Home page

Il video mostra momenti di vita, studio e ricerca in Ateneo

Pensiero libero, sapere condiviso

Università come spazio di conoscenza, confronto e cambiamento

In evidenza

Foto di Ken Loach
Laurea ad honorem

Ken Loach sarà laureato ad honorem dell'Università di Bologna

Il regista e sceneggiatore di fama mondiale, vincitore in oltre quarant’anni di carriera dei premi cinematografici più prestigiosi, riceverà la Laurea ad honorem in Scienze filosofiche, nel corso di una cerimonia in diretta Londra-Bologna.

Taglio del nastro per l'inaugurazione della nuova aula studio
Ateneo

Una nuova idea di aula studio collaborativa: inaugurata la prima Sala Teamworking dell'Alma Mater

Con postazioni per il lavoro di gruppo, tavoli componibili, attenzione al comfort, all'acustica, al design e alle dotazioni tecnologiche, il nuovo spazio è un modello sperimentale di aula studio: un ambiente flessibile e innovativo, progettato per dare vita a nuove forme di apprendimento condiviso.

Nuvola
Podcast

Panicocene: un nuovo podcast di Ateneo sulle migrazioni e i cambiamenti climatici

Nato nell'ambito del progetto Marie-Curie Postdoctoral Fellowship "PANICOCENE. Reframing Climate change-induced mobilities" presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia dell'Alma Mater, esplora in cinque puntate l'intersezione tra emergenza climatica e mobilità umana.

Voci, storie, idee

Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna

L'università in un'emozione

"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare".

Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna

Foto di Leonardo

"Decidere se salire sul treno o restare fuori dal treno"

Leonardo racconta la sua esperienza all'Università

Frequentare le lezioni: un'opportunità

"Durante le lezioni scendiamo nello specifico dei casi di studio e per me questa è una grande ricchezza".

L'esperienza di Giada, studentessa dell'Alma Mater

Dalla ricerca alla società

Una porzione di LDN 1641, una nebulosa interstellare nella costellazione di Orione (Immagine: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA; elaborazione di M. Schirmer - MPIA, Heidelberg; licenza: CC BY-SA 3.0 IGO o ESA Standard Licence)
Spazio

Euclid svela una nebulosa scintillante nascosta dentro una “nube oscura”

Nella costellazione di Orione, a circa 1.300 anni luce dalla Terra, il telescopio spaziale dell’Agenzia Spaziale Europea è riuscito a catturare una moltitudine di stelle che brillano attraverso un arazzo di gas e polvere. Un nuovo esempio del lavoro straordinario di Euclid, che sta mappando il cielo per permettere agli scienziati di comprendere meglio la natura misteriosa della materia oscura e dell’energia oscura.

Michele Moresco, Franco Vazza, Marco Garavelli, il Rettore Giovanni Molari, Vanessa Grotti, Marc Brightman
Grants

ERC Synergy: l’Università di Bologna tra i leader della ricerca europea d’eccellenza

Coinvolta in ben quattro progetti, per un finanziamento complessivo di circa 11 milioni di euro, l'Alma Mater è l’università italiana più rappresentata tra i vincitori degli ultimi ERC Synergy Grants e tra quelle di maggiore successo nell'Unione Europea. Dalla convivenza tra umani e animali in un pianeta sempre più fragile ai primissimi microsecondi dopo il Big Bang, dai processi ultraveloci delle reazioni fotochimiche agli interrogativi irrisolti sull'espansione dell'Universo, gli studiosi coinvolti uniranno le forze per affrontare alcune tra le sfide più complesse della scienza contemporanea.

Michela Ceccorulli e Giovanni Agostinis, docenti al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Relazioni Internazionali

Oltre la geopolitica: nuovi sguardi per capire le Relazioni Internazionali

Per comprendere il nuovo contesto mondiale serve una visione più ampia, davvero globale, che superi concetti e teorie contestate come quelle di geopolitica e di ordine liberale internazionale. UniboMagazine ne ha parlato con Michela Ceccorulli e Giovanni Agostinis, docenti al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e promotori dell'ultima edizione della Conferenza Pan-Europea sulle Relazioni Internazionali, ospitata all’Università di Bologna.

I Campus dell'Ateneo

  • Vista di Bologna dall'alto

    Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Cesena

    Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Forlì

    Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Ravenna

    Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Rimini

    Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini