Foto del docente

Paolo Tinti

Professore associato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Nota biografica

Professore aggregato all'Università di Bologna dal 2006, svolge le proprie ricerche nell'ambito delle scienze bibliografiche. Gli interessi scientifici gravitano intorno alla storia del libro e delle biblioteche in età moderna e contemporanea, e alla catalogazione del libro antico, con particolare riferimento a quello del primo secolo della stampa. Attualmente si occupa dell'editoria dell'Umanesimo e di Aldo Manuzio, di storia delle biblioteche benedettine, del rapporto tra il libro e i gesuiti prima della loro soppressione canonica.
Impegnato in progetti di ricerca nazionali e internazionali, collabora con università e società scientifiche europee. Nel 2017 ha vinto il bando "Io Amo i Beni Culturali" con un progetto di costruzione di una public digital library di immagini e scritture del Novecento. Fa parte del comitato scientifico della Biblioteca Universitaria dell'Università di Bologna; è presidente della Biblioteca Umanistica "E. Raimondi" dell'Università di Bologna. Dirige il CERB, Centro di ricerca in Bibliografia, Bologna.

 

Vai al Curriculum

Contatti

E-mail:
paolo.tinti@unibo.it
Tel:
+39 051 20 9 8566

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
Via Zamboni 32, Bologna - Vai alla mappa

Risorse in rete

Orario di ricevimento

Il ricevimento avviene il mercoledì dalle 17.00 alle 18.30 in modalità mista, sia in presenza sia online.

In presenza: si tiene, previo appuntamento, nello studio del docente, n. 23, II piano del Dipartimento FICLIT, scala A.

Online: si svolge VIA MS-TEAMS, senza appuntamento. Per partecipare al ricevimento entra nei giorni e nelle ore di ricevimento, cliccando qui:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aa5fbd45b20ad4745811ecaaf21018fd0%40thread.tacv2/conversations?groupId=4299da97-a276-40ed-a60b-12d16ca7fbb8&tenantId=e99647dc-1b08-454a-bf8c-699181b389ab

In caso di modifica di orari, sarà inviato un messaggio comune nella conversazione del Team.

Laureandi/e e studenti/studentesse con contratto di lavoro possono richiedere appuntamenti anche in orari diversi scrivendo alla posta elettronica del docente.