Iscrizione contemporanea a corsi diversi: lauree, master, dottorati e scuole di specializzazione

Puoi iscriverti contemporaneamente fino a un massimo di due corsi di uno stesso ateneo, oppure di atenei o istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale (Afam) diversi, anche esteri.

Combinazioni possibili

Le possibili combinazioni sono:

  • due corsi di laurea triennali, magistrali o a ciclo unico che appartengono a classi di laurea o laurea magistrale diverse;
  • un corso di laurea e uno di laurea magistrale;
  • un corso di laurea o laurea magistrale e uno di dottorato di ricerca, o un master, o un corso di specializzazione non medica;
  • due corsi di master, purché si differenzino in base alla normativa vigente;
  • un corso master e un corso di laurea, o laurea magistrale, o dottorato di ricerca, o specializzazione medica o non medica;
  • un corso di dottorato di ricerca e uno di specializzazione non medica;
  • un corso di dottorato di ricerca e uno di specializzazione medica alle condizioni stabilite nel DM 226/2021.

Casi in cui non è possibile iscriversi contemporaneamente             

  • Due corsi di cui uno che rilascia un titolo doppio, o double degree (la contemporanea iscrizione è invece possibile quando uno dei due corsi rilascia un titolo congiunto, o joint degree).
  • Due corsi che prevedono entrambi la frequenza obbligatoria, a meno che l’obbligo di frequenza non riguardi solo attività di laboratorio e di tirocinio.
  • Due corsi con accesso a numero programmato a livello nazionale.
  • Due corsi di dottorato di ricerca.
  • Due corsi di specializzazione.

Tasse, esoneri e borse di studio

Le rate di iscrizione sono dovute per entrambi i corsi a cui ti sei iscritta o iscritto.

Se ti iscrivi a due corsi di Atenei dell’Emilia-Romagna la tassa regionale per il diritto allo studio la devi pagare una sola volta. Il rimborso della tassa regionale pagata per il secondo corso di iscrizione devi chiederla ad ER.GO seguendo le indicazioni presenti sul sito.

Per i corsi di laurea e laurea magistrale, i dottorati e le scuole di specializzazione, i benefici di diritto allo studio sono previsti per una sola iscrizione, quindi devi indicare il corso per il quale richiedi il beneficio nella dichiarazione di iscrizione contemporanea. Se hai già una carriera con benefici attiva, non è possibile cambiare.

L’esonero totale o parziale dalle contribuzioni studentesche spetta per entrambe le iscrizioni in presenza dei requisiti previsti dal Regolamento sulle contribuzioni studentesche.

Per maggiori informazioni consulta il sito ER.GO.

Condizioni e requisiti generali di iscrizione

Per iscriverti contemporaneamente a due corsi devi, per entrambi i corsi:

  • essere in regola con l’iscrizione per l’anno accademico vigente;
  • essere in regola con la contribuzione studentesca (ad esempio non avere tasse universitarie scadute e non pagate);
  • non avere debiti con ER.GO (ad esempio borse di studio o altri contributi che hai ottenuto da ER.GO e che devi restituire).

Ricorda che:

  • se hai già fatto l'iscrizione a un corso e ti immatricoli in un altro, quest’ultimo è il corso di seconda iscrizione;
  • se ti immatricoli in due corsi nello stesso anno accademico, il corso di seconda iscrizione è quello per cui il versamento della prima rata avviene per ultimo;
  • la seconda iscrizione è vincolata all’esito positivo della verifica dei requisiti di compatibilità.

Requisiti specifici per tipologia di corso

Se la seconda iscrizione è a un corso di laurea o laurea magistrale

Requisiti e condizioni

  • Dichiarazione di iscrizione contemporanea: devi presentare la dichiarazione di iscrizione contemporanea all’atto dell’immatricolazione e devi rinnovarla ogni anno, secondo le modalità indicate nella sezione "Come presentare la dichiarazione".
  • Classe di laurea: i due corsi devono appartenere a classi di laurea diverse, pena l’annullamento della seconda iscrizione. Se uno dei due corsi afferisce ad un’università estera, la regola non si applica.
  • Differenza dei due terzi delle attività formative: i due corsi devono differenziarsi per almeno due terzi delle attività formative presenti nel piano di studi. Per calcolare la differenza devi far riferimento ai codici SSD/SAD associati alle attività formative del piano di studi. I due terzi di differenza si considerano raggiunti quando la somma delle differenze dei CFU è pari o superiore ai due terzi dei CFU previsti dal corso di studio. Nel caso di corsi di durata differente, il calcolo viene effettuato sul corso più breve (per un esempio, consulta le FAQ). Se uno dei due corsi afferisce ad un’università estera, la regola non si applica.

Come presentare la dichiarazione

All’immatricolazione al secondo corso di studi: se sei già iscritta o iscritto a un corso dell'Università di Bologna o di un altro ateneo e vuoi iscriverti contemporaneamente a un secondo corso di laurea o laurea magistrale, collegati a Studenti Online e compila la dichiarazione di iscrizione contemporanea nella procedura di immatricolazione.

Al rinnovo annuale: per rinnovare la dichiarazione di contemporanea iscrizione negli anni successivi al primo, devi compilare la dichiarazione collegandoti a Studenti Online, cliccando sul box "Iscrizione contemporanea".

La dichiarazione di contemporanea iscrizione deve essere presentata nel momento in cui ti iscrivi al secondo corso di studi e se i due corsi appartengono a due atenei diversi deve essere presentata ad entrambi gli atenei.

Piano di studi

Ai fini della verifica del requisito della differenza dei 2/3 delle attività formative, al momento della presentazione dei piani di studio dovrai compilare il tuo piano per l'intero percorso di studi con l’impegno di non modificarlo nel corso dell'anno. All’annuale rinnovo della dichiarazione di contemporanea iscrizione, potrai eventualmente presentare un piano di studi diverso che sarà nuovamente verificato.

Quando la verifica dei requisiti sarà stata effettuata dalle segreterie, la seconda iscrizione risulterà attiva. Per informazioni, contatta la segreteria studenti del secondo corso di studi.

Richiedere riconoscimenti di CFU da contemporanea iscrizione

Se ti immatricoli ad un secondo corso di laurea o laurea magistrale e vuoi richiedere, nel tuo primo anno di immatricolazione, il riconoscimento dei CFU maturati su un altro corso di laurea o laurea magistrale a cui sei contemporaneamente iscritta o iscritto, consulta la pagina Abbreviazione di carriera.

Se sei già iscritta o iscritto a due corsi di laurea o laurea magistrale da più di 1 anno e intendi richiedere il riconoscimento dei CFU maturati, contatta la segreteria competente per il corso sul quale vuoi farti riconoscere i crediti.

Se la seconda iscrizione è a un master

Se il secondo corso a cui ti vuoi iscrivere è:

  • un master dell'Università di Bologna, devi compilare il modulo di iscrizione contemporanea [.pdf 199 KB] e inviarlo a
  • un master di un ente esterno, devi inviare una comunicazione a , affinché la richiesta sia valutata dall'organo collegiale del primo corso (master, dottorato e specializzazione medica o non medica). L'esito della richiesta sarà comunicata dall'ufficio master all'interessato.

L'iscrizione è sottoposta a valutazione di fattibilità da parte degli organi collegiali quando:

  • sia il corso di prima iscrizione che il secondo sono a frequenza obbligatoria (regola generale);
  • il secondo corso è un master a frequenza obbligatoria.

È consentita l'iscrizione contemporanea nel caso in cui siano stati già assolti gli obblighi di frequenza su almeno uno dei due corsi: ad esempio, nel caso di iscrizione contemporanea a due master, quando per uno dei due siano da sostenere solo il tirocinio e/o la prova finale.

Se la seconda iscrizione è a un dottorato

Se il secondo corso a cui ti vuoi iscrivere è:

  • un dottorato dell’Università di Bologna, compila la dichiarazione di iscrizione contemporanea su Studenti Online;
  • un dottorato di un ente esterno, devi informare la segreteria del corso di prima iscrizione e la segreteria dell'ente esterno a cui ti vuoi iscrivere.

Se il corso a cui sei iscritta o iscritto è una scuola di specializzazione medica, l'iscrizione viene disposta con riserva, la quale si scioglierà con l'approvazione della frequenza congiunta da parte del collegio docenti di dottorato e del consiglio della scuola di specializzazione.

Puoi iscriverti a due corsi di dottorato solo se uno è italiano e l'altro è presso una università estera, ed esiste un accordo di cotutela.

Se la seconda iscrizione è a una scuola di specializzazione 

Scuole di specializzazione non mediche

Se il secondo corso a cui ti vuoi iscrivere è una scuola di specializzazione non medica:

Se il corso a cui sei iscritta o iscritto è un master, dottorato o un corso di laurea, laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale a frequenza obbligatoria, i rispettivi organi collegiali verificheranno la compatibilità dell'obbligo di frequenza con la sussistenza delle condizioni per l'acquisizione delle conoscenze e delle competenze necessarie al raggiungimento degli obiettivi formativi di ciascun percorso.

Scuole di specializzazione mediche

Per informazioni sulle compatibilità e le modalità di iscrizione consulta la pagina Iscrizione contemporanea ad una scuola di specializzazione medica e a un dottorato o a un master.

Aiutaci a migliorare il sito