Home page
In evidenza
Il regista russo Aleksandr Sokurov a Bologna
Gli ultimi due appuntamenti della rassegna cinematografica organizzata dal Dipartimento delle Arti – DAR dell'Alma Mater, in collaborazione con Pop Up Cinema, vedranno la presenza dell'autore che svolgerà una Lectio magistralis e introdurrà la proiezione di "Fairytale".
Tommaso d'Aquino oltre gli stereotipi: a Bologna un convegno sulla sua “originalità”
A 800 anni dalla nascita del teologo domenicano (1225-1274), una tre giorni dedicata a una delle figure più rilevanti della storia del pensiero medievale e molto probabilmente di quello occidentale in generale.
Come convivono esseri umani, mondo animale e ambiente?
Se ne discuterà durante la serie di incontri “Natura vivente”, organizzata dal Dipartimento di Filosofia dell’Alma Mater in collaborazione con il Comune di Bologna, Bologna Biblioteche e Patto per la Lettura Bologna, in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia 2025.
Voci, storie, idee
L'università in un'emozione
"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare".
Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna
"Decidere se salire sul treno o restare fuori dal treno"
Leonardo racconta la sua esperienza all'Università
Frequentare le lezioni: un'opportunità
"Durante le lezioni scendiamo nello specifico dei casi di studio e per me questa è una grande ricchezza".
L'esperienza di Giada, studentessa dell'Alma Mater
Dalla ricerca alla società
Competenze digitali per i Mondi Virtuali del futuro in Europa: al via UPRAISE
Coordinato dall’Alma Mater, il progetto vedrà collaborare 35 partner di 11 Paesi per lo sviluppo di percorsi formativi interdisciplinari nei Virtual Worlds.
Società Benefit, tra etica e governance responsabile: un convegno per svelare i risultati della nuova indagine nazionale
La ricerca – condotta dall’Università di Bologna in collaborazione con InfoCamere e la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto – ha analizzato le Società Benefit italiane, imprese capaci di coniugare competitività economica e sostenibilità, mettendo in luce la loro evoluzione e le sfide ancora aperte.
I licheni delle Dolomiti sono in pericolo
A causa del cambiamento climatico, in alcuni casi riusciranno a sopravvivere solo alle altitudini più elevate e in molti altri, sorprendentemente, si sposteranno verso il basso, inseguendo le aree con maggiori precipitazioni.