Ogni corso prevede specifiche modalità d'iscrizione.
Per le informazioni dettagliate su come iscriversi, sugli eventuali bandi di ammissione, l'importo delle tasse e le scadenze consulta la pagina “Iscriversi al corso” nel sito del corso che ti interessa.
Se sei un cittadino non-UE residente all’estero leggi le informazioni specifiche.
Titolo minimo richiesto
Per le Lauree e Lauree Magistrali a ciclo unico è richiesto uno dei seguenti titoli:
- diploma di maturità quinquennale;
- diploma di maturità quadriennale con anno integrativo. Nel caso in cui il diploma sia rilasciato da istituti che non prevedevano l'anno integrativo, contatta la Segreteria studenti;
- titolo estero valido. Leggi le informazioni su come iscriversi ad un Corso di Laurea o Laurea Magistrale a ciclo unico con un titolo estero
Per le Lauree Magistrali è richiesto uno dei seguenti titoli:
- laurea;
- diploma universitario;
- titolo rilasciato da: Accademie di Belle Arti, Accademia Nazionale di Danza, Accademia Nazionale di Arte Drammatica, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, Conservatori di musica, Istituti musicali pareggiati (secondo l'ordinamento previgente all'entrata in vigore della L. 21/12/99 n.508), accompagnato dal diploma di maturità;
- titolo estero valido. Leggi le informazioni su come iscriversi ad un Corso di Laurea Magistrale con un titolo estero
Modalità di accesso
I corsi (Lauree, Lauree Magistrali a ciclo unico, Lauree Magistrali) possono essere a numero programmato (a livello locale o nazionale) oppure non programmato.
L’iscrizione avviene in due fasi successive:
- la verifica dei requisiti d’accesso
- l’immatricolazione
Verifica dei requisiti
Per i Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a ciclo unico a numero programmato (a livello locale o nazionale) oppure con numero di accessi non programmato è prevista una verifica delle conoscenze con l'eventuale attribuzione di Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere entro il primo anno di corso.
Molti corsi a numero programmato a livello locale adottano il Test Online CISIA (TOLC) come titolo necessario per partecipare alle selezioni. Le selezioni non prevedono ulteriori prove o test e la graduatoria di merito viene formulata in base al punteggio TOLC, pesato secondo i criteri indicati nel bando.
Le modalità per verificare le conoscenze e le tipologie di OFA possono variare da corso a corso. Per conoscere le informazioni specifiche, le scadenze e l’eventuale bando consulta la pagina "Iscriversi al corso" sul sito di corso di studio.
Per i Corsi di Laurea Magistrale è necessario possedere degli specifici requisiti curriculari e un’adeguata preparazione personale. Il mancato superamento della verifica prevista impedisce l’iscrizione al corso.
Se il corso di studio di tuo interesse è a numero programmato, dovrai iscriverti ad un test di ammissione e rientrare nei posti disponibili. In questo caso la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione è integrata nella prova di ammissione.
Le modalità per verificare i requisiti e l’adeguatezza della preparazione possono variare da corso a corso. Per conoscere le informazioni specifiche, le scadenze e l’eventuale bando consulta la pagina "Iscriversi al corso" sul sito di corso di studio.
Immatricolazione
Dopo la verifica dei requisiti d’accesso, potrai compilare la domanda di immatricolazione e procedere con il pagamento delle tasse sul servizio di Ateneo Studenti Online.
Dopo aver effettuato il pagamento per l’immatricolazione, verifica su Studenti Online, nel dettaglio della pratica di immatricolazione, i passi successivi per completare la procedura e ricevere il badge.
Trovi le informazioni dettagliate sui passi da compiere sul sito del corso.
Quando iscriversi
I Corsi possono prevedere tempistiche diverse sia per la verifica dei requisiti che per le immatricolazioni. Trovi le scadenze specifiche sul sito del corso di tuo interesse.
L’apertura dell’immatricolazione regolare a Lauree e Lauree magistrali a ciclo unico e Lauree magistrali è il 27 luglio 2023, a meno che nel sito di corso di studio non siano indicate date specifiche diverse.
Tasse d'iscrizione e borse di studio
L’Università di Bologna calcola l'importo delle tasse in base alla situazione economica e con la presentazione dell'ISEE.
Fino ad una certa soglia è previsto l’esonero totale, oltre questa soglia l'importo è calcolato in misura progressiva con particolari agevolazioni per i redditi più bassi. Sono inoltre previste agevolazioni per studenti meritevoli.
Consulta le informazioni sulle tasse d'iscrizione e gli esoneri e su borse di studio e agevolazioni.
Contemporanea iscrizione a corsi diversi
Per informazioni sulla possibilità di iscriversi a due Corsi di Studio contemporaneamente consulta le informazioni alla pagina dedicata.
Per saperne di più
- Obblighi Formativi Aggiuntivi- OFA Pubblicato
Vedi anche
- Test Online Cisia (TOLC): informazioni generali Pubblicato
- Non hai ancora le idee chiare? Guarda l'elenco dei Corsi. Pubblicato
- Che cos'è un Corso di laurea e quali prospettive offre. Pubblicato
- Che cos'è un Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico e quali prospettive offre. Pubblicato
-
Studente a tempo parziale
Come prolungare la durata degli studi senza andare fuori corso.
Pubblicato