CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato
- possiede una conoscenza di base, teorica e metodologica, di natura interdisciplinare nell'ambito delle scienze sociali: dalla sociologia al diritto, dall'economia alla storia, dalla statistica sociale alla psicologia;
- possiede una conoscenza approfondita di almeno uno degli specifici ambiti o indirizzi di studio sociologico: lavoro e organizzazione, processi culturali e comunicativi, sicurezza sociale e devianza, territorio e ambiente, politiche sociali;
Le conoscenze e le capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, ai seminari, lo studio personale guidato, e lo studio indipendente, previste in particolare negli ambiti disciplinari di base e caratterizzanti: sociologico, economico-statistico, giuridico-politologico, storico-geografico e psico-pedagogico.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso: esami orali e scritti, redazione di paper su temi assegnati ed esposizioni orali dei medesimi.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato
- è in grado di applicare le conoscenze di base di natura interdisciplinare e approfondite su uno specifico ambito sociologico alla comprensione dei fenomeni sociali e l'ideazione di ipotesi interpretative;
- possiede le conoscenze di base in relazione alla cultura organizzativa e del lavoro professionale di Sociologo;
- ha maturato adeguate capacità di argomentazione e confronto relazionale in contesti di lavoro di gruppo.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite: la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo studio di casi di ricerca e di applicazione mostrati dai docenti, lo svolgimento di esercitazioni pratiche di laboratorio o informatiche, ricerca bibliografica e sul campo, svolgimento di progetti individuali e/o di gruppo, previsti in particolare nelle attività seminariali di ambito sociologico e/o in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale, ...
Le verifiche esami scritti, orali, redazione di relazioni ed esposizione orale, prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor aziendale.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato
- conosce ed è in grado applicare il metodo della ricerca sociologica e delle principali tecniche quanti-qualitative di rilevazione e trattamento delle informazioni per la ricerca sociale;
- è in grado di analizzare e leggere i problemi sociali mantenendo un'autonomia di giudizio, attraverso l'applicazione del metodo della ricerca sociologica, ovvero attraverso la verifica empirica delle proprie ipotesi di partenza;
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite seminari organizzati, preparazione di elaborati soprattutto negli ambiti disciplinari sociologico ed economico-statistico e all'interno delle specifiche attività formative in cui viene data rilevanza al ruolo delle metodologie delle scienze sociali per la lettura analitica e ragionata dei mutamenti sociali di un dato territorio; inoltre in occasione delle attività integrative e/o di tirocinio e tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano di studio individuale dello studente e la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale e/o del tirocinio.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato
- possiede adeguate capacità di comunicazione e interazione nei confronti di interlocutori della comunità scientifica, del proprio ambiente di lavoro e delle realtà indagate (intervistati);
- conosce e sa usare strumenti e tecniche della comunicazione interpersonale e mediata, e di gestione delle informazioni, inclusi i processi di gestione e trattamento delle informazioni digitali;
- possiede una conoscenza di base della lingua inglese (livello B1) ed eventualmente di un'altra lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono sviluppate in occasione di seminari, attività formative che prevedono la preparazione di relazioni, la raccolta e organizzazione di dati e interviste, la redazione di documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative avviene inoltre attraverso le attività di tirocinio-stage (che include la realizzazione di una relazione conclusiva), nonché tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La lingua inglese, e l'eventuale ulteriore lingua straniera, vengono apprese tramite specifici insegnamenti.
La verifica dell'acquisizione di abilità comunicative avviene tramite la valutazione della capacità espositiva e argomentativa dello studente nell'ambito delle attività formative e seminariali, di stage e della prova finale, nonché attraverso la valutazione delle relazioni e dei documenti scritti preparati dallo studente all'interno delle singole attività che lo prevedono. La lingua inglese, e l'eventuale ulteriore lingua straniera, vengono verificate tramite le prove di verifica degli specifici insegnamenti.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato
- è in grado di scegliere, con un buon grado di autonomia e responsabilità, percorsi di approfondimento, in relazione sia al proseguimento degli studi (laurea magistrale e master di I livello o titoli equipollenti all'estero) sia a specifici sbocchi professionali (corsi di formazione professionale o di auto-formazione).
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio individuale previsto, alla preparazione di progetti individuali, all'esperienza di tirocinio e stage, e all'attività di ricerca bibliografica e/o sul campo svolta per la preparazione della prova finale.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.