Sabrina Luccarini
Responsabile
Mission
Promuovere e realizzare tutte le azioni finalizzate al miglioramento del benessere psico-fisico delle persone e delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro, in ottica ampia di safety e security e incluse le attività inerenti alla previsione e la gestione di eventi emergenziali di natura climatica/ambientale, anche come supporto al datore di lavoro. Gestire le attività finalizzate alla prevenzione e gestione dei rifiuti. Assicurare la pianificazione e il coordinamento di tutte le attività finalizzate alla protezione degli animali utilizzati a fini sperimentali e ad altri fini scientifici, nonché didattici, da parte delle Strutture dell’Ateneo, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dalle disposizioni di legge.
- ABESS - Ufficio Formazione sicurezza
- ABESS - Unità di processo Disaster management
- ABESS - Unità di processo Servizi amministrativi-contabili e di staff
- ABESS - Unità professionale Benessere animale
- ABESS - Unità professionale Fisica sanitaria
- ABESS - Unità professionale Gestione risorse e rifiuti
- ABESS - Unità professionale Medicina del lavoro
- ABESS - Unità professionale Prevenzione e protezione
- ABESS - Unità professionale Security
Principali attività
L’Area, nel rispetto dell’autonomia delle figure nominate in attuazione della normativa e del ruolo del datore di lavoro, assicura i fabbisogni tecnologici, finanziari e di risorse umane utili per garantire il corretto funzionamento dei servizi e l’adempimento degli obblighi di legge. In particolare, assicura le seguenti attività:
- promuovere e concorrere a realizzare, nell’ambito dei valori cui l’Ateneo si ispira, il miglioramento continuo delle condizioni di salute e sicurezza del lavoro nelle diverse strutture dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, concorrendo anche al contenimento dell’impatto ambientale delle attività svolte dalle diverse articolazioni operative dell’Ateneo;
- svolgere, per conto dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, le funzioni che le disposizioni normative attribuiscono al Servizio di Prevenzione e Protezione, al Medico Competente e Medico Autorizzato, all’Esperto di Radioprotezione, al Tecnico sicurezza laser, al Responsabile rischio Amianto e al Medico Autorizzato per la sorveglianza di radioprotezione e allo Specialista in Fisica Medica per la gestione delle esposizioni mediche, gestendo e aggiornando i relativi archivi per le informazioni correlate;
- promuovere la formazione obbligatoria nell’ambito della salute e sicurezza per il personale dell’Ateneo, con riferimento a quanto previsto dalla normativa vigente per determinati ambiti, figure e ruoli professionali;
- definire convenzioni ed accordi con le aziende e gli enti che ospitano lavoratori dell’Ateneo e equiparati affinché agli stessi siano garantite le medesime tutele messe in atto dallo stesso Ateneo;
- promuovere iniziative atte a sviluppare i temi di protezione, sicurezza, benessere e tutela della salute, nell’ambito dei programmi approvati dagli Organi di governo dell’Ateneo;
- sviluppare azioni strategiche legate alla prevenzione e gestione dei rifiuti, presidiandone la gestione attraverso il coordinamento con tutte le figure coinvolte, anche favorendo azioni di sensibilizzazione e informazione;
- gestire i servizi di supporto psicologico di Ateneo rivolti sia al personale che alla comunità studentesca;
- assicurare la pianificazione e il coordinamento di tutte le attività connesse alla sicurezza dell’utenza interna ed esterna che frequenta i locali dell’Ateneo, al fine di prevenire, fronteggiare e superare gli eventi che possono verificarsi a seguito di azioni in prevalenza illecite e che espongono le persone a potenziali effetti lesivi e/o dannosi;
- curare, a partire dal contesto attuale, il processo di gestione delle emergenze dovute a disastri di natura idrogeologica, sismica e ambientale, rappresentando un punto di raccordo tra le varie strutture di Ateneo e le figure decisionali che, in caso di emergenza, saranno preposte ad allertare tempestivamente l’intera comunità di Ateneo e a gestire le connesse azioni successive;
- presidiare e gestire il servizio di attivazione e gestione della segnaletica di Ateneo sia tradizionale (cartellonistica, targhe, ecc.) che interattiva;
- svolgere, per conto dell’Ateneo, le attività previste dalla normativa vigente (D.Lgs. 26/2014) relative alla protezione degli animali impiegati a fini scientifici e educativi, avvalendosi delle figure professionali designate, quali il Veterinario Designato, il Responsabile del Benessere e i membri del Comitato per il Benessere Animale. Supportare i ricercatori nel garantire la salute e il benessere degli animali utilizzati in contesti scientifici, educativi e didattici; promuovere la formazione continua del personale; verificare il rispetto delle procedure sperimentali autorizzate e supervisionare ogni azione necessaria a prevenire o mitigare impatti negativi sul benessere degli animali e sull’integrità delle strutture di stabulazione.