FAIR: Future of Artificial Intelligence Research

Il progetto mira a sviluppare sistemi di Intelligenza Artificiale in grado di interagire e collaborare con gli umani, utili sia in ambito pubblico che privato. Vuole inoltre ridurre la frammentazione della ricerca italiana sul tema, promuovere la massa critica e l’inclusione, e allo stesso tempo creare, trattenere e attrarre talenti nel campo dell’AI in Italia.

Mano robotica 307x238Area di intervento PNRR: Missione 4 - Istruzione e Ricerca

Componente: 2 - Dalla ricerca all'impresa

Investimento: 1.3 - Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca

Durata: 36 mesi, si concluderà in data 31/12/2025

Quota di finanziamento totale del progetto: 114.493.643,75 € 

Proponente: Consiglio Nazionale delle Ricerche

Gli obiettivi di FAIR

Il partenariato FAIR si pone l’obiettivo di far progredire la ricerca legata all’Intelligenza Artificiale, affrontando in modo olistico le sfide relative all’accuratezza dei modelli, l’efficienza delle implementazioni, l’accettabilità culturale e la sostenibilità dell’AI.

La finalità del progetto è quella di:

  • sviluppare e adottare un'Intelligenza Artificiale affidabile e incentrata sull'uomo, tanto nel settore pubblico quanto nel privato;
  • sviluppare politiche e servizi basati sull’utilizzo dell’AI nel settore pubblico;
  • favorire l’attrattività dei talenti in questo campo.

Struttura del progetto e partecipazione

Composizione della Fondazione 

Università ed istituti di ricerca 

  • Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR
  • Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - INFN 
  • Politecnico di Milano
  • Politecnico di Torino 
  • Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
  • Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA 
  • Scuola Normale Superiore
  • Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" 
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia 
  • Università degli Studi di Napoli "Federico II" 
  • Università della Calabria
  • Università di Catania
  • Università di Pisa 
  • Università di Trento 

Soggetti privati 

  • Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica - CINI 
  • Fondazione Bruno Kessler - FBK 
  • Istituto Italiano di Tecnologia - IIT 
  • Università Campus Bio - Medico di Roma
  • Università Commerciale Luigi Bocconi  
  • Bracco Imaging S.p.A. 
  • Deloitte Risk Advisory S.R.L S.B. 
  • Expert.ai S.p.A. 
  • Intesa Sanpaolo S.P.A. 
  • Leonardo S.p.A. 
  • Lutech S.p.A. 
  • STMicroelectronics s.r.l.  

Ambiti del progetto 

Le attività si articolano in 10 aree:

  • Spoke 1 - AI centrata sull'essere umano (leader: Università di Pisa) 
  • Spoke 2 - AI integrativa (leader: Fondazione Bruno Kessler) 
  • Spoke 3 - AI resiliente (leader: Università degli Studi di Napoli "Federico II") 
  • Spoke 4 - AI adattiva (leader: Politecnico di Milano) 
  • Spoke 5 - AI di alta qualità (leader: Università degli Studi di Roma "La Sapienza") 
  • Spoke 6 - AI simbiotica (leader: Università degli Studi di Bari "Aldo Moro") 
  • Spoke 7 - AI di Edge e Exascale (leader: Politecnico di Torino) 
  • Spoke 8 - AI pervasiva (leader: Alma Mater Studiorum - Università di Bologna) 
  • Spoke 9 - AI consapevole del verde (leader: Università della Calabria) 
  • Spoke 10 - AI Bio-Socio-Cognitiva sostenibile (leader: Istituto Italiano di Tecnologia ) 

Le persone dell'Università di Bologna

Referente scientifico 

Prof.ssa Michela Milano

Ricercatori

15

Assegni di ricerca

1

Borse di dottorato 

Dipartimenti coinvolti  

  • Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi" — DEI
  • Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" — DIFA
  • Dipartimento di Informatica - Scienza e Ingegneria — DISI
  • Dipartimento di Scienze Economiche — DSE
  • Dipartimento di Scienze Giuridiche — DSG
  • Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" — EDU
  • Dipartimento di Filosofia — FILO
  • Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne — LILEC
  • Dipartimento di Matematica — MAT
  • Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali — SPS
  • Dipartimento di Scienze Statistiche "Paolo Fortunati" — STAT

Un sistema di AI in che possa interagire in contesti sociali complessi  

L'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, nell'ambito dell'area di attività 8, vuole sviluppare sistemi di Intelligenza Artificiale Pervasiva, capaci quindi di interagire e collaborare con gli esseri umani, di percepire ed agire all’interno di contesti in continua evoluzione, di essere coscienti dei propri limiti e capaci di adattarsi a nuove situazioni, di essere attenti all’impatto ambientale e sociale che la loro realizzazione può comportare. 

Scopri di più sul progetto