Home page
Bienvenidos, Bienvenue, 欢迎, أهلاً وسهلاً, स्वागत है, ようこそ Leggi di più
Il video mostra il linguaggio in vari momenti di vita universitaria e nei sui diversi usi, dal linguaggio dei segni al dialogo tra persone, dal testo scritto alla lettura braille

StartUp Day 2025
Se ti appassiona l’innovazione, il 23 maggio incontra chi ha creduto in un'idea e l'ha fatta diventare un'opportunità.
Un giorno all'Università - dal 9 al 13 giugno
Potrai incontrare chi studia in Unibo, confrontarti con docenti, esplorare discipline. Tra escape room, visite guidate, laboratori, speed date con i corsi e attività interattive, respira l'aria universitaria.
“Connecting the Nodes”, il nuovo podcast dedicato all’attualità politica
Aprire il dibattito e connettere le idee per affrontare i nodi del nostro tempo.
Spiaggia dei valori
Il progetto che sostiene interventi non farmacologici per migliorare la qualità della vita di persone con vulnerabilità e dei loro caregiver.
Supportiamo il diritto alla conoscenza
Contribuire a finanziare il percorso universitario di studenti e studentesse.
Parlarsi per costruire
Niente panico, con te durante il percorso di studi
In ogni fase della tua vita universitaria, ci sono persone che possono supportarti nei tuoi momenti di difficoltà.
La cura di avere cura - 16 maggio
Dialoghi aperti su inclusione, attenzione e responsabilità nella comunità.
Voci, storie, idee

"L'importanza di trovare un linguaggio comune"
Ce ne parla Giorgio Franceschelli PhD in Computer Science and Engineering con una ricerca su Intelligenza Artificiale e creatività.

Il percorso di studi in una parola
Ce lo raccontano i laureati e le laureate all'Università di Bologna.

Trasformare i pensieri in azioni per dare autonomia alle persone con deficit motori
La professoressa Fattori ci parla di MNESYS, progetto di ricerca finanziato dal PNRR.
In evidenza

Violenza di genere nel mondo digitale
Il 20 maggio, in Ateneo un seminario a ingresso libero per promuovere la cultura del rispetto e per confrontarsi sui temi della cyber-VAWG e i suoi legami con i meccanismi di esclusione e marginalizzazione.

Come reagisce la società civile alle catastrofi naturali e a quelle causate dall’essere umano?
Fino al 27 maggio, proiezioni e incontri per riflettere sulla resilienza dei territori colpiti da calamità con la rassegna cinematografica del progetto “SMART-ER!”.

Premio per la ricerca nel campo delle neuroscienze cognitive
Simone Battaglia, ricercatore al Dipartimento di Psicologia , ha ricevuto l'FESN Prize, dedicato a giovani scienziati che si sono distinti nell’ambito della biomedica traslazionale.
Dalla ricerca alla società

Il Sudamerica come laboratorio di idee per la co-produzione di politiche pubbliche
Nell'ambito dell'iniziativa PhD Storytelling Lab, Mattia Bottino, dottorando in Public Governance, Management e Policy, racconta le innovazioni democratiche e istituzionalizzate che stanno emergendo nel continente sudamericano.

Il DNA antico svela l’origine cosmopolita dei popoli punici
Confrontando il genoma di 210 individui provenienti da 14 siti archeologici fenici e punici, è emerso che gli antichi abitanti di Cartagine avevano origini estremamente eterogenee.

Un gruppo di ricerca fa luce sul fenomeno atmosferico che ha colpito il superyacht Bayesian
Il naufragio avvenuto al largo delle coste palermitane sarebbe stato causato da un “downburst”, un fenomeno caratterizzato da forti raffiche di vento discensionali.