Home page
Il video mostra momenti di studio e ricerca in ateneo

Non sai da dove iniziare per scegliere il corso?
Ti guidiamo noi in base al tuo profilo mostrandoti le opzioni disponibili per individuare quali rispondono meglio ai tuoi interessi.
Lauree e lauree magistrali a ciclo unico
Scopri le possibilità per proseguire gli studi dopo il diploma.
Lauree magistrali
Prosegui il tuo percorso di studi dopo la laurea per specializzare le tue competenze.
Le persone su cui contare
Gli uffici del Servizio Orientamento di Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini ti supporteranno nella scelta del corso.
In evidenza

Il Senato Accademico approva una mozione concernente accordi e relazioni con università, aziende e istituzioni israeliane
Il documento riguarda accordi e relazioni con università, aziende e istituzioni israeliane, sia esistenti sia nuovi, e impegna l’Ateneo ad agire fortemente in ogni sede per la pace e i diritti umani.

L'Università di Bologna pubblica il Bilancio di Genere 2025
È online la decima edizione del documento che fa il punto sulla situazione dell'Ateneo nel 2024 in ogni sua componete - docente, tecnico-amministrativa e studentesca - e offre indicazioni preziose per favorire equità, inclusione e rispetto delle diversità.

La più grande rete italiana per le neuroscienze e la neurofarmacologia si incontra all’Alma Mater
Nuove strategie di prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie del sistema nervoso saranno gli argomenti al centro del meeting dello Spoke 6 di Mnesys, il programma nazionale di ricerca sulle neuroscienze che coinvolge 25 partner tra università, istituti di ricerca e imprese.
Voci, storie, idee

Preparati a esplorare il lato più affascinante della ricerca
Dal 10 settembre torna Aspettando la Notte dei Ricercatori.

Il ruolo di giovani ricercatori e ricercatrici in attività a favore dell'ambiente e del territorio
La ricerca è un valore comune. Il tuo 5x1000 per la ricerca pubblica.

La voce di chi vive l'università
Scopri come l'università ha trasformato la vita di studentesse e studenti. Ascolta le loro parole.
Dalla ricerca alla società

Magma, vulcani, terremoti: qual è il ruolo dell’astenosfera?
Finanziato dall’INGV e co-coordinato dall’Università di Bologna e dall’INGV, il nuovo progetto di ricerca SAKURA punta a studiare da vicino la parte del mantello terrestre che si trova tra 80 e 200 chilometri sotto la superficie del pianeta, con un’attenzione particolare sull'area del Mediterraneo e un focus sia sul Tirreno, incluse le regioni dei Campi Flegrei e di Ischia, che sull’Adriatico.

Cyber Creativity: un decalogo di sfide per la creatività nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Da uno studio internazionale coordinato dall’Università di Bologna, un decalogo per esplorare il potenziale dell’IA nei processi creativi, tra opportunità e rischi, e delineare i possibili scenari futuri.

“Siamo parte del ciclo dell’acqua”
Professore all’Università di Bologna e alla Vienna University of Technology, Günter Blöschl ha ricevuto dalle mani di re Carlo XVI Gustavo di Svezia lo Stockholm Water Prize, il "Premio Nobel dell'acqua". UniboMagazine lo ha incontrato per parlare di "socioidrologia", degli effetti del cambiamento climatico e di cosa possiamo fare per affrontare nel modo migliore il rischio alluvionale.