Home page

Video con immagini di laboratori di ricerca e innovazione in Ateneo.

Innovare il pensiero

Nell'evoluzione delle idee il progresso autentico

La trasformazione che parte da noi

La città come diritto

Il tuo 5x1000 per indagare come creare equilibrio tra sviluppo urbano e territoriale, adattamento al clima e disponibilità di servizi per ogni persona.

Un nuovo modo di sentire le cose

Alessia, studentessa dell'Università di Bologna, racconta la sua esperienza.

Dare voce al cambiamento

Studentesse e studenti in tutta Italia stanno dando un'opinione sulla qualità dei servizi. Atenei diversi, unico obiettivo: migliorare l'università.

Progresso che emerge dal cambio di prospettiva

Sicurezza: una scelta che riguarda ogni persona

La possibilità per ognuno di noi di vivere il nostro lavoro nella libertà, dignità, benessere individuale e partecipazione al progresso comune.

Contrastare le forme di discriminazione

Anche a Ravenna uno sportello universitario gratuito antidiscriminazione LGBTQIA+: spazio di ascolto protetto e sostegno.

Capire la violenza di genere tra le parole

Una raccolta di termini nasce dal lavoro dei movimenti femministi e LGBTQ e dagli studi di genere. Il sapere diventa strumento per contrastare la violenza.

"Affrontare il senso di insicurezza nel mio lavoro"

Coltiva il tuo benessere, rivolgiti al servizio "Avrò cura di me" dedicato al supporto psicologico del personale dell'Ateneo.

Fare la differenza

Dona il tuo 5x1000 all’Unibo: CF 80007010376. Scopri che cosa abbiamo realizzato insieme, con i fondi raccolti dal 5x1000 nel 2023

450

borse di studio per sostenere la formazione di studenti e studentesse

223

borse di ricerca a favore di progetti specifici

1 anno

di finanziamento del Servizio di Aiuto psicologico a giovani Adulti (SAP)

Ridefinire il concetto di salute

L'innovazione al servizio delle persone

  • Progetto finanziato dal PNRR

    Strategia One-Health per la lotta alle malattie infettive

    Per monitorare, prevedere e trattare virus e batteri resistenti agli antibiotici, il progetto IN-FACT adotta una approccio integrato che riconosce l'interconnessione tra la salute umana, animale e ambientale.

  • Progetto finanziato dal PNRR

    Un approccio integrato di neuroscienze e neurofarmacologia

    Obiettivo del progetto MNESYS è identificare i fattori patologici di diverse condizioni attraverso una medicina di precisione, personalizzata e predittiva per la cura delle patologie del sistema nervoso e del comportamento.

  • Progetto finanziato dal PNRR

    Italia leader nella ricerca sull'invecchiamento

    Analizzare l’invecchiamento dal punto di vista socio-economico, biomedico e tecnologico, offrire soluzioni nuove, volte a rendere la vita degli anziani più inclusiva e di qualità: a questo sta lavorando AGE-IT-Italian Ageing Society.

  • Un viaggio dietro le quinte della medicina

    Con AlmaSalute la ricerca dei Dipartimenti di area medica si racconta con video e podcast, tra prevenzione, assistenza e lotta alle malattie, sfide della ricerca e formazione dei nuovi professionisti della salute.

  • Il diritto alla cura: assistenza sanitaria e terapie di qualità per tutti

    Dalla ricerca di terapie avanzate nella lotta contro il cancro allo studio delle malattie infettive e lo sviluppo tecnologico applicato alle terapie di cura, un impegno costante per migliorare la vita e la salute delle persone.

In evidenza

Cultura

"Parole e forme da Tokyo a Bologna: Cityscapes/Cityescapes"

Dal 14 al 16 giugno torna NipPop, l'evento aperto a tutti, dedicato alla cultura giapponese contemporanea, con la partecipazione attiva della comunità studentesca.

Celebrazione

Cento anni di ricerca italiana a Butrinto

Dal 31 maggio al 30 novembre, un’esposizione degli oggetti appartenuti a Luigi Maria Ugolini, l’archeologo romagnolo che nel 1924 scoprì l’antica città albanese, oggi Patrimonio Mondiale UNESCO.

Biodiversità

In mostra la biodiversità zootecnica emiliano-romagnola

La storia e la specificità delle razze antiche e autoctone allevate in Emilia-Romagna raccontate in venti scatti in una mostra al Dipartimento di Scienze e Tecnologie agro-alimentari.

Dalla ricerca alla società

Brevetti

I brevetti dell’Unibo in finale agli Intellectual Property Award

Da una finestra fonoassorbente a un metodo di riciclo del polistirolo, da un catalizzatore per ridurre la CO2 a un dispositivo per ridurre i traumi cerebrali: sono i sette brevetti selezionati per la fase finale del concorso che favorisce l’innovazione e valorizza la creatività di inventori e inventrici.

Ateneo

Inaugurati i nuovi spazi per amministrazione e progetti di ricerca del PNRR

Torna ad animarsi Ex Stazione Veneta, lo storico edificio ottocentesco di via Zanolini. Nel nuovo plesso un grande open-space dedicato alle attività di ricerca, uffici amministrativi e un'aula didattica.

Ambiente

Per un'agricoltura resistente al cambiamento climatico, si parte dalle radici

Il nuovo progetto di ricerca Radicals indaga le basi genetiche delle piante per renderle più resilienti e salvaguardare la loro produttività anche in condizioni avverse.

I Campus dell'Ateneo

  • Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini