Home page
Partecipa agli Open Day
Lauree e Lauree magistrali a ciclo unico
Hai o avrai un diploma e vuoi iscriverti all'università? Trova il percorso di studio più adatto a te.
Lauree Magistrali internazionali
Dal 2 al 12 dicembre partecipa agli incontri online per conoscere da vicino i corsi che ti interessano e parlare con chi li frequenta.
In evidenza
Capire, scegliere, convincere: all’Alma Mater il nuovo corso di Tecniche di argomentazione giuridica nella redazione degli atti penali
Formazione permanente per avvocati e giuristi pratici dedicata alla redazione e all’argomentazione degli atti penali più complessi, dall’appello al ricorso per cassazione, fino ai ricorsi alle Corti europee e alle questioni di legittimità costituzionale.
"Il corpo della lingua": l'Alma Mater al centro di ART CITY 2026
A caratterizzare la manifestazione, in programma da giovedì 5 a domenica 8 febbraio, sarà una Special Program che, con la curatela di Caterina Molteni, mette in dialogo diversi luoghi emblematici dell'Università di Bologna con alcune opere di artiste e artisti, esplorando la formazione e l’insegnamento come esperienze fisiologiche e sensibili.
Ambiente, stile di vita e geni: come salvaguardare la salute umana?
Se ne discuterà a Bologna, durante un convegno organizzato dall’Alma Mater Institute on Healthy Planet (AHP). Un’occasione per condividere i risultati raggiunti e analizzare nuove prospettive di ricerca.
Voci, storie, idee
L'università in un'emozione
"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare".
Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna
"Decidere se salire sul treno o restare fuori dal treno"
Leonardo racconta la sua esperienza all'Università
Frequentare le lezioni: un'opportunità
"Durante le lezioni scendiamo nello specifico dei casi di studio e per me questa è una grande ricchezza".
L'esperienza di Giada, studentessa dell'Alma Mater
Dalla ricerca alla società
L’Alma Mater ospita il LIFE PLATFORM MEETING, l’evento europeo per il futuro dell’agroalimentare
Rappresentanti delle istituzioni UE, ricercatori e stakeholder internazionali al DISTAL per discutere le sfide poste dai cambiamenti climatici. L’appuntamento è organizzato da DG CLIMA e CINEA.
Disturbi del Neurosviluppo: un nuovo progetto di Ateneo finanziato dalle Fondazioni Telethon – Cariplo
Coordinato dal prof. Pietro Cacialli del Dipartimento di Scienze Biologiche Geologiche e Ambientali dell'Alma Mater, ha l'obiettivo di indagare la funzione del gene TTI2 nel sistema nervoso durante lo sviluppo embrionale.
Competenze digitali per i Mondi Virtuali del futuro in Europa: al via UPRAISE
Coordinato dall’Alma Mater, il progetto vedrà collaborare 35 partner di 11 Paesi per lo sviluppo di percorsi formativi interdisciplinari nei Virtual Worlds.