Acquisisci le competenze necessarie a esercitare attività di ricerca di alta qualificazione
Scopri i progetti di ricerca e le iniziative nelle quali l’Università di Bologna è coinvolta
Consulta i brevetti e le nuove varietà vegetali dell'Università di Bologna
Conosci le associazioni di networking internazionali a cui partecipa l’Università di Bologna
Uno studio internazionale guidato dall’Università di Bologna ha individuato un gene che controlla l’angolazione con cui crescono le radici di orzo e frumento.
Marta Tabanelli, dottoranda in Scienze Biomediche e Neuromotorie, racconta come si potrebbero migliorare le prestazioni delle neuroprotesi.
Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha applicato per la prima volta un sistema di deep learning allo studio del cipro-minoico ottenendo nuove risposte sui segni che lo compongono.
Guarda il video.
Il reperto apparteneva a un bambino di 11 o 12 anni ed è stato ritrovato nelle Prealpi Friulane.
Ideato nell’ambito del progetto europeo PROGRESSUS dal laboratorio di ricerca congiunto tra Università di Bologna e STMicroelectronics.
Sono a disposizione fondi di progetto per ospitare laureati e ricercatori rifugiati dall’Ucraina, rifugiati in Ucraina o titolari di permesso di residenza permanente in Ucraina.