Avvisi
Esami di Stato di abilitazione alle professioni anno 2023
Le informazioni relative alle tempistiche, alle modalità di svolgimento delle prove e agli importi dei contributi di ammissione saranno disponibili solo dopo l’emanazione delle relative ordinanze ministeriali.
Si prega gentilmente di tenere monitorata questa pagina, su cui sarà pubblicato il bando di ammissione agli esami di Stato 2023 al recepimento delle suddette ordinanze.
I dettagli relativi alla PPV prevista dal D.I. 567 del 20/6/2022 per i neo-laureati in Psicologia sono in via di definizione e saranno pubblicati su questa pagina non appena disponibili.
Esami di stato e nuove lauree abilitanti
A luglio 2022 sono stati pubblicati i decreti del ministro dell’Università e della Ricerca, adottati di concerto con il ministro della Salute, che adeguano a quanto previsto dalla legge 8 novembre 2021, n. 163, “Disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti” la disciplina delle lauree magistrali a ciclo unico in:
- Odontoiatria e protesi dentaria – classe LM-46
- Farmacia e farmacia industriale – classe LM-13
- Medicina veterinaria – classe LM-42
- Psicologia – classe LM-51
La norma, infatti, ha previsto che l’esame finale per il conseguimento di queste lauree abiliti, rispettivamente, all’esercizio della professione di farmacista, di medico veterinario, di odontoiatra e di psicologo.
Per tutte e quattro le lauree sarà previsto, all’interno dei corsi di studio, un tirocinio pratico-valutativo a carattere professionalizzante (corrispondente a 30 crediti formativi per le lauree a ciclo unico; per psicologia sono previsti 10 crediti da acquisire durante la triennale e 20 nella magistrale) che consenta agli studenti di acquisire le competenze necessarie per lo svolgimento delle diverse professioni. Terminato il tirocinio – oltre che tutti gli esami – gli studenti dovranno sostenere l’esame finale che comprende lo svolgimento di una prova pratica valutativa, per la quale sono previste delle commissioni giudicatrici, che precede la discussione della tesi di laurea alla quale si può accedere solo con un giudizio di idoneità da parte della commissione.
Laurea abilitante alla professione di farmacista
decreto n. 651 del 5 luglio 2022
Laurea abilitante alla professione di medico veterinario
decreto n. 652 del 5 luglio 2022
Laurea abilitante alla professione di odontoiatra
decreto n. 653 del 5 luglio 2022
Laurea abilitante alla professione di psicologo
decreto n. 654 del 5 luglio 2022
La nuova disciplina potrà entrare in vigore solo dopo l’adeguamento da parte delle università dei regolamenti didattici dei corsi di studio che permetteranno di conseguire la laurea direttamente abilitante.
Con altri decreti del ministro dell’Università e della Ricerca, adottati sempre di concerto con il ministro della Salute, sono state definite le modalità semplificate per svolgere l’esame di Stato per coloro che hanno, a oggi, conseguito il diploma di laurea o che lo conseguiranno seguendo il percorso formativo precedente all’entrata in vigore della nuova disciplina.
- DM 554 del 6/6/2022 – Esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo [.pdf 275 KB]
- DM di rettifica al decreto 554 Psicologia [.pdf 561 KB]
- DM 567 del 20/6/2022 - Prova Pratica Valutativa per l’abilitazione all’esercizio della professione di psicologo [.pdf 326 KB]
- DM 568 del 20/6/2022 - Abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatra [.pdf 317 KB]
- DM 570 del 20/6/2022 - Abilitazione all’esercizio della professione di farmacista [.pdf 300 KB]
- DM 569 del 20/6/2022 - Abilitazione all’esercizio della professione di veterinario [.pdf 226 KB]
Tirocinio Post Lauream Medico-Chirurgo
È stato pubblicato il bando relativo al Tirocinio Post Lauream Medico-Chirurgo.
Le informazioni sono consultabili nella pagina Tirocinio Post Lauream ex DM 445/2001.
Informazioni generali sugli esami di Stato
Gli esami di Stato hanno luogo di norma ogni anno in due sessioni, indette a seguito di un’ordinanza del M.U.R. nella quale sono stabiliti i periodi di iscrizione, le modalità d’esame e le date di inizio delle sessioni. Con Decreto Rettorale viene poi emanato lo specifico bando che contiene sia le disposizioni generali che quelle specifiche dell’Università di Bologna.
Gli esami hanno inizio in tutte le sedi il giorno stabilito dall’Ordinanza Ministeriale e si svolgono secondo il calendario, reso noto con pubblicazione sul sito dell’Università sede di esami. I candidati devono presentare la domanda di ammissione entro i termini stabiliti dall’ordinanza ministeriale alla segreteria dell’università dove intendono sostenere gli esami.
Informazioni sulle iscrizioni e le tasse
Istruzioni per lo svolgimento delle prove a distanza e norme di comportamento
Diplomi e certificati degli esami di Stato
Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.
Come richiedere i diplomi e i certificati
Esami di Stato per le singole professioni
Bandi di ammissione, requisiti di accesso, prove d’esame, data e sedi di svolgimento delle prove, risultati.
Architetto, Pianificatore, Paesaggista e Conservatore
- Architetto, Pianificatore, Paesaggista, Conservatore dei beni architettonici e ambientali sezione A
Per i laureati con laurea magistrale/specialistica di secondo livello (biennale o a ciclo unico) o vecchio ordinamento - Architetto Junior e Pianificatore Junior sezione B
Per i laureati con laurea di primo livello o diploma universitario (triennale)
Assistente sociale
- Assistente Sociale Specialista sezione A
Per i laureati con laurea specialistica di secondo livello (biennale o a ciclo unico) o magistrale e per Assistenti sociali iscritti all'albo da 5 anni alla data del 01/09/2001 - Assistente Sociale sezione B
Per i laureati con laurea di primo livello o diploma universitario (triennale)
Biologo
- Biologo sezione A
Per i laureati con laurea specialistica di secondo livello (biennale o a ciclo unico) o magistrale - Biologo Junior sezione B
Per i laureati con laurea di primo livello o diploma universitario (triennale)
Chimico
- Chimico sezione A
Per i laureati con laurea specialistica di secondo livello (biennale o a ciclo unico) o magistrale - Chimico Junior sezione B
Per i laureati con laurea di primo livello o diploma universitario (triennale)
Dottore Agronomo e Dottore Forestale
- Dottore Agronomo e Dottore Forestale sezione A
Per i laureati con laurea specialistica di secondo livello (biennale o a ciclo unico) o magistrale - Agronomo e Forestale Junior- Biotecnologo agrario sezione B
Per i laureati con laurea di primo livello o diploma universitario (triennale)
Dottore Commercialista e prove idoneative per la Revisione Legale (sedi di Bologna - Forlì - Rimini)
Esperto Contabile (ex Ragioniere) (sedi di Bologna - Forlì - Rimini)
Farmacista
Geologo
- Geologo Sezione A
Per i laureati con laurea specialistica di secondo livello (biennale o a ciclo unico) o magistrale - Geologo Sezione B
Per i laureati con laurea di primo livello o diploma universitario (triennale)
Ingegnere
- Ingegnere Sezione A
Per i laureati con laurea specialistica di secondo livello (biennale o a ciclo unico) o magistrale, e laureati di ordinamenti previgenti al D.M. 509/1999 - Ingegnere "Junior" Sezione B
Per i laureati con laurea di primo livello o diploma universitario (triennale)
Medico-Chirurgo
Odontoiatra
Psicologo
- Psicologo Sezione A
Per i laureati con laurea specialistica di secondo livello (biennale o a ciclo unico) o lauree magistrali, o laureati di ordinamento previgente D.M. 509/1999. - Dottore in Tecniche Psicologiche Sezione B
Per i laureati con laurea di primo livello o diploma universitario (triennale).
Tecnologo Alimentare
Veterinario