Campus di Ravenna
Il Campus di Ravenna offre un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. Un contesto internazionale che garantisce opportunità di crescita e scambi culturali in un ambiente dinamico e accogliente.
I numeri del campus
18
Lauree e Lauree Magistrali
1
Dottorato di ricerca
4003
Iscritte e iscritti ai corsi di studio
14%
Iscritte e iscritti ai corsi internazionali
32%
Corsi di laurea internazionali
Varietà e interdisciplinarietà dell'offerta formativa con un'attenzione particolare all'internazionalizzazione.
La conservazione, valorizzazione e restauro dei beni culturali; la conoscenza e cura dell’ambiente; il diritto, applicato anche all'impresa e alla pubblica amministrazione; la cooperazione internazionale e la tutela dei diritti umani; l'ingegneria legata alla progettazione urbana e ai sistemi offshore; la chimica dei materiali tradizionali e innovativi; la formazione specialistica in ambito sanitario, medico e infermieristico.
Dove nasce e si sviluppa l'innovazione multidisciplinare.
Un esempio di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale e internazionale, impegnato nello sviluppo di soluzioni innovative in numerosi ambiti scientifici. I laboratori di ricerca sono dotati di attrezzature all’avanguardia per consentire lo svolgimento di attività sperimentali e di progettazione di risorse tecnologiche sostenibili.
Offre consultazione e prestito di risorse cartacee e digitali, supporto alla ricerca e consulenza bibliografica in un luogo di condivisione dove si incontrano idee, lingue e culture diverse.
In un ambiente inclusivo troverai un supporto su misura, pronto a raccogliere le esigenze legate al tuo percorso universitario.
Vivere la città
Un luogo in cui la dimensione umana si intreccia con arte, storia, cultura e natura
La città in cui Dante ha trascorso i suoi ultimi anni. Chi si laurea a Ravenna ha sicuramente una foto con il murale di Kobra
Valli, piallasse, pinete, spiagge e dune del litorale adriatico sono suggestivi ambienti naturali caratteristici del territorio ravennate
Una città da assaporare con calma, in cui le antiche memorie storiche e artistiche si integrano con i cambiamenti tecnologici imposti dalla contemporaneità
In evidenza
A Ravenna l’Ateneo sigla un accordo con Linea Rosa - ODV per l’apertura di uno sportello antiviolenza
Dopo le esperienze già attive a Bologna e Forlì, anche il Campus di Ravenna si è dotato di uno sportello dedicato al contrasto della violenza di genere.
Career Day a Rimini - evento di incontro con il mondo del lavoro
Il 5 novembre incontra le imprese e sperimenta il tuo approccio al mondo del lavoro. Iscriviti ora!
Presentation of the Bachelor’s degree in Building Construction Engineering
November 19, 2025, h 2:00 PM - 3:30 PM, Aula 2.0 sede Ex Asili - via Tombesi dall'Ova 55, Ravenna and online on Microsoft Teams
Presentazione dei corsi ambito Studi Umanistici del Campus di Ravenna
19 novembre 2025, ore 14:00 - 17:30, Palazzo Corradini, via Mariani 5 - Aula Tumidei, Ravenna e online su Microsoft Teams
Presentazione dei corsi ambito Giurisprudenza del Campus di Ravenna
19 novembre 2025, ore 14:00 - 16:00, Aula 2, via Oberdan 1, Ravenna e online su Microsoft Teams
Presentazione dei corsi ambito Medicina e Chirurgia del Campus di Ravenna
19 novembre 2025, ore 14:00 - 17:00, Aula 4 - Viale Vincenzo Randi 5, Ravenna e online su Microsoft Teams
Presentazione dei corsi di Laurea ambito Scienze del Campus di Ravenna
19 novembre 2025, ore 15:00 - 17:30, Aula 5 e 6 del Blocco aule, via Sant'Alberto 163, Ravenna e online su Microsoft Teams
Il giurista nel paese delle professioni: esperienze e opportunità per i laureati in materie giuridiche
Martedì 25 novembre, ore 14.30-16.30. Un’occasione per conoscere percorsi, esperienze e opportunità professionali aperte ai laureati in materie giuridiche, con il contributo di professionisti ed esperti del settore.
Costruisci il tuo futuro: competenze, strumenti e professione
Martedì 2, 9, 16 dicembre dalle 14 alle 16. Seminari rivolti agli studenti dell’ultimo anno della triennale e delle magistrali afferenti al Dipartimento di Beni Culturali.
Voci, storie e idee
Formarsi nel campo dei beni culturali
Ravenna è un ottimo scenario per chi come me è un appassionato di arte.". L'esperienza di Adriana, laureata magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio.
Fin da piccolo ho vissuto di mare e per il mare...per chi è come me, frequentare questo Campus è super formativo
Le parole di Riccardo, dottorando al dipartimento Scienze biologiche, geologiche e ambientali.