RESTART: Research and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smart

Il progetto si propone di rilanciare il mondo delle telecomunicazioni, investendo in reti fisse, cellulari, locali e satellitari, internet e cloud distribuito.

laboratorio comunicazioni wirelessArea di intervento PNRR: Missione 4 - Istruzione e Ricerca

Componente: 2 - Dalla ricerca all'impresa

Investimento: 1.3 - Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca

Durata: il progetto si concluderà in data 31/12/2025 

Quota di finanziamento totale del progetto: 115.902.093,13    

Proponente: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 

Il più importante programma pubblico in Italia di Ricerca e Sviluppo nel settore delle telecomunicazioni

Il progetto si concentra sui principali argomenti della scienza e della tecnologia delle Telecomunicazioni, includendo tutti i tipi di sistemi e reti, sia per utenti umani che non umani. I settori principali di intervento sono reti fisse ad alta capacità, reti cellulari 5G/6G, reti locali, reti satellitari per applicazioni in settori come agricoltura, commercio, energia, finanza, industria, media, salute, sicurezza e trasporti. 
RESTART è un programma ambizioso, che mira a rivoluzionare il settore delle telecomunicazioni in Italia, attraverso il raggiungimento di questi obiettivi: 

  • realizzare progetti di ricerca specifici, con risultati concreti e misurabili, superando l'attuale frammentazione nella ricerca e nello sviluppo attraverso azioni di coordinamento e sinergia
  • fornire strumenti adeguati e azioni di supporto a lungo termine per spingere verso l'innovazione tecnologica e il successo imprenditoriale nel settore
  • mitigare le differenze tra settentrione e meridione, con iniziative specifiche rivolte ai distretti industriali del Mezzogiorno
  • contribuire alla trasformazione digitale di industrie e pubbliche amministrazioni, creando le condizioni per la nascita di nuove aziende e la crescita di quelle già attive

 

Struttura del progetto e partecipazione

Composizione della Fondazione 

Università ed istituti di ricerca 

  • Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" 
  • Alma Mater Studiorum - Università di Bologna 
  • Politecnico di Bari 
  • Politecnico di Milano 
  • Politecnico di Torino 
  • Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa 
  • Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria 
  • Università degli Studi di Catania 
  • Università di Firenze 
  • Università di Napoli Federico II
  • Università di Padova 
  • Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR

Soggetti privati 

  • Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni - CNIT
  • Fondazione Ugo Bordoni - FUB
  • Athonet s.r.l.
  • Ericsson Telecomunicazioni S.p.A.
  • Italtel S.p.A.
  • Leonardo S.p.A.
  • Open Fiber S.p.A.
  • Prysmian S.p.A.
  • TIESSE S.p.A.
  • TIM Italia S.p.A.
  • Vodafone Italia S.p.A.
  • WIND Tre S.P.A.

Ambiti del progetto 

  • Spoke 1 – Tecnologie e infrastrutture di rete pervasive e fotoniche (leader: Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR)
  • Spoke 2 – Integrazione di reti e servizi (leader: Politecnico di Bari)
  • Spoke 3 – Reti e tecnologie wireless (leader: Politecnico di Milano)
  • Spoke 4 – Reti programmabili per servizi e media futuri (leader: Politecnico di Torino)
  • Spoke 5 – Reti per la transizione digitale e industriale (leader: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna )
  • Spoke 6 – Architetture innovative e ambienti estremi (leader: Università degli Studi di Catania)
  • Spoke 7 – Ambienti intelligenti e green (leader: Università di Napoli Federico II)
  • Spoke 8 – Sistemi autonomi e intelligenti (leader: Università degli Studi di Roma "Tor Vergata")

L'Università di Bologna partecipa agli Spoke 1, 2, 3, 4, 5 e 7. Coordina lo Spoke 5.

Le persone dell'Università di Bologna

Referente scientifico 

Prof. Alessandro Vanelli Coralli 

Ricercatori

6

Borse di dottorato 

8

Dipartimenti coinvolti  

  • Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" — DEI
  • Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria — DISI

Le attività dei team di ricerca universitari 

I ricercatori dell’Università di Bologna si stanno concentrando sullo sviluppo di nuove tecnologie 5G/6G e sull'esplorazione dell'Internet Of Things. Entrambi questi settori permetteranno un rinnovamento delle telecomunicazioni in numerosi campi, dall'agricoltura alla sanità, e porteranno a un mondo più efficiente e sostenibile. 

Telecomunicazioni al servizio di studenti e investitori

RESTART, facilitando la progettazione e l'uso di applicazioni e servizi di telecomunicazioni, mira a stimolare l'interesse di studenti e investitori. L'impegno dell’Università in questo programma sottolinea la volontà di contribuire a un'Italia più connessa e innovativa, promuovendo un approccio inclusivo che valorizzi le risorse e i talenti distribuiti su tutto il territorio nazionale. 

Scopri di più