La seguente informativa rappresenta un adempimento previsto dal Regolamento (UE) 2016/679 – Regolamento generale sulla protezione dei dati (RGPD), che, ai sensi dell'art. 13, prevede l’obbligo di fornire ai soggetti interessati informazioni in merito al trattamento dei propri dati personali.
- Soggetti del trattamento
- Finalità e modalità del trattamento
- Periodo di conservazione dei dati
- Natura dei dati
- Flusso dei dati
- Diritti dell'interessato
1. Soggetti del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali da lei forniti è Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna, con sede in via Zamboni, 33 – 40126 Bologna, nella persona del Magnifico Rettore quale Rappresentante legale.
Dati di contatto:
E-mail: privacy@unibo.it
PEC scriviunibo@pec.unibo.it
I Responsabili interni del trattamento per il riscontro all’interessato sono i direttori delle strutture amministrative, di servizio, didattiche e scientifiche (l’elenco delle strutture è disponibile nella pagina Sedi e Strutture. Nei siti di struttura sono reperibili gli identificativi e i contatti dei responsabili), da cui vengono trattati i dati.
I Responsabili esterni del trattamento sono: la Fondazione Alma Mater e la Bologna Business School.
L’elenco degli amministratori dei sistemi centralizzati dell’Ateneo (es: Studenti Online, Almaesami, ecc..) è disponibile presso il CeSIA e può essere fornito su richiesta dell’interessato scrivendo all’indirizzo assistenza.cesia@unibo.it.
I Dati di contatto del Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD) sono:
E-mail: privacy@unibo.it
PEC: scriviunibo@pec.unibo.it
2. Finalità e modalità del trattamento
I dati oggetto del trattamento da Lei forniti, all’atto dell’iscrizione, nel corso del percorso formativo o successivamente alla Sua carriera, sono raccolti e utilizzati nei limiti stabiliti dalla legge e dai regolamenti o trattati per finalità istituzionali. Si precisa che il trattamento è effettuato nel rispetto dei principi generali di trasparenza, correttezza e non eccedenza di cui all’art. 5 del Regolamento (UE) 2016/679 e che i dati saranno trattati esclusivamente per lo svolgimento di attività istituzionali e/o nell’ambito delle finalità di cui al D.R. 271/2009.
L'Università può altresì trattare i suoi dati personali per scopi statistici e scientifici, anche per favorire l’analisi e il miglioramento delle attività e dei servizi di didattica, di ricerca e del diritto allo studio.
L’Ateneo può avvalersi di Enti terzi (Enti gestori) per attività quali la gestione dei fondi e la collaborazione nell’organizzazione dei master e delle attività didattiche. Tali Enti gestori possono collaborare direttamente con l’Ateneo nello svolgimento di alcune attività che implicano l’accesso ai suoi dati personali, tra le quali:
- accesso all’elenco degli iscritti;
- svolgimento delle prove di preselezione;
- redazione del verbale delle prove;
- redazione della graduatoria;
- gestione presenze durante il corso;
- redazione verbali di esame.
I dati sensibili (inerenti lo stato di salute) sono comunicati dall’interessato nel caso in cui richieda di avere particolari ausili o servizi durante lo svolgimento della prova o per le finalità istituzionali previste dalla legge inerenti al Suo percorso formativo.
Si precisa che i dati sono trattati con o senza l'ausilio di strumenti elettronici; in quest’ultima ipotesi, i sistemi informatici sono dotati di misure di sicurezza atte a prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
3. Periodo di conservazione dei dati
I dati saranno conservati da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, conformemente ai principi di cui all’art. 5 Regolamento (UE) 2016/679, per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità e con specifico riguardo al principio di limitazione della conservazione di cui all’art. 5, lett.e), Regolamento (UE) 2016/679.
4. Natura dei dati
La natura del conferimento dei dati personali è da ritenersi obbligatoria. L’eventuale rifiuto comporta l’impossibilità di svolgere le operazioni necessarie ad instaurare il rapporto tra studente e Ateneo. Il rifiuto rende inoltre impossibile all’Ateneo la corretta gestione amministrativa e didattica delle carriere degli studenti, necessaria per eseguire gli adempimenti imposti dalla legge.
5. Flusso dei dati
Il trattamento dei Suoi dati personali da parte delle strutture e dei dipendenti dell’Ateneo avviene esclusivamente per fini istituzionali ed in linea con le previsioni legislative e regolamentari di riferimento. Solo a tali fini, gli stessi possono inoltre essere comunicati a:
- M.I.U.R. (Ministero dell’Università e della Ricerca) per l’espletamento delle funzioni attribuite dalla legge;
- C.U.N. (Consiglio Universitario Nazionale) per le funzioni istituzionali ad esso attribuite dalla legge;
- Amministrazioni certificanti, in sede di controllo delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini del DPR n. 445/2000;
- Organismi Regionali di Gestione (Enti dotati di autonomia amministrativo-gestionale istituiti ai sensi della legge n. 390/91 in materia di diritto agli studi universitari), Istituti universitari ed accademici, anche stranieri ed extracomunitari per gli adempimenti e le attività dirette a favorire la mobilità internazionale degli studenti e per la gestione dei trasferimenti;
- Università ed Enti Accademici stranieri, nell’ambito delle convenzioni che prevedono l’istituzione di corsi con titoli congiunti, doppi o multipli;
- a soggetti privati, anche stranieri, su richiesta proveniente dallo stesso interessato, per confermare la presenza di eventuali titoli o requisiti, con lo scopo di agevolare l'orientamento, la formazione e l'inserimento professionale in conformità all’art. 96 del D.lgs. 196/03;
- enti locali, ai fini di eventuali sussidi a favore di particolari categorie di studenti;
- Avvocatura dello Stato, Ministero degli Affari esteri, Questure, Ambasciate, Procura della Repubblica relativamente a permessi di soggiorno o al riconoscimento di particolari status;
- Regione, altri operatori pubblici e privati accreditati o autorizzati e potenziali datori di lavoro, ai fini dell’orientamento e inserimento nel mondo del lavoro (ai sensi della legge 30/2003, sulla riforma del mercato del lavoro, e successive attuazioni);
- Enti di assicurazione e Inail, per gli adempimenti relativi alle assicurazioni ed alla gestione infortuni;
- ad enti pubblici e privati (Fondazioni, Associazioni, imprese, ecc..) per la valutazione, il riconoscimento e l’attribuzione di benefici economici;
- altri soggetti pubblici o privati ai quali l’Ateneo affida dei servizi di propria competenza in out-sourcing o con i quali sono poste in essere delle convenzioni o degli accordi;
- autorità giudiziaria (C.P. e C.P.P.);
- a personale dell’Ateneo per svolgere attività di ricerca finalizzate ad analizzare possibili miglioramenti dei servizi, in una forma che non consenta la diretta identificazione dell’interessato;
- Enti pubblici e privati (Fondazioni, Associazioni, imprese, ecc..) per la gestione di attività di natura istituzionale proprie dell’Ateneo, quali ad esempio l’erogazione dei servizi connessi a Master Universitari (ai sensi dell’art. 4 del D.R. 271/2009, dello Statuto generale di Ateneo, dei regolamenti di Ateneo e della normativa vigente);
- ai soggetti di cui all’art. 16 e ss. del D.R. 271/2009.
6. Diritti dell'interessato
Il soggetto cui si riferiscono i dati personali gode dei diritti di cui alla sezione 2, 3 e 4 del capo III del Regolamento (UE) 2016/679.
In particolare ha il diritto di chiedere al titolare del trattamento: l’accesso ai dati personali e la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguardano, l’opposizione al loro trattamento e alla portabilità dei dati. Inoltre ha diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo.
Tali diritti sono esercitabili scrivendo al Responsabile del trattamento dati o scrivendo a privacy@unibo.it.