Acquisisci le competenze necessarie a esercitare attività di ricerca di alta qualificazione
Scopri i progetti di ricerca e le iniziative nelle quali l’Università di Bologna è coinvolta
Consulta i brevetti e le nuove varietà vegetali dell'Università di Bologna
Conosci le associazioni di networking internazionali a cui partecipa l’Università di Bologna
Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 9 giugno 2022 alle ore 23:59.
Il risultato, messo in luce da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna, potrebbe aprire la strada a nuove strategie terapeutiche basate sull’ingegneria genetica.
L'esperimento CDF del Fermilab pubblica una nuova misura della massa della particella scoperta da Carlo Rubbia nel 1983, mostrando un valore che si discosta da quello previsto in teoria.
Cinque puntate podcast con i ricercatori del nostro Ateneo per parlare di questo tema.
Un gruppo di ricerca internazionale ha indagato le origini neurobiologiche alla base dei comportamenti ossessivi e degli stati emotivi alterati che colpiscono chi è affetto da dipendenza da oppioidi.
Una Europa lancia il bando annuale per il finanziamento di progetti per attività di collaborazione a lungo termine tra la comunità accademica delle università partner, compresa la preparazione di formati innovativi congiunti per l'istruzione o la ricerca.
Sviluppa la tua rete internazionale e acquisisci e competenze necessarie per lo sviluppo della tua idea imprenditoriale. Termine ultimo per la presentazione delle domande: 6 giugno 2022.