Titoli di accesso
Per i titoli di accesso fare riferimento al documento riepilogativo requisiti di ammissione [.pdf 306 KB].
Scadenze prima e seconda sessione
Prima Sessione 2024
- Presentazione domande di iscrizione per la I sessione 2024: dal 30/05/2024 (ore 12) al 24/06/2024 (ore 23.59).
- Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento)
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 24 Luglio 2024
- data inizio esame: 25 luglio 2024
- Albo B (laurea triennale, diploma universitario)
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 30 Luglio 2024
- data inizio esame: 31 Luglio 2024
Seconda Sessione 2024
- Presentazione domande di iscrizione per la II sessione 2024: dal 20/09/2024 (ore 12) al 21/10/2024 (ore 23.59).
- Albo A (laurea magistrale, specialistica, vecchio ordinamento)
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 13 Novembre 2024
- data inizio esame: 14 Novembre 2024
- Albo B (laurea triennale, diploma universitario)
- conseguimento laurea (e tirocinio, ove previsto): 20 Novembre 2024
- data inizio esame: 21 Novembre 2024
Prova d’esame
Ai sensi delle indicazioni ministeriali, le sessioni degli esami di Stato dell'anno 2024 sono costituiti da una prova pratica e da una prova orale, da svolgersi in presenza.
La prova pratica avrà una durata di 4 ore. Essa si baserà su uno stralcio della Carta Geologica Regionale, di aree di pianura, collinare o costiera, del Servizio Geologico Sismico e dei Suoli della Regione Emilia-Romagna.
Al candidato verrà chiesto di commentare il contesto geologico dell’area selezionata e di redigere una sezione geologica interpretativa. Sarà poi richiesto di illustrare le indagini geognostiche, le prove geotecniche e geofisiche oltre alle verifiche richieste per la realizzazione di un’opera o di un intervento nel territorio della carta. Il candidato dovrà poi illustrare le possibili criticità legate alle caratteristiche geologiche, geofisiche, geomorfologiche, idrogeologiche, idrauliche, ambientali, aspetti legislativi, e tutte le tematiche inerenti la geologia professionale in tutti i suoi aspetti.
La prova orale avrà una durata minima di 30 minuti. Essa includerà la discussione della prova pratica più approfondimenti su argomenti concernenti gli aspetti teorici attinenti alle materie definite nel DPR 328 del 5 giugno 2001 (geografia fisica, geomorfologia, geologia applicata, georisorse minerarie e applicazioni mineralogiche-petrografiche per l’ambiente ed i beni culturali, geofisica applicata, geotecnica, tecnica e pianificazione urbanistica, idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali, ingegneria e sicurezza degli scavi, diritto amministrativo).
Per ulteriori informazioni consultare la sezione date e sedi delle prove.
Commissione esaminatrice
Con Decreto Rettorale Rep.1012 Prot. 0169991 del 19/6/2024 è stata nominata la seguente commissione:
Presidente prof. Alessandro Simoni
Componente effettivo prof. Gianluca Vignaroli
Componente effettivo dott. geol. Paolo Giorgi
Componente effettivo dott. geol. Maurizio Zamboni
Componente effettivo dott. geol. Oberdan Drapelli
Presidente supplente prof. Giorgio Gasparotto
Componente supplente dott. geol. Gaetano Trezza
Date e sedi delle prove
La prova pratica si terrà il giorno 14 novembre 2024 con inizio alle ore 9:00 presso il Dip.to BiGeA, via Zamboni, 67, Bologna (Sala Consiglio).
La pubblicazione dell’elenco degli ammessi alla prova orale avverrà a partire dal 15 novembre 2024.
La prova orale si terrà il giorno 9 dicembre 2024 presso il Dip.to BiGeA, via Zamboni, 67, Bologna (Sala Consiglio) con inizio alle ore 09:00.
Risultati intermedi delle prove
Esiti prova pratica del 14/11/2024 [.pdf 168 KB]
Esiti prova orale del 09/12/2024 [.pdf 182 KB]
Risultati finali degli esami
Elenco abilitati Geologo seconda sessione 2024 [.pdf 411 KB]
Archivio prove precedenti
Elenco delle prove scritte delle sessioni precedenti
Diplomi e certificati
Una volta ottenuta l'abilitazione è necessario richiedere il diploma o il certificato di abilitazione alle professioni all'Ufficio esami di Stato.