Psicologo – Prova pratica valutativa

Laureati con laurea magistrale non abilitante o specialistica di secondo livello (biennale o a ciclo unico), o laureati di ordinamento previgente D.M. 509/1999, che hanno svolto il Tirocinio Pratico Valutativo come descritto nel D. Interm. 567/22.

Consulta le informazioni sugli esami di stato e nuove lauree abilitanti

Titoli d’accesso

Coloro che hanno conseguito o stanno conseguendo la laurea magistrale in psicologia (classe LM-51) in base ai previgenti ordinamenti didattici non abilitanti, che hanno svolto il Tirocinio Pratico Valutativo come descritto nel D. Interm. 567/22, si abiliteranno attraverso una prova pratica valutativa (PPV), in sostituzione dell’esame di Stato.

Per le modalità di svolgimento dei tirocini rivolgersi all'Ufficio relazioni internazionali e tirocini del Campus di Cesena.

Scadenze prima e seconda sessione

Scadenza iscrizioni:

  • prima sessione: dalle ore 12:00 del 14 maggio 2024 alle ore 23:59:59 del 10 giugno 2024
  • seconda sessione: dalle ore 12:00 del 5 novembre 2024 alle ore 23:59:59 del 2 dicembre 2024

Prova d’esame

La prova è unica e verte sull’attività svolta durante il TPV e sui legami tra teorie/modelli e pratiche professionali, nonché su aspetti di legislazione e deontologia professionale. La valutazione ha ad oggetto le competenze relative alla capacità di mettere in evidenza i legami tra teorie/modelli e alla pratica svolta durante il tirocinio, sulla conoscenza del codice deontologico degli psicologi. La valutazione prevede una votazione massima di 100 punti e l’abilitazione è conseguita con una votazione di almeno 60/100.

La prova consisterà in un colloquio orale da svolgersi a distanza tramite collegamento su piattaforma teams.

Commissione esaminatrice

Con decreto rettorale rep. 2335/2024 prot. 390806 del 09/12/2024 sono state nominate le seguenti commissioni:

 

Commissione 1

Presidente prof.ssa Ornella Montebarocci
Componente effettivo prof.ssa Paola Surcinelli
Componente effettivo dott.ssa Raffaella Paladini
Componente effettivo dott. Daniele Vasari
Presidente supplente prof.ssa Francesca Agostini
Componente supplente prof.ssa Jenny Guidi
Componente supplente dott.ssa Letteria Cama
Funzionario amministrativo dott. Giacomo Valducci

 

Commissione 2

Presidente prof. Vincenzo Natale
Componente effettivo prof. Elvis Mazzoni
Componente effettivo dott.ssa Maura Avagliano
Componente effettivo dott.ssa Bruna Porretta
Presidente supplente prof. Vincenzo Romei
Componente supplente prof. Stefano Toderi
Componente supplente dott.ssa Fabiola Tinessa
Funzionario amministrativo dott. Giacomo Valducci

 

Commissione 3

Presidente prof.ssa Paola Gremigni
Componente effettivo prof.  Marco Fabbri
Componente effettivo dott.ssa Carmelina Fierro
Componente effettivo dott. Marco Franchini
Presidente supplente prof.ssa Francesca Agostini
Componente supplente prof. Giovanni Ottoboni
Componente supplente dott.ssa. Chiara Marchi
Funzionario amministrativo dott. Giacomo Valducci

Date e sedi delle prove

Convocazione candidati Commissione 1 [.pdf 412 KB]

Convocazione candidati Commissione 2 [.pdf 410 KB]

Convocazione candidati Commissione 3 [.pdf 411 KB]

Commissione 1: link Teams alla prova orale

Commissione 2: link Teams alla prova orale

Commissione 3 :link Teams alla prova orale

Si prega di fare richiesta di cambio data della propria prova solo per ragioni urgenti e certificate.

Si avvertono tutte/i le/i candidate/i, che ancora devono sostenere le prove di esame, che, a seguito della sentenza del Consiglio di Stato pubblicata il 24 Dicembre 2024, per il proseguimento delle prove orali rimaste, sarà valida la precedente versione del Codice Deontologico.

Le Commissioni non ammetteranno, alle sedute delle prove di esame, auditori ignoti che chiedono l’autorizzazione con credenziali che riportano solo nome, senza cognome o nickname non identificabili. Quindi si prega chi volesse seguire gli esami di richiedere l’autorizzazione con le credenziali fornite da UniBo per accedere e, nel caso non ne fossero in possesso, di farne richiesta.

Risultati intermedi delle prove

Commissione 1

Esiti prova orale del 9/12/2024 [.pdf 1260 KB]

Esiti prova orale del 18/12/2024 [.pdf 1258 KB]

Commissione 2

Esiti prova orale del 9/12/2024 [.pdf 1241 KB]

Esiti prove orali del 12/12/2024 [.pdf 1239 KB]

Esiti prova orale del 17/12/2024 [.pdf 1239 KB]

Esiti prova orale del 18/12/2024 [.pdf 1246 KB]

Esiti prova orale del 10/01/2025
[.pdf 1248 KB]

Esiti prova orale del 14/01/2025 [.pdf 1244 KB]

Commissione 3

Esiti prova orale del 11/12/2024 [.pdf 1254 KB]

Esiti prova orale del 19/12/2024 [.pdf 1240 KB]

Esiti prova orale dell' 8/01/2025 [.pdf 1241 KB]

Esiti prova orale del 10/01/2025 [.pdf 1240 KB]

Esiti prove orali del 13/01/2025 [.pdf 1241 KB]

Risultati finali degli esami

In questa sezione saranno pubblicati gli elenchi definitivi degli abilitati al termine della sessione.

Contatti

AFORM - SETTORE MASTER, SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE NON MEDICHE ED ESAMI DI STATO - UFFICIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE NON MEDICHE ED ESAMI DI STATO

Indirizzo

Via Irnerio, 49 - Bologna. Per eventuali appuntamenti nella sede dell'Ufficio si prega di accordarsi preventivamente chiamando il numero 051 2094636.

Orari in cui richiedere un appuntamento in presenza
lunedì, mercoledì, venerdì: 9:00 - 11:15
martedì e giovedì: 14:30 - 15:30
Telefono
+39 051 2094636
Ricevimento Telefonico
martedì: 14:30 - 15:30
venerdì: 9:00 - 11:15
Sportello virtuale

Collegati
Sportello virtuale accessibile su prenotazione
Lun 09:00 - 11:15
Gio 14:30 - 15:30
Sportello virtuale accesso libero
Martedì 9:00 - 11:15
Mercoledì 9:00 - 11:15