Fabiana Fini
Responsabile
Mission
Assicurare, in raccordo con le Aree dell’Amministrazione generale interessate, a tutti i soggetti coinvolti nella filiera delle responsabilità sulla produzione dei rifiuti, la valorizzazione delle risorse, la prevenzione e la corretta gestione dei rifiuti speciali ed urbani prodotti in Ateneo in conformità con il Principio di Gerarchia dei Rifiuti, con il Paradigma delle 9R e con la normativa comunitaria e nazionale (con particolare riferimento al D.Lgs. 152/06 e s.m.i.). Promuovere inoltre presso gli stessi soggetti la conoscenza delle proprie responsabilità, nonché la possibilità di prevenire e gestire le risorse materiali e i rifiuti.
Principali attività
- Sviluppare azioni strategiche legate alla prevenzione e gestione dei rifiuti.
- Coordinare le attività di gestione dei rifiuti di tutte le strutture dell’Ateneo in conformità ai principi di precauzione, di prevenzione, di sostenibilità, di proporzionalità, di responsabilizzazione e di cooperazione di tutti i soggetti coinvolti e nell’ottica del contenimento dei costi, anche attraverso l’aggiornamento delle procedure e la verifica della loro attuazione.
- Curare l'istituzione di un sistema di Ateneo che consenta la condivisione delle informazioni in materia di prevenzione nella produzione e gestione del rifiuto.
- Presidiare le attività del NuTeR, costituendo e chiudendo all’occorrenza le Unità Locali, coordinando l’attività dei responsabili e delegati delle Unità Locali del NuTeR, vigilando sull’applicazione del regolamento e del manuale di Ateneo al fine di consentire la corretta gestione dei rifiuti speciali da laboratorio nelle strutture di Ateneo.
- Coordinare le attività amministrative legate agli obblighi di legge nel settore rifiuti (tracciabilità, presentazione del MUD a tutela dei produttori dei rifiuti e di tutti i soggetti di Ateneo della filiera di avvio a impianto di destino del rifiuto).
- Presidiare gli aspetti tecnici in materia di smaltimento dei rifiuti speciali, nelle procedure di acquisizione di beni e servizi di Ateneo, in raccordo con gli uffici preposti (attuale Area competente per gli appalti e approvvigionamenti e le unità organizzative dell’Area competente per l’edilizia e sostenibilità) compresi i contratti di consulenza (ADR, ecc.…).
- Coordinare e monitorare le attività connesse al contratto d'appalto relativo al servizio di prelievo, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali da attività di laboratorio.
- Coordinare e monitorare le attività connesse al contratto d'appalto relativo al servizio di prelievo, trasporto e smaltimento degli altri rifiuti speciali.
- Inserire aspetti di economia circolare nelle procedure di acquisizione di beni e servizi di Ateneo in materia di smaltimento dei rifiuti speciali e non (prevenzione di produzione di rifiuti) in raccordo con gli uffici preposti (attuale APAP) e nell’interfaccia con inventario/disinventario e magazzino di Ateneo (recupero, riuso, riciclo).
- Proporre e gestire possibili sinergie con enti pubblici e privati sui temi dell’economia circolare; interagire in maniera centralizzata con il gestore locale/uffici ambiente dei Comuni in cui sono presenti sedi dell’Ateneo.
- Partecipare alle attività del GdL Risorse e Rifiuti RUS, dialogando con atenei nazionali e internazionali per lo scambio di idee e buone pratiche di prevenzione e gestione rifiuti.
- Curare la comunicazione e sensibilizzazione, in raccordo con gli uffici di Ateneo preposti, in materia di economia circolare: valorizzazione delle risorse, riuso e prevenzione e corretta gestione dei rifiuti.
- Raccogliere ed elaborare dati in ambito produzione rifiuti ai fini di reportistica e ranking.
- Presidiare gli aggiornamenti normativi, identificare le esigenze formative e di aggiornamento (diretto/e indiretto) di tutte le figure coinvolte nella gestione dei rifiuti e delle strutture di Ateneo in tema di corretta gestione dei rifiuti speciali e urbani.
- Contribuire alla predisposizione e aggiornamento di linee guida/regolamento di Ateneo nel rispetto della normativa sui rifiuti per l’allungamento della vita utile dei beni mobili.