-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-30 - SCIENZE E TECNOLOGIE FISICHE
-
Tipo di accesso
Numero programmato - prova di selezione
-
Anni Attivi
I, II e III anno
Obiettivi formativi
-
La Laurea in Fisica ha come obiettivo la formazione di laureati che possiedano una solida preparazione di base e una mentalità aperta e flessibile, predisposta alla risoluzione di problemi ed al rapido apprendimento di metodologie e tecnologie innovative.
In specifico, il Laureato in Fisica deve:
- possedere un'adeguata conoscenza di base dei diversi settori della fisica classica e moderna;
- possedere competenze di laboratorio nelle moderne tecnologie fisiche;
- saper comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
- saper analizzare con metodologia scientifica grandi insiemi di dati;
- essere in grado di applicare il metodo scientifico nella rappresentazione e nella modellizzazione della realtà fisica;
- possedere strumenti di auto-apprendimento e per un aggiornamento rapido al progresso della scienza e della tecnologia;
- essere capaci di lavorare in gruppo, pur operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro;
- essere capace di presentare materiali e argomentazioni scientifiche oralmente o per iscritto in modo chiaro e comprensibile in lingua madre e almeno in un'altra lingua dell'Unione Europea, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali.
Ai fini indicati, il Corso di Laurea comprende attività finalizzate ad acquisire:
- conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale;
- conoscenze fondamentali della fisica classica, della fisica teorica e della fisica quantistica e delle loro basi matematiche;
- elementi di chimica; aspetti della fisica moderna, relativi ad esempio alla fisica nucleare e subnucleare e alla struttura della materia;
- attività formative nei diversi settori disciplinari, attività di laboratorio per un congruo numero di crediti, in particolare dedicate alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati.
Inoltre può prevedere, in relazione ad obiettivi specifici, attività esterne, come tirocini formativi presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AREA DI APPRENDIMENTO: : MATEMATICA E FISICO-MATEMATICA
Il laureato:
- possiede una buona conoscenza di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale;
- conosce i principi fondamentali dell’analisi complessa e funzionale, e del loro utilizzo nella fisica;
- comprende fatti, concetti, principi essenziali e teorie relative all'area fisica-matematica.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni ed anche tramite lo studio individuale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami scritti ed orali.
AREA DI APPRENDIMENTO: FISICA CLASSICA E MODERNA
Il laureato:
- possiede familiarità con il metodo scientifico di indagine;
- ha una buona conoscenza della fisica classica, nelle sue varie articolazioni (meccanica, termodinamica, ottica, elettromagnetismo, fisica della terra), sia nei suoi aspetti di concetto che sperimentali;
- comprende fatti, concetti, principi essenziali e teorie della fisica moderna, sia relativistica che quantistica, relativi anche alla fisica nucleare e subnucleare e alla struttura della materia.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopra elencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali e alle esercitazioni ed anche tramite lo studio individuale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami scritti ed orali.
AREA DI APPRENDIMENTO: LABORATORIO DI FISICA E PROGRAMMAZIONE
Il laureato:
- possiede abilità pratiche e comprende le modalità di funzionamento della strumentazione di uso corrente usata per effettuare misure fisiche;
- possiede competenze operative e di laboratorio sulla moderna strumentazione;
- ha conoscenze di base dei computer e della programmazione;
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica sui testi proposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, lo svolgimento di esercitazioni numeriche e pratiche di laboratorio.
Le verifiche avvengono tramite esami scritti e orali, esercizi e la presentazione di relazioni.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: : MATEMATICA E FISICO-MATEMATICA
Il laureato:
- è in grado di utilizzare strumenti matematici per la modellizzazione di sistemi fisici.
AREA DI APPRENDIMENTO: FISICA CLASSICA E MODERNA
Il laureato:
- è in grado di applicare il metodo scientifico nella rappresentazione e nella modellizzazione della realtà fisica e della loro verifica;
- è in grado di applicare le proprie conoscenze relative all'area fisica di base per la soluzione di problemi qualitativi e quantitativi in svariati ambiti;
- ha una buona propensione al problem solving.
AREA DI APPRENDIMENTO: LABORATORIO DI FISICA E PROGRAMMAZIONE
Il laureato:
- è in grado di utilizzare in modo sicuro strumentazione di laboratorio;
- è in grado di gestire sistemi anche complessi di misura;
- sa analizzare con metodologia scientifica e strumenti informatici grandi insiemi di dati.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)Il laureato:
- è in grado di utilizzare in modo sicuro strumentazione di laboratorio;
- è in grado di gestire sistemi anche complessi di misura;
- sa analizzare con metodologia scientifica e strumenti informatici grandi insiemi di dati.
Per dotare il laureato in Fisica delle caratteristiche suddette, la laurea in Fisica comprende attività finalizzate ad acquisire:
- conoscenze di base dell'algebra, della geometria, del calcolo differenziale e integrale ed elementi di chimica;
- conoscenze fondamentali della fisica classica e moderna sperimentale e teorica;
- pratica di laboratorio dedicata alla conoscenza di metodiche sperimentali, alla misura e all'elaborazione dei dati;
- ha conoscenza degli strumenti informatici ed il loro uso.
L'autonomia di giudizio è sviluppata in particolare tramite esercitazioni, preparazione di elaborati (soprattutto nell'ambito degli insegnamenti di laboratorio nel settore FIS/01), nelle ulteriori attività formative di tirocinio e nell'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale. La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione degli insegnamenti del piano didattico del corso di studio. La valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare si effettua durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale.
ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato in Fisica:
- è capace di comunicare, in forma orale e scritta in lingua madre, informazioni, idee, problemi e soluzioni;
- è capace di presentare materiali e argomentazioni scientifiche oralmente o per iscritto in modo chiaro e comprensibile;
- ha buone capacità di lavorare in gruppo;
- conoscenze di lingua inglese.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in esercitazioni, attività formative di laboratorio che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione delle abilità comunicative sopra elencate è prevista inoltre tramite la redazione dell'elaborato per la prova finale e la discussione del medesimo o in occasione dello svolgimento delle ulteriori attività formative. La lingua inglese è appresa con prova di verifica di livello B-1 tramite specifico insegnamento.
Potranno essere previste sia l'acquisizione delle quattro abilità linguistiche (lettura, scrittura, ascolto, e dialogo) sia la frequenza vincolata delle lezioni, secondo criteri che verranno specificati in itinere dal corso di studi, in coerenza alle prescrizioni degli Organi accademici.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato:
- è capace di sviluppare e approfondire in modo autonomo ulteriori competenze con riferimento alla consultazione di materiale bibliografico, banche dati e altre informazioni in rete;
- è in grado di utilizzare strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, in particolare con riguardo allo studio individuale ed all'attività svolta per la preparazione della prova finale. La capacità di apprendimento è valutata attraverso forme di verifica durante le attività formative e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Profili professionali
-
Funzione in un contesto di lavoro
Il Laureato in Fisica può svolgere attività professionali negli ambiti delle applicazioni tecnologiche della fisica a livello industriale, delle attività di laboratorio e dei servizi in tutti gli ambiti, anche non scientifici, in cui siano richieste capacità di analizzare e modellizzare fenomeni anche complessi con metodologia scientifica.
Il Fisico svolge funzioni di:
- modellizzazione e risoluzione di problemi in ambito scientifico;
- ideazione e produzione di strumentazione e materiale didattico per diverse applicazioni;
- conduzione, organizzazione e progettazione di misure di laboratorio;
- gestione e progettazione in ambito delle applicazioni tecnologiche a livello industriale;
- ricerca, controllo di processi industriali e analisi in aziende pubbliche e private;
- organizzazione e coordinazione di gruppi di lavoro, anche multidisciplinari, in contesti sia nazionali che internazionali .
Significative opportunità di crescita professionale, di specializzazione, di ampliamento delle competenze in specifici settori possono essere ottenute attraverso il perfezionamento della preparazione scientifica e professionale con ulteriori attività di studio di livello più avanzato (Laurea Magistrale, Master di I livello).Competenze associate alla funzione
Il Laureato in Fisica è in grado di:
- osservare e misurare le proprietà fisiche, gli eventi e i cambiamenti, documentandoli e registrandoli in modo sistematico e attendibile;
- elaborare ed analizzare i dati derivanti dalle osservazioni e dalle misure in laboratorio, mettendoli in relazione con teorie appropriate;
- intervenire nella soluzione di vari problemi scientifici e tecnologici, applicando le proprie conoscenze relative all'area fisica di base;
Inoltre ha buone capacità di auto-apprendimento e di aggiornamento continuo.Sbocchi occupazionali
Il Laureato in Fisica trova sbocchi presso:
- Università ed Enti e Centri pubblici e privati
- Agenzie Nazionali e Regionali per la tutela dei Beni Culturali e dell'Ambiente e lo studio e prevenzione dei rischi
- Laboratori di studio e progettazione in aziende pubbliche e private
- Laboratori di certificazione di qualità di produzioni industriali
- Centri di elaborazione e modellizzazione di dati
- Aziende ad alto contenuto tecnologico
- Laboratori di misure in ambito industriale e di ricerca
- Servizi relativi alla fisica medica e sanitaria e della sicurezza ambientale
- Istituti bancari e di consulenza finanziaria .
Accesso a ulteriori studi
Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Requisiti di accesso
Requisiti per l'accesso al corso
Per l'accesso al corso di laurea si richiedono le seguenti conoscenze: una buona cultura generale; capacità di ragionamento logico e di comprensione verbale; una buona conoscenza delle nozioni fondamentali della matematica.
Il corso di studio prevede il numero programmato.
La verifica delle conoscenze richieste avverrà attraverso la valutazione del risultato di un test che sarà somministrato a tutte le matricole. Lo studente avrà superato il test soltanto se conseguirà un punteggio superiore ad una soglia minima che verrà stabilita annualmente e pubblicata nel Portale di Ateneo. Qualora la verifica non sia positiva allo studente verrà assegnato un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) che potrà colmare sostenendo nuovamente il test dopo aver seguito attività di recupero organizzate dalla Scuola mediante anche piattaforma E-learning. Tale OFA dovrà essere soddisfatto nel primo anno di corso e comunque entro i termini stabiliti dall'Ateneo.
Qualora lo studente abbia sostenuto almeno uno degli esami previsti dal piano di studio del primo anno di corso, e che comporti una votazione in trentesimi, l'OFA si considera comunque assolto.
Gli studenti che non supereranno l'obbligo formativo entro la scadenza prevista, saranno iscritti all'A.A. successivo come ripetenti al 1° anno di corso, e, entro tale anno, dovranno ripetere la procedura prevista per il superamento dell'OFA.
Gli studenti già in possesso di un titolo di laurea o di diploma universitario, potranno iscriversi al corso di laurea senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze. Gli studenti che si iscrivono a corsi di laurea a seguito di rinuncia, decadenza, opzione da previgenti ordinamenti, passaggio da altro corso di studio dell'Università di Bologna, trasferimento da altro Ateneo, potranno farlo senza doversi sottoporre ad una prova di verifica delle conoscenze qualora sia stato loro riconosciuto almeno un esame che comporti una votazione in trentesimi o abbiano già superato il test nazionale di accesso ai Corsi di Laurea della Scuola di Scienze.
Per gli studenti stranieri la prova di verifica delle conoscenze potrà avvenire anche sulla base della valutazione del curriculum. L'eventuale esito negativo della verifica comporta l'assegnazione dell'OFA che gli studenti dovranno soddisfare secondo le stesse modalità con le quali l'OFA viene assegnato a tutti gli altri studenti, nel primo anno di corso entro i termini stabiliti dall'Ateneo
Elenco dei docenti
- Andrea Alici
- Silvia Arcelli
- Fiorenzo Bastianelli
- Armando Bazzani
- Maria Elina Belardinelli
- Bonetti Ennio
- Federico Boscherini
- Enrico Gianfranco Campari
- Roberto Casadio
- Gastone Castellani
- Michele Cicoli
- Luisa Cifarelli
- Michele Dragoni
- Paola Fantazzini
- Fausto Ferrari
- Loris Ferrari
- Beatrice Fraboni
- Gabriele Giovannini
- Alexandr Kamenchtchik
- Olivia Levrini
- Cristian Massimi
- Nicoletta Mauri
- Luca Pasquini
- Federico Porcù
- Marco Prevedelli
- Sandro Rambaldi
- Lorenzo Rinaldi
- Rolando Rizzi
- Gilda Scioli
- Nicola Semprini Cesari
- Francisco Manuel Soares Verissimo Gil Pedro
- Mauro Villa
- Antonio Zoccoli
- Roberto Zucchini
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti