-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
LM-14 - FILOLOGIA MODERNA
-
Tipo di accesso
Libero con verifica dell’adeguatezza della preparazione
-
Internazionale
Titolo doppio/multiplo
UNIVERSITÉ DE STRASBOURG , CHEIKH ANTA DIOP DE DAKAR , UNIVERSITÉ DE HAUTE-ALSACE , ARISTOTELEIO PANEPISTIMIO THESSALONIKIS
-
Percorsi proposti (Curricula)
- CULTURE LETTERARIE EUROPEE
- ITALIANISTICA E SCIENZE LINGUISTICHE
-
Anni Attivi
II
Obiettivi formativi
-
Il Corso di studio ha l'obiettivo di formare professionisti della cultura, della lingua e della letteratura italiana ed europea. Lo scopo è di integrare e intrecciare fruttuosamente la conoscenza della cultura italiana con quella europea ed extraeuropea, in modo da formare professionisti in grado di muoversi in contesti culturali internazionali.
Il Corso si pone l'obiettivo di formare professionisti capaci di esprimersi con correttezza, pertinenza e originalità sia nel la forma orale sia in quella scritta. In particolare il Corso prepara a un'ampia conoscenza dei settori linguistici e letterari utili per produrre e gestire testi orali e scritti di natura professionale, con particolare disposizione alla scrittura saggistica. La conoscenza dei contenuti si declina in competenze al lavoro e alla progettazione comune, così da garantire sia la capacità di lavoro individuale sia quella di lavoro in équipe.
Il Corso ha l'obiettivo di sviluppare le competenze linguistiche e letterarie in vista di professioni nell'ambito culturale e imprenditoriale sia pubblico sia privato. Nel primo ambito figurano le istituzioni pubbliche locali e statali, italiane ed estere, dai Comuni ai Ministeri. Per quanto riguarda gli enti e le istituzioni private il Corso mira a formare professionisti in grado di comprendere, gestire e produrre testi di ogni tipo. Il che avviene attraverso lezioni frontali ma soprattutto seminariali che avviino già concretamente allo sviluppo di precise competenze culturali, editoriali, bibliotecarie.
Il Corso è strutturato in modo da prevedere più articolazioni che consentono formazioni specialistiche diverse in campo linguistico-letterario. Queste articolazioni permettono allo studente di focalizzarsi sullo studio della lingua e della letteratura italiana, in relazione al panorama storico, filosofico, filologico, culturale; di focalizzarsi sullo studio delle letterature europee, in particolare di area francofona; di focalizzarsi sullo studio tecnico del panorama linguistico in senso critico, storico e analitico (analisi della conversazione, linguistica dei corpora ecc.).
In base alla normativa vigente, il Corso di Studio, in rapporto alle specifiche competenze acquisite prepara ad affrontare l'esame per l'accesso al Tirocinio Formativo Attivo per acquisire l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado nelle classi di concorso previste. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: STORICA E ARTISTICO-CULTURALE
Il laureato magistrale:
- possiede conoscenze nel campo delle arti figurative e/o drammaturgiche e/o mediatiche;
- possiede competenze metodologiche, estetico-critiche e capacità di orientamento storiografico in ordine alle idee, teorie e categorie essenziali della riflessione sulle arti;
- conosce le principali correnti dell'approccio culturale nelle discipline che costituiscono il campo delle scienze umane (sociologia, antropologia, economia) e che alimentano le sintesi contemporanee di storia culturale;
- comprende lo stretto rapporto che intercorre fra il prodotto artistico e la cultura che lo produce.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, e/o attraverso lo studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUISTICA E LETTERARIA
Il laureato magistrale:
- conosce in modo approfondito la lingua, la cultura e la letteratura italiana;
- ha consapevolezza delle dinamiche culturali, storiche e sociali in diretta relazione con quelle letterarie e linguistiche;
- conosce in modo approfondito almeno una lingua e letteratura europea;
- comprende in modo preciso testi di natura diversa, da quelli più immediatamente comunicativi a quelli più letterariamente complessi;
- comprende le strutture profonde della lingua e della letteratura italiana;
- comprende in modo apprezzabile testi delle letterature europee ed extraeuropee.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, e/o attraverso lo studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AREA DI APPRENDIMENTO: EDITORIALE E BIBLIOTECONOMICA
Il laureato magistrale:
- conosce la storia e la natura dell'editoria
- conosce lo sviluppo letterario – editoriale della cultura europea
- conosce i processi di raccolta, archiviazione, conservazione, consultazione, promozione delle opere della cultura, con particolare riferimento alle biblioteche;
- conosce gli strumenti e i programmi informatici applicati alla cura e allo sviluppo dei processi e dei servizi bibliotecari.
Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente con la partecipazione a lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, seminari, e/o attraverso lo studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: STORICA E ARTISTICO-CULTURALE
Il laureato magistrale:
- è in grado di operare nell'ambito di quadri teorici complessi, anche sul piano della memoria storica nella cultura contemporanea e delle connessioni degli studi storici con le altre scienze umane;
- padroneggia gli strumenti ermeneutici per comprendere i fenomeni artistici attraverso le proprie coordinate individuali e culturali, e tramite la conoscenza dei contesti storici e sociologici in cui le opere e le tendenze artistiche hanno avuto origine.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUISTICA E LETTERARIA
Il laureato magistrale:
- padroneggia i principali strumenti di analisi critica, storica, ermeneutica, filologica, retorica, grammaticale e linguistica;
- possiede competenze teoriche, metodologiche e applicative nel campo delle scienze del linguaggio umano nelle sue articolazioni e nei suoi usi;
- sa adattare le proprie competenze a contesti lavorativi diversi, con particolare propensione per gli ambienti in cui siano necessarie abilità di tipo comunicativo e creativo.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AREA DI APPRENDIMENTO: EDITORIALE E BIBLIOTECONOMICA
Il laureato magistrale:
- sa classificare e catalogare documenti sia antichi che moderni;
- sa ordinare e dirigere servizi archivistici e bibliotecari;
- sa valutare l'importanza culturale ed economica di acquisti di manoscritti e testi a stampa.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.
La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esame e/o prove di verifica intermedie (esami orali e/o scritti, test, esposizioni orali).
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato magistrale:
- possiede capacità linguistiche di tipo specialistico nell'analisi, produzione e selezione di testi, nell’analisi della comunicazione parlata e nell'impiego di strumenti informatici e della comunicazione multimediale con autonomia di giudizio e capacità critica;
- è capace di produrre sintesi e di muoversi secondo una visione globale dei valori letterari, artistici e linguistici; ciò gli consente di adottare, applicare e tradurre con flessibilità i propri saperi in funzione di contesti anche apparentemente lontani;
- è dotato di una strumentazione eristica ed epistemica che gli consente di adattarsi flessibilmente ai diversi contesti di apprendimento: a partire dagli ambiti più naturalmente vicini alla sua formazione umanistica, fino ad arrivare a contesti più tecnico-scientifici, anche se apparentemente lontani da tale formazione;
- è in grado di elaborare criticamente conoscenze e di innovare creativamente i campi di studio ai quali si è dedicato.
Il Corso offre ai suoi studenti la possibilità di frequentare, in affiancamento ai corsi previsti nel piano didattico, una serie di laboratori didattici per approfondire aspetti specifici e sviluppare nuove competenze.
Oltre agli insegnamenti previsti nel piano didattico il Corso offre una serie di opportunità di formazione e approfondimento attraverso seminari, eventi e altre attività.
Ai seminari legati agli insegnamenti, che permettono di ampliare il bagaglio di conoscenze e competenze offerte dalle lezioni, si affiancano quelli pensati per avvicinare gli studenti ad argomenti e ambiti conoscitivi nuovi e ulteriori.
Il Corso di Laurea, assieme ai Dipartimenti ad esso collegati, è inoltre coinvolto in molteplici attività scientifiche e culturali in qualità di ente patrocinatore o collaboratore.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato magistrale:
- è in grado di comunicare in forma scritta e orale in modo corretto, preciso ed efficace . È inoltre in grado di sfruttare le sue risorse comunicative per adattare il proprio registro al contesto e all'interlocutore; riesce ad esprimersi in lingua straniera ed a sfruttare i mezzi informatici di base;
- è in grado di affrontare problemi legati alla comunicazione scritta e orale; è perciò in grado di reperire informazioni e trasmetterle in modo coerente ed efficace sia a scopi didattici (es. insegnamento scuola secondaria, corsi di formazione, ecc.) che commerciali (attività redazionali ed editoriali, pubblicità, ecc.);
- è in grado di sfruttare a fini comunicativi, espressivi e di ricerca le risorse informatiche di base;
- riesce ad esprimersi in lingua straniera.
Per il Corso di Laurea Magistrale, Curriculum Culture Letterarie Europee – Erasmus Mundus, il laureato magistrale possiede almeno un livello C1 nelle lingue di cui richiede il diploma (B2 per la lingua greca).
Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato magistrale:
- è in grado, partendo dalle proprie competenze, di acquisire nuovi strumenti e metodi di studio e di analisi;
- è in grado di avviare, condurre e partecipare ad indagini scientifiche;
- conosce e sa applicare i metodi di analisi supportate e/o guidate dai dati dei corpora;
- è in grado di produrre applicazioni significative nel campo della didattica, della politica culturale, delle istituzioni a salvaguardia e promozione del patrimonio artistico.
Il Corso di studio, su richiesta dello studente, può consentire, con le procedure stabilite dal Regolamento generale d'Ateneo per lo svolgimento dei tirocini o dai programmi internazionali di mobilità di tirocinio, e in conformità alle norme comunitarie, lo svolgimento di un tirocinio finalizzato allo svolgimento della tesi di laurea, o comunque collegato a un progetto formativo mirato ad affinare il suo processo di apprendimento e formazione.
Profili professionali
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di terzo ciclo (Dottorato di ricerca e Scuola di specializzazione) e master universitario di secondo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze Linguistiche occorre essere in possesso di requisiti curriculari e aver superato una verifica dell’adeguatezza della personale preparazione.
Requisiti curriculari
Occorre essere in possesso di una laurea o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo in una delle classi determinate nel regolamento didattico del corso di studio.
Avere acquisito, altresì, i CFU nei settori scientifico-disciplinari indicati nei requisiti per l'accesso al corso definiti nel regolamento didattico di corso di studio.
Verifica dell’adeguatezza della personale preparazione
L’ammissione al corso di laurea magistrale è subordinata al superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione che avverrà secondo le modalità definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Maggiori dettagli nel Regolamento del Corso di Studio
Elenco dei docenti
- Ferdinando Amigoni
- Marco Antonio Bazzocchi
- Daniele Benati
- Alberto Bertoni
- Federico Bertoni
- Lorenzo Gennaro Bianconi
- Giuseppina Brunetti
- Antonio Cacciari
- Bruno Capaci
- Francesco Carbognin
- Paolo Cecchi
- Loredana Chines
- Stefano Colangelo
- De Benedictis Angela
- De Bonis Benedetta
- Di Stefano Maria Luigia
- Keir Douglas Elam
- Michele Fadda
- Francesco Ferretti
- Carlo Gentili
- Chiara Gianollo
- Paola Giovanelli
- Silvia Grandi
- Graverini Luca
- Irene Graziani
- Greco Giovanni
- Gerardo Guccini
- Paola Maria Carmela Italia
- Giuseppina La Face
- Tiziana Lazzari
- Giuseppe Ledda
- Lorenzini Niva
- Luisa Lugli
- Elisa Magnani
- Costantino Marmo
- Fabio Marri
- Francesca Masini
- Giovanni Matteucci
- Maddalena Modesti
- Sebastiano Moruzzi
- Maria Teresa Moscato
- Negruzzo Simona
- Daniele Pellacani
- Guglielmo Pescatore
- Fulvio Pezzarossa
- Bruna Pieri
- Luigi Pirovano
- Romanzi Giampiero
- Gino Ruozzi
- Francesco Sberlati
- Andrea Severi
- Enkelejda Shkreli
- Anna Soncini
- Fabio Tamburini
- Riccardo Tesi
- Paolo Tinti
- Renzo Tosi
- Vacis Gabriele Vinicio
- Cristina Valenti
- Mario Vayra
- Paola Vecchi
- Marco Veglia
- Iolanda Ventura
- Matteo Viale
- Luigi Weber
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti