove sorprese di Euclid
Rilasciato il nuovo set di dati del telescopio spaziale ESA, che include l’organizzazione su larga scala lungo la ragnatela cosmica di centinaia di migliaia di galassie, insieme alla prima classificazione di oltre 380.000 galassie e a 500 possibili lenti gravitazionali.

Soluzioni innovative per un’industria mineraria sostenibile
Con il progetto Horizon Europe MINEYE nascono nuove tecnologie per aumentare la capacità di accesso della UE a metalli e minerali strategici, tenendo conto degli impatti ambientali e sociali.

Nepotismo e favoritismi riducono la produttività delle aziende familiari
Un’indagine su oltre 800 dipendenti in 186 piccole e medie imprese familiari italiane mostra che la presenza di pratiche discriminatorie non solo penalizza i talenti interni, ma danneggia anche la competitività aziendale nel lungo termine.