Home page

Video con immagini di laboratori di ricerca e innovazione in Ateneo.

Innovare il pensiero

Nell'evoluzione delle idee il progresso autentico

La trasformazione che parte da noi

Sostenibilità come diritto

Il tuo 5x1000 per una ricerca libera che comprenda le interconnessioni tra risorse naturali, giustizia sociale, equità economica.

Un nuovo modo di sentire le cose

Alessia, studentessa dell'Università di Bologna, racconta la sua esperienza.

Dare voce al cambiamento

Studentesse e studenti in tutta Italia stanno dando un'opinione sulla qualità dei servizi. Atenei diversi, unico obiettivo: migliorare l'università.

Idee in movimento

31 maggio a Bologna

StartUp Day 2024. Innovazione e sostenibilità

L'evento gratuito per esplorare idee innovative su realtà virtuale e aumentata, mobilità, energia, comunicazione, edilizia, risorse marine, biotrasformazione e nuovi materiali. Un'occasione per fare networking, ispirarsi e confrontarsi.

Creare valore dalla contaminazione di idee

L'open innovation tra università, imprese e istituzioni per condividere lo sviluppo di soluzioni innovative.

Costruire realtà

Sperimentare, progettare e realizzare il primo prototipo di un progetto in vari ambiti: dalla moda al design, dal biomedicale all'ingegneria, dall' agro-alimentare al restauro.

Condivisione di conoscenza

Dalla medicina alla tecnologia, dalle scienze umane all'ambiente. La produzione di conoscenza innovativa per contribuire al progresso scientifico e rilevante nella vita delle persone.

L'etica nell'innovazione

I principi fondamentali alla base della ricerca

Integrità

per garantire credibilità e qualità

Trasparenza

chiarezza e impegno nella gestione del processo

Rispetto

tutela di tutti gli esseri viventi

Open science

condivisione e accessibilità dei risultati di ricerca

Onestà

condotta equa, completa, imparziale

Consapevolezza

mitigazione dei rischi di uso improprio dei risultati

Intelligenza artificiale

Al servizio dell'essere umano

  • Progetto finanziato dal PNRR

    Collaborare con le persone

    Il progetto FAIR: Future of AI Research lavora allo sviluppo di sistemi che possano interagire rispettando i limiti, garantendo la sicurezza e fiducia e considerando l'impatto ambientale e sociale delle loro azioni.

  • Progetto finanziato dal PNRR

    Protezione digitale per la democrazia e l'economia

    Preservare la stabilità finanziaria, tutelare le libertà dei cittadini e la vita democratica del nostro Paese sono gli obiettivi del progetto "SERICS: Security and Rights in the CyberSpace".

  • Nuove molecole per nuovi farmaci, grazie all’intelligenza artificiale

    Una collaborazione scientifica internazionale rivela il potenziale di AtomNet, il primo network neurale per progettare molecole farmacologiche e sviluppare nuovi farmaci.

In evidenza

Cultura

Arriva in Ateneo il Fondo Marcovigi/Pascoli

La Biblioteca Universitaria di Bologna riceve il Fondo he contiene testi poetici e lettere inviate da Giovanni Pascoli all’amico avvocato bolognese Raffaello Marcovigi e che verrà valorizzato dalla digitalizzazione integrale dei documenti e dalla realizzazione di un percorso espositivo aperto al pubblico.

Internazionale

Il Premio Erasmus Mundus all'Alma Mater

L’Università di Bologna vince l’Institutional Award come ateneo più attivo nell’ambito del programma Erasmus Mundus sin dalla sua apertura nel 2004, con il coordinamento di 5 corsi Erasmus Mundus e il coinvolgimento come partner in altri 26.

Sport

Campionati Nazionali Universitari: 27 medaglie per il Cus Bologna

Alla chiusura dei campionati, il Cus Bologna porta a casa 11 medaglie d’oro, altrettante d’argento e 5 di bronzo, con due degli ori a squadre più ambiti, ovvero il basket maschile e il volley femminile.

Dalla ricerca alla società

Medicina

Scoperto il meccanismo che impedisce la replicazione delle cellule tumorali

Lo studio, pubblicato sulla rivista Science Advances, mostra per la prima volta il luogo e il contesto genomico in cui avvengono le rotture del DNA e i risultati ottenuti potrebbero portare allo sviluppo di nuove terapie antitumorali.

Informazione

Come gestire le comunicazioni a livello industriale

Creare algoritmi per l’ottimizzazione delle reti cellulari, come il 5G, per consentire ai dispositivi all’interno di un impianto industriale di comunicare tra loro, questo l'obiettivo della ricerca di Nicolò Longhi, dottorando al Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione "Guglielmo Marconi".

Salute

I benefici per la salute delle diete vegetariane e vegane

Un’analisi che riassume i risultati di due decenni di studi scientifici evidenzia quanto un’alimentazione priva di prodotti animali e loro derivati riduca il rischio di malattie cardiometaboliche e cancro.

I Campus dell'Ateneo

  • Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini