Raffaella Filisetti
Responsabile
Mission
Garantire la pianificazione e il coordinamento di tutte le attività connesse alla sicurezza dell’utenza interna ed esterna che frequenta i locali dell’Ateneo, al fine di prevenire, fronteggiare e superare gli eventi che possono verificarsi a seguito di azioni in prevalenza illecite e che espongono le persone a potenziali effetti lesivi e/o dannosi.
Principali attività
- Definire un processo condiviso tra tutte le unità organizzative competenti per il presidio delle tematiche relative alla sicurezza.
- Gestire e coordinare i servizi di sicurezza erogati in modalità outsourcing (contratto di televigilanza).
- Gestire il processo di autorizzazione all’installazione di impianti di videosorveglianza garantendo un’istruttoria preliminare, inclusi i necessari sopralluoghi, con il coinvolgimento dell’Area competente dell’edilizia e dell’Area competente per il patrimonio.
- Collaborare con l’Area competente dell’edilizia per la messa in sicurezza del patrimonio attraverso l’installazione, il controllo nonché la manutenzione dei sistemi fisici di protezione, quali impianti antintrusione, antiincendio e di videosorveglianza, finalizzata all’ottimale gestione del contratto di televigilanza.
- Definire e applicare le politiche e i regolamenti in materia di videosorveglianza nel rispetto dei vincoli normativi (statuto dei lavoratori, CCNL, codice privacy, GDPR, provvedimenti Garante) in collaborazione con gli uffici competenti.
- Gestire le procedure di download e conservazione delle immagini riprese dalle videocamere di sorveglianza in caso di richiesta da parte delle forze dell’ordine.
- Effettuare una ricognizione con l’Area competente dell’edilizia delle telecamere fino ad oggi installate, compresa la valutazione delle eventuali operazioni di disinstallazione e/o sostituzione nel caso di telecamere non funzionanti e/o non più necessarie.
- Collaborare con il Servizio di Prevenzione e Protezione per l’attività di analisi e gestione dei rischi che riguardano le persone, connessi ai contesti endogeni (rischi di origine interna) ed esogeni (rischi di origine esterna).
- Definire il processo di raccolta delle segnalazioni degli eventi criminosi e degli eventi/accadimenti anomali, verificatisi all’interno dei complessi universitari al fine di assicurare l’organizzazione e la gestione di una banca dati (informazioni, processi, report, fonti esterne, ecc.).
- Interfacciarsi con gli Organi istituzionali preposti alla sicurezza, rappresentando nella giusta ottica le situazioni di criticità che possono interessare l’Ateneo di Bologna.
Contatti
ABESS - Unità professionale Security
Indirizzo
Via Zamboni 26 Bologna (BO)
televigilanza@unibo.it per segnalazioni o informazioni relative ai servizi di vigilanza armata
videosorveglianza@unibo.it per segnalazioni o informazioni relative ai sistemi di videosorveglianza
videosorveglianza@unibo.it per segnalazioni o informazioni relative ai sistemi di videosorveglianza