Prima di partire: preiscrizione e visto di ingresso

Gli studenti non-UE residenti all’estero, che si iscrivono a corsi di studio o singoli insegnamenti, per entrare in Italia, devono preiscriversi e richiedere un visto d’ingresso per motivi di studio.

Per richiedere il visto devi:

  • leggere le informazioni sul visto per l’Italia, selezionando il motivo di soggiorno:  “studio – immatricolazione università”;
  • preiscriverti online tramite il portale Universitaly (step 6) 

    Le preiscrizioni per l’a.a. 2023/24 sono aperte. Nella domanda dovrai indicare il corso di studio a cui vuoi immatricolarti e l’Ambasciata/Consolato presso il quale richiederai il visto. La preiscrizione sarà verificata dall’Università di Bologna e inoltrata all’Ambasciata/Consolato.
    Leggi la Guida e le FAQ [.pdf 1841 KB] per capire come compilare la domanda. Attenzione! Gli uffici dell’Università di Bologna sono chiusi per un periodo in agosto durante il quale non vengono validate preiscrizioni. In generale i tempi di validazione delle preiscrizioni nel mese di agosto sono lunghi;

  • contattare l’Ambasciata/Consolato con largo anticipo per conoscere i requisiti per ottenere il visto di ingresso e per fissare se necessario un appuntamento.

Ricordati che la preiscrizione non consente di per sé l’ammissione ai corsi di studio. Per immatricolarti devi anche sostenere e superare le verifiche dei requisiti di accesso e le prove di ammissione previste per il corso di studio di tuo interesse.

Attenzione! L’Università di Bologna non rilascia lettere di idoneità accademica per l’ottenimento del visto.

All’Ambasciata d’Italia devi portare:

  • il riepilogo della domanda di preiscrizione presentata tramite Universitaly e validata dall’Università di Bologna;
  • eventuali certificati di competenza linguistica (consulta le informazioni su come soddisfare il requisito di conoscenza della lingua italiana;
  • i documenti richiesti per ottenere il visto tra cui l’eventuale assicurazione sanitaria;
  • i documenti richiesti se possiedi un titolo di studio conseguito all’estero.

Dall’Ambasciata d’Italia devi ottenere:

Se sei interessato a partecipare ai bandi ER.GO per ottenere supporto economico (borse di studio, alloggio ed esenzioni tasse) devi ottenere la documentazione tradotta e legalizzata sui redditi e sul patrimonio della tua famiglia. I bandi di concorso ER.GO saranno pubblicati a giugno 2022, ma già da ora puoi leggere l’elenco dei documenti richiesti l’anno scorso (per l’A.A. 2022/23 i documenti dovranno riguardare i redditi e il patrimonio della tua famiglia nel 2021).

Per maggiori informazioni sulle procedure di preiscrizione consulta le sezioni relative alle immatricolazioni a corsi di studio per studenti non-UE e alle iscrizioni a singoli insegnamenti, e contatta il l’Ambasciata d’Italia (o il Consolato) più vicina.

Se l’Ambasciata/Consolato offre questo servizio, richiedi anche l’emissione di un codice fiscale italiano ufficiale. 

Visto di ingresso per studenti di corsi di studio che rilasciano titoli multipli o congiunti

Se sei uno studente che si iscrive a un corso di studio che rilascia un titolo multiplo o congiunto e svolgerai all’Università di Bologna la prima parte del tuo percorso universitario, devi ottenere un visto per “studio – immatricolazione università”, seguendo le istruzioni per gli studenti che si iscrivono a corsi di studio.

Se sei uno studente già iscritto a corso di studio che rilascia un titolo multiplo o congiunto e svolgerai all’Università di Bologna una parte del tuo percorso universitario (successiva alla prima, ad esempio il secondo anno), devi ottenere un visto per “studio – borsa di studio/mobilità” seguendo le istruzioni per gli studenti in mobilità. Attenzione: nella sezione “Informazioni sul corso di studio” dovrai indicare il corso di studio di iscrizione all’Università di Bologna.