Luciano Ricucci
Responsabile
Mission
Consolidare, a partire dal contesto attuale, e presidiare il processo di gestione delle emergenze dovute a disastri di natura idrogeologica, sismica e ambientale, creando un punto di raccordo tra le varie strutture di Ateneo e le figure decisionali che, in caso di emergenza, saranno preposte ad allertare tempestivamente l’intera comunità di Ateneo e a gestire le connesse azioni successive.
Principali attività
- Consolidare e presidiare l’organigramma di gestione del rischio, concordando con la Governance le figure decisionali coinvolte nella catena delle responsabilità, in caso di disastro, nelle Strutture di Ateneo su tutti i Campus.
- Consolidare e presidiare i flussi comunicativi sia preventivi che in caso di disastro in corso, individuando gli strumenti tecnologici a supporto, i target, le modalità di comunicazione, in lingua italiana e in lingua inglese, al fine di assicurare una comunicazione tempestiva alla comunità in caso di disastro.
- Rapportarsi con gli Enti locali preposti alla prevenzione delle emergenze per la definizione e l’aggiornamento di protocolli condivisi di alert e gestione delle emergenze e per l’inserimento dei contatti di Ateneo nelle liste di alert degli stessi Enti.
- Partecipare a gruppi di lavoro dedicati a temi collegati, sia con docenti dell’Ateneo che altri colleghi TA.
- Finalizzare una mappatura degli edifici e degli spazi dell’Ateneo, individuando quelli a rischio per i quali è necessario definire procedure di emergenza specifiche. Definire quindi le esigenze che dovranno essere affrontate in un piano degli edifici/zone a rischio.
- Consolidare, presidiare ed aggiornare il piano di azione di gestione delle emergenze.
- Definire una proposta per l’attuazione del piano di messa in sicurezza di edifici e zone individuati come a rischio, in stretta sinergia con l’Area competente per l’edilizia e la sostenibilità.