ABESS - Unità professionale Benessere animale

Alessandra Buonacucina

Responsabile

Mission

Adempiere alla responsabilità ed assicurare lo svolgimento di tutte le attività previste dalle normative nazionali ed europee sulla protezione e il benessere degli animali utilizzati per scopi di ricerca, garantendo al contempo un ambiente conforme agli standard etici e scientifici richiesti.

Principali attività

  • Supportare il personale e vigilare sulla corretta sistemazione, cura e assistenza degli animali impiegati a fini scientifici e didattici, sul corretto funzionamento delle attrezzature negli stabilimenti dell’Ateneo in cui sono alloggiati ed utilizzati animali a fini scientifici o educativi, in coordinamento con il Veterinario designato e i referenti individuati nelle Strutture di Ateneo.
  • In raccordo con il Veterinario designato e i referenti individuati nelle Strutture di Ateneo, provvedere alla sistemazione e alla cura degli animali ed assicurare in particolare che:
    • gli animali dispongano di alloggio e godano di un ambiente, di un’alimentazione, di acqua e di cure adeguate al loro benessere fisico e psicologico;
    • siano mantenute al minimo le limitazioni alla possibilità degli animali di soddisfare i loro bisogni fisiologici e comportamentali;
    • siano controllate giornalmente le condizioni in cui gli animali sono allevati, tenuti o utilizzati;
    • siano adottate le misure correttive per eliminare qualsiasi difetto al funzionamento delle attrezzature ed alle apparecchiature per la stabulazione degli animali;
    • si provveda, in caso di necessità, che agli animali siano assicurate condizioni di trasporto idonee.
  • In raccordo con il Veterinario designato, supervisionare il personale che si occupa della cura e del governo degli animali, della realizzazione delle procedure e della soppressione degli animali, certificandone a fine percorso formativo l’acquisizione delle competenze richieste per svolgere in autonomia questi compiti.
  • Vigilare sulla corretta applicazione della normativa vigente in materia e degli obblighi derivanti dalle normative europee e internazionali o farmacopee.
  • Collaborare con il Comitato per il benessere animale alla gestione e all’aggiornamento dell’archivio dei progetti di ricerca esaminati ed al registro delle consulenze fornite nell’ambito delle attività per il benessere animale, nell’osservanza delle vigenti norme in materia di privacy.
  • Collaborare per la promozione dell’aggiornamento professionale del personale addetto all’utilizzo degli animali e informarlo costantemente sugli sviluppi tecnici e scientifici anche attraverso il coinvolgimento diretto in iniziative formative specifiche.
  • Provvedere alla definizione e revisione dei processi operativi interni di monitoraggio, di comunicazione e di verifica legati al benessere degli animali alloggiati o utilizzati negli stabilimenti.
  • Garantire il supporto al Comitato per il benessere animale per l’espressione di pareri motivati sui progetti di ricerca inclusi nell’ambito di applicazione della normativa in materia di protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, e loro eventuali successive modifiche, interfacciandosi con i responsabili dei progetti stessi.
  • Garantire il supporto al Comitato per il benessere animale per l’espressione di parere etico-scientifico sull’impiego di animali in studi veterinari, clinici e zootecnici a scopi non sperimentali e di sperimentazioni cliniche veterinarie necessarie per autorizzare l’immissione in commercio di un medicinale veterinario.
  • Garantire il supporto al Comitato per il benessere animale per il monitoraggio dello sviluppo e l’esito dei progetti sperimentali tenendo conto degli effetti sugli animali utilizzati nonché fornendo consulenza in relazione alle tecniche per garantire il benessere degli animali ed in relazione all’applicazione dei principi della sostituzione, della riduzione e del perfezionamento.
  • Effettuare la rendicontazione annuale degli animali utilizzati a fini sperimentali presso le Strutture di Ateneo, come e secondo le modalità richieste dalla normativa vigente. 

Contatti

ABESS - Unità professionale Benessere animale

Persone

Indirizzo

Via Tolara di Sopra 50 Ozzano dell'Emilia (BO)