Home page

Video con immagini di laboratori di ricerca e innovazione in Ateneo.

Innovare il pensiero

Nell'evoluzione delle idee il progresso autentico

La trasformazione che parte da noi

Sostenibilità come diritto

Il tuo 5x1000 per una ricerca libera che comprenda le interconnessioni tra risorse naturali, giustizia sociale, equità economica.

Un nuovo modo di sentire le cose

Alessia, studentessa dell'Università di Bologna, racconta la sua esperienza.

Dare voce al cambiamento

Studentesse e studenti in tutta Italia stanno dando un'opinione sulla qualità dei servizi. Atenei diversi, unico obiettivo: migliorare l'università.

Idee in movimento

Costruire realtà

Dalla medicina alla tecnologia, dalle scienze umane all'ambiente. La produzione di conoscenza innovativa per contribuire al progresso scientifico e rilevante nella vita delle persone.

Aperitivi filologici: spazio alla parola

Il 6 giugno, Luciano Floridi, direttore del Centro sull’Etica digitale dell’Università di Yale, rifletterà sulla parola "Design", interrogandosi sulle sfide dell’intelligenza artificiale.

Creare valore dalla contaminazione di idee

L'open innovation tra università, imprese e istituzioni per condividere lo sviluppo di soluzioni innovative.

Condivisione di conoscenza

Dalla medicina alla tecnologia, dalle scienze umane all'ambiente. La produzione di conoscenza innovativa per contribuire al progresso scientifico e rilevante nella vita delle persone.

L'etica nell'innovazione

I principi fondamentali alla base della ricerca

Integrità

per garantire credibilità e qualità

Trasparenza

chiarezza e impegno nella gestione del processo

Rispetto

tutela di tutti gli esseri viventi

Open science

condivisione e accessibilità dei risultati di ricerca

Onestà

condotta equa, completa, imparziale

Consapevolezza

mitigazione dei rischi di uso improprio dei risultati

Ambiente: pensare e fare

Riempiamo di senso la parola sostenibilità

  • Progetto finanziato dal PNRR

    Transizione energetica

    Mitigare l'impatto ambientale della produzione, dello stoccaggio, della distribuzione e dell'uso dell'energia attraverso nanomateriali energeticamente efficienti. A questo sta lavorando il progetto iENTRANCE@ENL: Infrastructure for ENergy TRAnsition aNd Circular Economy @EuroNanoLab.

  • Progetto finanziato dal PNRR

    La riduzione dell'impatto ambientale nell'agrifood

    Garantire la produzione di cibo nutriente, sano e sostenibile, abbattendo divari sociali e criticità ambientali: questi gli obiettivi del Centro Nazionale Agri-Tech.

  • Progetto finanziato dal PNRR

    Mobilità inclusiva e digitale, per essere davvero sostenibile

    Attraverso l'uso di tecnologie di realtà virtuale e la progettazione di nuovi materiali, MOST il Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile sta sviluppando carburanti all’idrogeno ed elettrici.

In evidenza

Festival

L'Alma Mater al Bologna Portici Festival

Torna, dal 4 al 9 giugno, la grande festa urbana di Bologna con oltre sessanta appuntamenti tra cui incontri, mostre e visite guidate nei palazzi dell'Università di Bologna e lungo Via Zamboni.

Inclusività

"Palestra di comunità" il nuovo circuito a stazioni

Inaugurato a Bologna e a Forlì il percorso vita per allenarsi a contrastare disuguaglianze, violenze e discriminazioni e promuovere la cura delle comunità locali e del loro ambiente.

Geografia

Tecnologia e lavoro di squadra per mappare il mondo

Il 7 giugno torna Mapathon Open Street Map, l'evento per conoscere il più grande database geografico libero e modificabile del nostro Pianeta, imparare come contribuirvi e conoscere più da vicino i benefici di cui gode, grazie alla mappatura partecipata.

Dalla ricerca alla società

Chimica

Nuove strategie per sostanze chimiche e nanomateriali sicuri e sostenibili

Produrre e utilizzare sostanze chimiche necessarie per soddisfare i bisogni della società salvaguardando la salute delle persone e degli ecosistemi è la sfida di CheMatSustain, nuovo progetto Horizon Europe.

Salute

I benefici per la salute delle diete vegetariane e vegane

Un’analisi che riassume i risultati di due decenni di studi scientifici evidenzia quanto un’alimentazione priva di prodotti animali e loro derivati riduca il rischio di malattie cardiometaboliche e cancro.

Informazione

Come gestire le comunicazioni a livello industriale

Creare algoritmi per l’ottimizzazione delle reti cellulari, come il 5G, per consentire ai dispositivi all’interno di un impianto industriale di comunicare tra loro, questo l'obiettivo della ricerca di Nicolò Longhi, dottorando al Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi".

I Campus dell'Ateneo

  • Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini