Iscrizioni ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria con il semestre aperto
Informazioni sullo svolgimento del semestre aperto all'Università di Bologna per l'a.a. 2025/26 e l'iscrizione ai relativi corsi di laurea magistrale a ciclo unico.
Il semestre aperto
-
Dall'anno accademico 2025/26 cambia il sistema per l'accesso ai corsi in lingua italiana di:
- Medicina e chirurgia (LM-41)
- Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46)
- Medicina veterinaria (LM-42)
È stato introdotto il semestre aperto, un semestre universitario a iscrizione libera con 3 insegnamenti fondamentali a cui sono assegnati 6 crediti formativi (CFU) ciascuno:
- Chimica e propedeutica biochimica
- Fisica
- Biologia
Vai al sito Universitaly per avere informazioni dettagliate.
-
Il termine per l’iscrizione al semestre aperto per l’a.a. 2025/26 è scaduto.
I corsi affini dell'Università di Bologna
Durante l'iscrizione su Universitaly ti verrà chiesto di indicare almeno dieci sedi in cui proseguire gli studi, nel secondo semestre, in un corso affine nel caso in cui, dopo gli esami, non ti collochi in posizione utile nella graduatoria di merito nazionale o rinunci all'iscrizione al corso principale.
I corsi affini sono quelli appartenenti alle classi di laurea in Biotecnologie (L-2), Scienze Biologiche (L-13), Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), nonché alcuni corsi delle Professioni Sanitarie, definite annualmente con provvedimento ministeriale.
Corsi affini delle classi L-2, L-13, LM-13, L-38 all'Università di Bologna
- Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche - Sede didattica Cesenatico (Classe L-38 R)
- Biotecnologie - Sede didattica Bologna (Classe L-2 R)
- Chimica e tecnologia farmaceutiche - Sede didattica Bologna (Classe LM-13 R)
- Farmacia - Sede didattica Bologna (Classe LM-13 R)
- Produzioni animali - Sede didattica Bologna (Classe L-38 R)
- Scienze Biologiche - Sede didattica Bologna (Classe L-13 R)
Corsi affini delle Professioni Sanitarie per l’a.a. 2025/26 all'Università di Bologna
- Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale) - Sede didattica Imola (Classe L/SNT2)
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Sede didattica Bologna (Classe L/SNT1)
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Sede didattica Faenza (Classe L/SNT1)
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Sede didattica Rimini (Classe L/SNT1)
- Podologia (abilitante alla professione sanitaria di Podologo) - Sede didattica Bologna (Classe L/SNT2)
- Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) - Sede didattica Imola (Classe L/SNT4)
- Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia) - Sede didattica Bologna (Classe L/SNT3)
- Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico) - Sede didattica Bologna (Classe L/SNT3)
Per maggiori informazioni sui corsi affini consultare il sito Universitaly e le relative FAQ.
Altri passaggi per studenti e studentesse internazionali
- Se sei in possesso di un titolo conseguito all’estero verifica se è idoneo per l’accesso alla formazione superiore in Italia e scopri quali documenti devi preparare. Organizzati subito perché dovrai presentare il tuo titolo di studio completo di tutta la documentazione entro l’inizio delle lezioni del semestre aperto. Il tuo titolo verrà valutato per ammetterti al semestre aperto.
- Se hai la cittadinanza non-UE e risiedi all’estero:
- entro il 25 luglio 2025 devi completare la domanda di preiscrizione online all'Università di Bologna per la richiesta del visto di ingresso per motivi di studio per l’a.a. 2025/26, così come previsto dalla Nota Integrativa alle Procedure per gli studenti internazionali per le modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria valide per l’anno accademico 2025/26 pubblicata su Universitaly - studenti stranieri;
- entro l’inizio delle lezioni del semestre aperto devi soddisfare il requisito di italiano.
Leggi le informazioni su come soddisfare il requisito di lingua italiana. - Se hai la cittadinanza non-UE e risiedi in Italia, entro l’inizio delle lezioni del semestre aperto devi dimostrare un titolo di equiparazione, come indicato al punto 1 alla pagina Chi sono gli studenti internazionali, per partecipare alla selezione per il secondo semestre come cittadina o cittadino UE.
Presenta i documenti relativi al titolo di studio o al titolo di equiparazione dal 5 agosto al 5 settembre 2025. Accedi a Studenti Online, vai nella sezione “Bandi”, cerca il bando “Semestre Aperto a.a. 25-26 per Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria - Titoli di studio esteri, permessi di soggiorno e documenti richiesti per l’equiparazione” e carica i documenti richiesti. Consulta l'elenco dei documenti richiesti [.pdf 168 KB] a seconda della condizione specifica in cui ti trovi.
Dovrai entrare in Italia per sostenere gli esami del semestre aperto previsti il 20 novembre e il 10 dicembre 2025.
Convalida degli insegnamenti già frequentati
Se sei iscritto o iscritta nei corsi di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria, Medicina Veterinaria o in un corso affine di cui all’art. 8 del D.M. 418 del 30 maggio 2025 e hai già frequentato uno o più insegnamenti riconducibili a quelli del semestre aperto, puoi richiedere la convalida della frequenza compilando i rispettivi moduli online:
- Convalida della frequenza di Chimica e propedeutica biochimica
- Convalida della frequenza di Fisica
- Convalida della frequenza di Biologia
Sei tenuto a produrre la documentazione idonea a dimostrare il rispetto degli obblighi di frequenza relativi a tali insegnamenti, compilando tutti i campi previsti nei moduli online. Si ricorda che a ciascun insegnamento del semestre aperto sono attribuite 75 ore di lezione.
Le richieste di convalida da carriere diverse da quelle sopra indicate o sprovviste della integrale documentazione richiesta non saranno accolte.
Esito
Esiti della convalida della frequenza [.pdf 693 KB]
Se hai ottenuto la convalida integrale della frequenza di uno o più insegnamenti del semestre filtro accederai direttamente alle rispettive prove scritte.
-
Contributo forfettario
Per l’iscrizione al semestre aperto è richiesto il versamento di un contributo forfettario di 250 €, da pagare attraverso la piattaforma PagoPA contestualmente all'iscrizione su Studenti Online.
Esonero totale
Sono esonerati dal contributo forfettario coloro che:
- appartengono a un nucleo familiare il cui ISEE 2025 è pari o inferiore a 22.000 €.
Per usufruire delle agevolazioni è necessario presentare l’ISEE 2025 o altra documentazione per certificare la situazione economica del tuo nucleo familiare sulla piattaforma gestita dall’Azienda Regionale per il diritto agli studi superiori (ER.GO) entro e non oltre il 30 ottobre 2025 ore 18:00. - sono in possesso della certificazione di invalidità civile con percentuale superiore al 66% o rilasciata ai sensi della Legge 5 febbraio 1992 n. 104.
Per usufruire dell’esonero è necessario inviare la certificazione entro e non oltre il 30 ottobre 2025 ore 18:00 all’Ufficio Servizi per studenti con disabilità e con DSA, all'e-mail ases.adattamentisemestreaperto@unibo.it. Se hai già precedentemente presentato la certificazione presso l'ufficio, non è necessario ripresentarla, ma devi inviare una e-mail indicando la data in cui hai consegnato la documentazione.
Coloro che avranno diritto a un esonero riceveranno il rimborso nei mesi successivi.
Esonero parziale
Sono esonerati parzialmente dal contributo forfettario coloro che appartengono a un nucleo familiare il cui ISEE 2025 è compreso tra 22.000,01 € e 30.000 €, applicando le riduzioni percentuali indicate nella seguente tabella:
ISEE
Riduzione %
da 22.000,01 a 24.000
80%
da 24.000,01 a 26.000
50%
da 26.000,01 a 28.000
25%
da 28.000,01 a 30.000
10%
Per usufruire delle agevolazioni è necessario presentare l’ISEE 2025 o altra documentazione per certificare la situazione economica del tuo nucleo familiare sulla piattaforma gestita dall’Azienda Regionale per il diritto agli studi superiori (ER.GO) entro e non oltre il 30 ottobre 2025 ore 18:00.
Coloro che avranno diritto a un esonero riceveranno il rimborso nei mesi successivi.
- appartengono a un nucleo familiare il cui ISEE 2025 è pari o inferiore a 22.000 €.
-
Come si svolgono
Le lezioni del semestre aperto saranno in lingua italiana e si svolgeranno dall’8 settembre al 31 ottobre 2025.
È possibile partecipare alle lezioni:
- in presenza oppure online dall’8 settembre al 3 ottobre 2025
puoi scegliere se seguire in presenza (su prenotazione a partire dal 26 agosto alle ore 14:00) oppure online (senza prenotazione) - esclusivamente online dal 6 al 31 ottobre 2025
per seguire le lezioni online non è necessaria la prenotazione
Frequenza
La frequenza delle lezioni è obbligatoria.
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha definito al 51% la percentuale di frequenza minima delle attività didattiche previste per ciascuna disciplina affinché sia assolto l’obbligo di frequenza ai fini dell’ammissione agli esami di profitto del semestre aperto, fatte salve eventuali deroghe o esoneri parziali disciplinati dall’Ateneo e debitamente motivati.
La frequenza viene registrata sempre, sia in presenza che online:
- per chi assiste alle lezioni online, è sufficiente collegarsi con il proprio account istituzionale e la frequenza sarà rilevata automaticamente dal sistema;
- per chi è presente in aula, è necessario esibire agli addetti all'ingresso il QR code ricevuto al momento della prenotazione.
Le lezioni non saranno videoregistrate. Si consiglia di scaricare sempre il materiale condiviso dai docenti tramite la piattaforma Zoom, nell'apposita sezione.
Materiali didattici
Eventuali materiali didattici saranno resi disponibili direttamente all’interno dello spazio Zoom utilizzato per la partecipazione.
Lezioni in presenza: prenotazione
A partire dal 26 agosto alle ore 14:00, è possibile prenotare la partecipazione in presenza alle lezioni.
Ogni studente e studentessa potrà prenotare fino a 3 giornate di lezione in presenza nel periodo dall’8 settembre al 3 ottobre 2025.
La sede delle lezioni, che si svolgeranno a Bologna, sarà comunicata al momento della prenotazione.
Prenota le lezioni in presenza
Lezioni online: attivazione account e accesso all'aula virtuale
Le lezioni si svolgeranno tramite la piattaforma Zoom. La partecipazione non richiede prenotazione.
Ti raccomandiamo di accedere all'aula virtuale su Zoom in anticipo per attivare il tuo account @studio.unibo.it e verificare il corretto accesso.
Come attivare il tuo account sulla piattaforma Zoom
- Accedi alla piattaforma Zoom
- Clicca 'Go to the event' in Welcome Day
- Continua con 'unibo' come dominio aziendale
- Inserisci le tue credenziali @studio.unibo.it
- Attiva l'accesso a Zoom cliccando sul link che riceverai nell'e-mail @studio.unibo.it (questa attivazione è fondamentale per poter accedere al Welcome Day e alle lezioni).
Per avere supporto su queste operazioni puoi inserire una richiesta su "Sportelli Virtuali" o chiamare il numero +39 051 2080301 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00.
Programmi degli insegnamenti
Consulta i programmi degli insegnamenti:
Calendario delle lezioni
Il calendario delle lezioni è unico ed è disponibile sui siti dei corsi di studio:
- in presenza oppure online dall’8 settembre al 3 ottobre 2025
-
Se non intendi proseguire nel semestre aperto, puoi presentare domanda irrevocabile di rinuncia. Per farlo accedi a Studenti Online, compila la domanda e paga la marca da bollo da € 16.
Non è prevista la restituzione del contributo di € 250 versato, a meno che tu non abbia diritto all’esonero totale o parziale nel qual caso riceverai il rimborso nei prossimi mesi.
Esami e immatricolazioni
-
È pubblicato l’avviso definitivo con l’elenco delle studentesse e degli studenti non ammessi a uno o più esami del semestre aperto, per mancato assolvimento degli obblighi di frequenza.
Consulta l'elenco di chi non ha assolto gli obblighi di frequenza [.pdf 533 KB]
-
Il bando
Consulta nel bando [.pdf 601 KB] le informazioni sull'ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria.
Nel bando sono dettagliate le seguenti informazioni:
- posti disponibili in ogni corso;
- requisiti di ammissione ai corsi;
- esami di profitto: data e sede delle prove, iscrizione agli appelli, svolgimento e valutazione;
- graduatorie;
- procedura per l'immatricolazione;
- ammissioni ad anni successivi al primo.
Leggi attentamente il bando e tutte le scadenze che devi rispettare.
Rinuncia al punteggio delle prove d’esame e partecipazione al secondo appello
Scopri i dettagli sulle modalità di rinuncia al punteggio ottenuto alle prove d'esame del primo appello e come partecipare al secondo appello del 10 dicembre 2025.
Consulta le informazioni [.pdf 249 KB]
Tutte le informazioni sui siti di corso di studio
Le informazioni sull'immatricolazione sono disponibili anche sui siti dei corsi di studio:
Borse di studio e altre agevolazioni
Prepara la documentazione entro la fine del 2025
Se al termine del semestre aperto deciderai di iscriverti all'Università di Bologna, per ottenere eventuali borse di studio, esoneri dalle tasse e altri benefici è necessario essere in possesso della documentazione per certificare la situazione economica del tuo nucleo familiare.
Verifica e prepara per tempo i documenti da presentare; possono servire diverse settimane per ottenerli.
- Se hai redditi in Italia: è necessario l'ISEE o l'ISPE 2025. Richiedili per tempo al CAF o a INPS e comunque entro la fine del 2025.
- Se hai redditi all'estero: sono necessari diversi documenti. Verifica per tempo cosa ti serve.
FAQ sul semestre aperto all'Università di Bologna
-
Tutti gli aggiornamenti saranno comunicati via e-mail all’indirizzo istituzionale @studio.unibo.it e nella bacheca in home page del sito dei corsi di studio.
-
Sì, i contenuti e le attività sono gli stessi per tutti. Non ci saranno differenze nei materiali o nelle modalità didattiche tra chi partecipa in presenza e chi segue online.
-
Sì, si può cancellare in ogni momento ed eventualmente prenotare un'altra giornata in cui ci siano posti disponibili.
-
La prenotazione riguarda l’intera giornata, ma se non puoi restare in aula per tutte le lezioni potrai comunque seguire online il resto della giornata tramite Zoom.
-
Viene registrato il tempo effettivo di partecipazione alle lezioni.
Normativa di riferimento
- Pubblicato
- Pubblicato
- Pubblicato
- Pubblicato
- Pubblicato
- Pubblicato
- Pubblicato