La missione dell'Istituto è promuovere la collaborazione e la condivisione di conoscenza tra accademici dei vari settori disciplinari e provenienti da diverse parti del mondo. L'obiettivo è sviluppare progetti di ricerca collaborativi e internazionali e aumentare le opportunità di apprendimento per gli studenti di dottorato e dei corsi di laurea dell'Università di Bologna.
Interdisciplinarità, internazionalizzazione e condivisione sono le parole chiave dell'Istituto, la cui vita di comunità riunisce insieme studenti, ricercatori e lettori per scambiare e discutere idee, e realizzare progetti.
L'Istituto di Studi Superiori è costituito da due sezioni, il Collegio Superiore e l'Istituto di Studi Avanzati (ISA), ed è coordinato da un Presidente.
Le principali caratteristiche dell'ISS sono:
- scambio interdisciplinare e formazione di eccellenza;
- integrazione tra studenti, ricercatori e studiosi internazionali;
- impegno costante nella didattica e nella ricerca internazionale.
Il Consiglio dell'Istituto di Studi Superiori è formato da:
Beatrice Fraboni (Presidente)
Elena Argentesi
Cesare Biserni
Anna Chiara Fariselli (Direttrice dell’Istituto di Studi Avanzati)
Luca Lambertini
Alberto Parmeggiani
Laura Sartori
Giovanna Zoccoli
Lo scambio interdisciplinare e la formazione di eccellenza
ISS promuove la conoscenza interdisciplinare, integrando e incrementando il profilo degli studenti con lo sviluppo di competenze trasversali.
L'Istituto di Studi Superiori collabora con tutti i Dipartimenti, i Centri di Ricerca Dipartimentali, le Scuole e gli Istituti dell'Università di Bologna. Lo scopo è favorire l'incontro di discenti e studenti per sviluppare progetti integrati tra docenti e ricercatori dei vari dipartimenti e istituti.
L'integrazione tra studenti, ricercatori e studiosi internazionali
Gli studenti del Collegio Superiore e i Fellows ISA costituiscono la comunità dell’ISS e partecipano a numerosi incontri, letture, conferenze, workshop, visite e viaggi culturali, eventi proposti per offrire opportunità di apprendimento e facilitare la discussione e lo scambio.
Nella sede dell’ISS presso Palazzo Marchesini in Via Marsala 26 a Bologna, gli ospiti internazionali possono usufruire di una saletta dedicata a loro come luogo di incontro, lavoro e studio.
L'impegno costante nella didattica e nella ricerca
Ogni anno ISS, tramite il Collegio Superiore e l’Istituto di Studi Avanzati (ISA), attraverso bandi pubblici, assegna benefici a studenti di I, II e III ciclo e contributi a ricercatori e a Visiting Fellows internazionali.
La divulgazione di argomenti scientifici e la ricerca di risultati innovativi sono tra i principali scopi dell'Istituto, e gli eventi sono ottime occasioni di apprendimento e opportunità di incontro. Infatti ISS, tramite il Collegio Superiore e ISA, organizza e partecipa a numerosi eventi aperti a tutto l'Ateneo e alla cittadinanza, spesso realizzati in collaborazione con enti locali, fondazioni e aziende.
L'impegno internazionale
ISS è coinvolto in attività e progetti europei dedicati alla mobilità di studenti e ricercatori, al trasferimento di conoscenza e all'attività di ricerca; inoltre partecipa a iniziative internazionali, dove collabora con partners di tutto il mondo. ISS fa parte di network internazionali di Istituzioni di Studi Superiori, con cui condivide metodi e modelli.