Informativa per utenti che usufruiscono del Servizio di Orientamento
La presente informativa è rivolto a coloro i quali usufruiscono del servizio di orientamento presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.
La base giuridica del trattamento trova fondamento negli artt. 6 comma 1 lettera “e” e 9 del RGPD.
- Soggetti del trattamento
- Finalità del trattamento
- Modalità del trattamento
- Periodo di conservazione dei dati
- Natura dei dati
- Flusso dei dati
- Diritti dell'interessato
1. Soggetti del trattamento
Titolare del trattamento dei dati personali
Il Titolare del trattamento dei dati personali da Lei forniti è l’Università degli Studi di Bologna, con sede in via Zamboni, 33 – 40126 Bologna, nella persona del Magnifico Rettore quale Rappresentante legale.
Dati di contatto:
E-mail privacy@unibo.it
PEC: scriviunibo@pec.unibo.it
Responsabili interni del trattamento per il riscontro all’interessato
I Responsabili interni del trattamento per il riscontro all’interessato sono i dirigenti delle aree amministrative competenti per funzioni e territorio (compresi quelli delle aree di campus della Romagna – l’elenco è reperibile nella sezione Amministrazione Generale).
Sono, inoltre, responsabili interni del trattamento i responsabili delle strutture amministrative, di servizio, didattiche e scientifiche dell’Ateneo da cui vengono trattati i dati (i nominativi e i contatti dei Direttori di struttura sono reperibili nei relativi siti web - l’elenco delle strutture è disponibile nella pagina Sedi e Strutture), in relazione alla mission propria della struttura.
In relazione ad attività legate alla gestione della parte tecnologica del sito e alla conservazione informatizzata dei dati, il Responsabile del trattamento è il Dirigente dell’Area Sistemi Informativi e Applicazioni (CeSIA) – Ing. Enrico Lodolo - Viale Filopanti, 3 - Bologna (BO).
Responsabile per la protezione dei dati
I Dati di contatto del Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD):
E-mail: privacy@unibo.it
PEC: scriviunibo@pec.unibo.it
2. Finalità del trattamento
I dati da lei forniti saranno trattati nell’ambito di attività di gestione/monitoraggio del percorso individuale, di consulenza orientativa, di sostegno alla progettualità individuale rispetto al proprio percorso di studi universitari.
I dati saranno trattati in modo specifico e individuale allo scopo di:
- garantire una costante attenzione agli esiti del percorso di orientamento e alla carriera universitaria e supportarne le fasi "essenziali";
- attivare dei canali di comunicazione diretta (es: colloqui individuali), in caso di specifiche esigenze o nei casi di rischio o abbandono universitario;
- I dati, in forma aggregata, saranno altresì trattati allo scopo di studiare e diffondere modelli e pratiche interni all'istituzione, scambiare informazioni ed esperienze, innescare un processo di monitoraggio e valutazione della qualità della didattica.
3. Modalità del trattamento
I dati oggetto di trattamento sono quelli da lei forniti e quelli che l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna già detiene in conseguenza dei trattamenti relativi alla gestione della sua carriera universitaria. I dati saranno trattati nei limiti delle finalità sopracitate.
In particolare sono documentati/conservati/elaborati presso l’Ateneo i percorsi e le attività di orientamento svolti da ciascun utente, anche tramite la piattaforma Moodle (esempio: esercizi compilati, risultati dei sondaggi, pagine visitate), e mediante interconnessione di tali dati con quanto emerso nei questionari AlmaOrientati (resi disponibili da Almalaurea).
La gestione delle attività di orientamento e il trattamento dei dati che ne deriva avverrà a cura delle competenti unità organizzative dell’Amministrazione Generale e delle altre strutture didattiche e di ricerca.
I dati da lei forniti saranno altresì trattati secondo quanto specificato nell’informativa inerente l’uso della piattaforma Moodle.
4. Periodo di conservazione dei dati
I dati trattato saranno conservati da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, conformemente ai principi di cui all’art. 5 Regolamento (UE) 2016/679, per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità e con specifico riguardo al principio di limitazione della conservazione di cui all’art. 5, lett.e), Regolamento (UE) 2016/679.
5. Natura dei dati
Il conferimento dei dati personali è obbligatorio. Il mancato conferimento comporta l’impossibilità di usufruire del servizio di orientamento.
6. Flusso dei dati
Il trattamento dei dati personali da parte delle strutture e dei dipendenti dell’Ateneo avviene esclusivamente per fini istituzionali ed in linea con le previsioni legislative e regolamentari di riferimento. Solo a tali fini, gli stessi possono inoltre essere comunicati a:
- amministrazioni certificanti, in sede di controllo delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini del DPR n. 445/2000;
- autorità giudiziaria (C.P. e C.P.P.);
- a personale dell’Ateneo per svolgere attività di ricerca o didattica finalizzata ad analizzare possibili miglioramenti dei servizi, in una forma che non consenta la diretta identificazione dell’interessato;
- a soggetti privati, su richiesta dell’interessato, per confermare la presenza di eventuali titoli/attestazioni;
- Enti pubblici e privati (Fondazioni, Associazioni, imprese, ecc..) per la gestione di attività di natura istituzionale proprie dell’Ateneo (ai sensi dell’art. 4 del D.R. 271/2009, dello Statuto generale di Ateneo, dei regolamenti di Ateneo e della normativa vigente);
- ai soggetti di cui all’art. 16 e ss. del D.R. n. 271/2009 del 23.02.2009 testo unico sulla privacy e sull’utilizzo dei sistemi informatici di Ateneo.
7. Diritti dell'interessato
I soggetti cui si riferiscono i dati personali godono dei diritti di cui alla sezione 2, 3 e 4 del capo III del Regolamento (UE) 2016/679.
In particolare hanno il diritto di chiedere al titolare del trattamento: l’accesso ai dati personali e la rettifica, la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento che li riguardano, l’opposizione al loro trattamento e alla portabilità dei dati.
Inoltre hanno diritto di proporre reclamo a un’autorità di controllo.
Per l’esercizio dei diritti gli interessati possono rivolgersi ai responsabili interni del trattamento per il riscontro all’interessato.