Cristiana Fiorentini
Responsabile
Mission
Collaborare con il datore di lavoro, con il Servizio di Prevenzione e Protezione e l’Esperto di Radioprotezione e lo Specialista in Fisica Medica, alla valutazione dei rischi lavorativi e alla programmazione delle misure di tutela e prevenzione e coordinare l’organizzazione e lo svolgimento della sorveglianza sanitaria nei confronti dei lavoratori esposti a fattori di rischio convenzionali e da radiazioni ionizzanti, nei casi previsti dalla legge.
Principali attività
- Assicurare la consulenza alle strutture dell’Ateneo interessate, contribuendo alla corretta realizzazione degli obiettivi istituzionali d’Ateneo, e al rispetto e all’applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
- Collaborare, in attuazione della normativa vigente, con l’Unità professionale Prevenzione e Protezione e con l’Esperto di Radioprotezione e lo Specialista in Fisica Medica alla valutazione dei rischi, attraverso anche sopralluoghi degli ambienti di lavoro, anche ai fini della programmazione, ove necessario, della sorveglianza sanitaria, alla predisposizione della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori.
- Assicurare la realizzazione di procedure operative per la sorveglianza sanitaria, nel rispetto della privacy, del segreto professionale e della normativa, ai fini della tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa. Assicurare inoltre, la condivisione di procedure con uffici incaricati per l’accomodamento ragionevole di persone con disabilità o inidoneità.
- Provvedere, ove necessario, alla programmazione ed effettuazione della sorveglianza sanitaria dei lavoratori ed equiparati esposti a rischi specifici, ivi compresi i rischi da radiazioni ionizzanti, secondo protocolli sanitari definiti in funzione dei rischi specifici e tenendo in considerazione gli indirizzi scientifici più avanzati.
- Fornire informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria cui sono sottoposti, sui risultati della stessa, e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell’attività che comporta l’esposizione a tali agenti, sulla base dello stato di salute e dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche.
- Assicurare l’istituzione, l’aggiornamento, la custodia, la consegna, quando previsto dalla normativa vigente, della cartella sanitaria e di rischio e del documento sanitario personale (DOSP) per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria, nel rispetto delle disposizioni di legge sulla privacy e con salvaguardia del segreto professionale.
- Provvedere alla organizzazione ed effettuazione delle attività richieste alla figura del medico competente previste dalla normativa vigente per la tutela delle donne in gravidanza e dei soggetti vulnerabili (disabilità).
- Garantire il raccordo ed il coordinamento con gli interlocutori esterni ed interni per la realizzazione dei compiti specialistico-professionali affidati, attraverso la costruzione e il mantenimento di una rete di rapporti comunicativo - operativi con le altre principali figure coinvolte nella sicurezza e tutela della salute dei lavoratori seguendo gli indirizzi e le direttive impartite dal Rettore e definite dal Dirigente dell’Area per la salute e la sicurezza delle persone nei luoghi di lavoro.
- Collaborare con l’Unità professionale Prevenzione e Protezione e l’Unità professionale Fisica sanitaria nell’operare sopralluoghi, prendere visione della valutazione dei rischi, partecipare alla programmazione del controllo dell’esposizione dei lavoratori, collaborare con il datore di lavoro alla predisposizione delle misure di tutela per la sicurezza e la salute dei lavoratori, anche per la radioprotezione, nonché alla attuazione e valorizzazione di programmi volontari di “promozione della salute”, secondo i principi della responsabilità sociale.
- Collaborare con il datore di lavoro e il responsabile del servizio di prevenzione e protezione per la programmazione di azioni di formazione e informazione periodiche in merito alle misure di tutela della sicurezza e salute dei lavoratori e al pronto soccorso.
- Partecipare alle riunioni periodiche ai fini della prevenzione e protezione dai rischi, fornendo per iscritto i risultati anonimi e collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata e fornendo indicazioni sul significato di tali risultati ai fini della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psicofisica dei lavoratori.
- Perseguire risultati di qualità, economicità, efficienza e correttezza tecnica delle soluzioni adottate, anche autorizzando spese per acquisti di materiale, convenzioni e contratti e assumendo la responsabilità della consegna dei beni mobili dell’U.O.