Home page
Chiusure estive di uffici e strutture Leggi di più
Il video mostra momenti di studio e ricerca in ateneo

Non sai da dove iniziare per scegliere il corso?
Ti guidiamo noi in base al tuo profilo mostrandoti le opzioni disponibili per individuare quali rispondono meglio ai tuoi interessi.
Lauree e lauree magistrali a ciclo unico
Scopri le possibilità per proseguire gli studi dopo il diploma.
Lauree magistrali
Prosegui il tuo percorso di studi dopo la laurea per specializzare le tue competenze.
Le persone su cui contare
Gli uffici del Servizio Orientamento di Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini ti supporteranno nella scelta del corso.
In evidenza

Lanterne galleggianti al Parco del Cavaticcio: un rituale collettivo di pace e memoria
A 80 anni di distanza dal lancio della prima bomba atomica, torna "Il Sole di Hiroshima", per ricordare le vittime dell'olocausto atomico e di tutte le guerre.

In Senegal il Codice lo fanno gli uomini
Nell'ambito dell'iniziativa PhD Storytelling Lab, Ndack Mbaye, dottoranda al Dipartimento di Scienze Giuridiche, parla del Code de la famille del Senegal, varato da un comitato composto di soli maschi.

È online il Bilancio di sostenibilità 2025 dell’Alma Mater
Il documento fornisce un resoconto dei valori, dei risultati e degli impatti che le azioni dell’Ateneo hanno sulla comunità e sul territorio in cui opera.
Voci, storie, idee

Offrire supporto legale a chi vive situazioni di vulnerabilità e discriminazione
La ricerca è un valore comune. Il tuo 5x1000 per la ricerca pubblica.

La voce di chi vive l'università
Scopri come l'università ha trasformato la vita di studentesse e studenti. Ascolta le loro parole.
Come hai scelto l'Università?
Ce lo spiegano le studentesse e gli studenti dell'Alma Mater.
Dalla ricerca alla società

Nuova luce sui meccanismi gastrointestinali nella malattia di Fabry
I primi sintomi di questa rara patologia metabolica ereditaria emergono spesso nell’area dell’intestino: uno studio ha indagato in che modo l’accumulo di un particolare metabolita, chiamato lyso-Gb3, contribuisce al loro sviluppo.

Una proteina che cambia volto può aiutarci a combattere un raro tumore infantile
Si chiama RCoR2 ed è un regolatore dell’espressione genica che nelle cellule di neuroblastoma adrenergico gioca un ruolo di attivatore trascrizionale di tipo oncogenico, accelerando la progressione della malattia.

Le nuove scoperte archeologiche nell’antica città romana di Suasa
Nell’antica città romana di Suasa, in provincia di Ancona, la campagna di scavo guidata dall’Alma Mater ha portato alla luce un ampio quartiere produttivo che si sviluppava lungo la via principale.