-
Durata
3 anni
-
Sede didattica
Campus Bologna - Imola
-
Lingua
Italiano
-
Classe di corso
L-29 - SCIENZE E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE
-
Tipo di accesso
Libero con verifica delle conoscenze
-
Percorsi proposti (Curricula)
- INFORMAZIONE SUL FARMACO
- SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE
- TECNICHE ERBORISTICHE
- TOSSICOLOGIA AMBIENTALE
-
Anni Attivi
II, III
Obiettivi formativi
-
Il corso di laurea in SCIENZE FARMACEUTICHE APPLICATE prevede tre curricula con diversi percorsi formativi, volti alla formazione delle seguenti figure professionali:
Erborista, il cui percorso formativo è finalizzato a formare una figura professionale in grado di operare a livello specialistico nei settori della trasformazione, formulazione, confezionamento, commercializzazione e controllo dei prodotti per la salute a base di piante officinali, garantendone la sicurezza d'uso a tutela della salute del consumatore. Il laureato in questo settore potrà anche operare nel campo agronomico nella produzione delle piante officinali ed avrà le conoscenze di base per gestire un'azienda di produzione.
Informatore scientifico sul farmaco il cui percorso formativo è finalizzato a formare una figura professionale che svolga attività di informazione scientifica relativa a specialità medicinali, presidi medico-chirurgici e prodotti per la salute.
Tossicologo dell'ambiente il cui percorso formativo è finalizzato alla formazione di un laureato con conoscenze culturali e competenze professionali utili in laboratori di indagine analitico-sperimentale, capace di svolgere la propria attività di controllo biologico, chimico, microbiologico e tossicologico che garantisca la sicurezza dell'ambiente e degli alimenti, a tutela della salute della popolazione. -
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
Il laureato
· conosce i principi fondamentali della chimica nel campo della struttura molecolare, delle reazioni e degli equilibri chimici;
· conosce i principi fondamentali della chimica organica, le principali classi di composti organici e la loro reattività;
· conosce le strutture fondamentali della cellula animale e vegetale, i meccanismi di riproduzione delle cellule e degli organismi;
· possiede conoscenze di biochimica generale ed applicata utili a comprendere i meccanismi biologici e le attività metaboliche;
· possiede conoscenze sulle proprietà dei nutrienti contenuti negli alimenti e nei prodotti dietetici;
· possiede nozioni di anatomia microscopica e macroscopica, conosce l'organizzazione dei tessuti e dei diversi organi del corpo umano;
· conosce le fisiologia cellulare e la fisiologia degli organi e degli apparati del corpo umano.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite la partecipazione alle lezioni frontali, esercitazionie lo studio individuale, previste dalle attività formative attivate in particolare negli ambiti chimico, biologico, e biochimico.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e scritti.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
Il laureato
· Conosce e sa applicare le nozioni basilari di matematica e fisica.
· Conosce le nozioni basilari di informatica ed è capace di utilizzare i più comuni strumenti informatici.
Possiede conoscenze applicate in un ambito di approfondimento a scelta:
informazione sul farmaco :
· Possiede conoscenze specifiche relative alle proprietà terapeutiche dei farmaci naturali e di sintesi e alla interpretazione della loro interazione bersaglio molecolare.
· Conosce le caratteristiche delle forme farmaceutiche e dei sistemi farmaceutici a base naturale e sintetica.
· Conosce gli aspetti fondamentali dei processi di assorbimento e di trasformazione delle molecole biologicamente attive.
tossicologia ambientale:
· Conosce i meccanismi di tossicità dei composti chimici e fisici, nonché gli effetti interattivi con altre molecole nell'ambiente.
· Conosce ed è in grado di applicare le tecniche strumentali per l'analisi chimica di sostanze inquinanti, nell'ambiente ed in matrici e valutare i risultati ottenuti.
tecniche erboristiche:
· Sa riconoscere le piante officinali e valutare i loro possibili impieghi in ambito terapeutico e salutistico.
· Possiede conoscenze relative ai processi tecnologici di trasformazione di un substrato vegetale in un prodotto commerciale finito.
· E' in grado di applicare tecniche strumentali e di laboratorio specifiche finalizzate a:
- analisi dei farmaci e valutazione delle caratteristiche di composti innovativi o in fase di sperimentazione clinica,
- analisi dei principi farmacologicamente attivi contenuti nelle droghe vegetali,
- trasformazione di materie prime di origine vegetale in prodotti commerciali finiti in forme idonee alla somministrazione,
- analisi chimica di sostanze inquinanti nell'ambiente ed in matrici biologiche (metodi di analisi tossicologica).
Il raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze e le comprensioni sopraelencate avviene tramite le attività di laboratorio, lo studio di casi applicati mostrati dai docenti in aula e lo svolgimento di esercitazioni pratiche e informatiche, previsti in particolare nell'ambito degli insegnamenti degli ambiti biologico, chimico e farmaceutico, oltre che in occasione del tirocinio e della preparazione della prova finale.
Le verifiche del raggiungimento di tali obbiettivi formativi avvengono tramite esami scritti, orali e la valutazione delle relazioni di laboratorio; prevedono inoltre lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica. Nelle attività di tirocinio la verifica avviene tramite la presentazione di una relazione da parte dello studente e del tutor.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
Il laureato
nell'ambito del settore di approfondimento scelto:
· è in grado di effettuare controlli di qualità e di predisporre valutazioni sui rischi per l'ambiente.
· E' in grado di valutare le reazioni avverse ad un farmaco nelle fasi pre-clinica e clinica (ambito farmaceutico);
· E' in grado di valutare la qualità dei prodotti erboristici (ambito tecnico-erboristico), l'analisi rischio/beneficio negli elementi e del rischio da inquinanti (ambito tossicologico-ambientale).
· Ha capacità di consultare banche dati ai fini di acquisire documentazione scientifica su farmaci e prodotti per la salute.
· è in grado di valutare l'analisi rischio/beneficio nell'intero percorso di produzione dei prodotti erboristici.
· È in grado di organizzare e pianificare le attività, di generare nuove proposte o di risolvere problemi.
· È in grado di lavorare in autonomia, formulare giudizi autonomi e prendere decisioni autonome.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, preparazione di elaborati, soprattutto negli ambiti connessi alla valutazione e certificazione della qualità, inoltre in occasione dell'attività di stage e tirocinio e tramite l'attività assegnata dal docente relatore per la preparazione della prova finale.
La verifica dell'acquisizione dell'autonomia di giudizio avviene tramite la valutazione delle relazioni di laboratorio, la valutazione del grado di autonomia e capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività assegnata in preparazione della prova finale, nonchè del tirocinio.
ABILITÀ COMUNICATIVE:
Il laureato
· possiede una conoscenza delle lingua inglese adeguata per la consultazione di testi e riviste scientifiche in ambito sanitario, avendo acquisito conoscenze di lingua inglese (Altair II/B1).
· Possiede capacità relazionali e di comunicazione per lo svolgimento della professione, in particolare nei rapporti con il personale sanitario.
· Ha capacità di affiancare altri professionisti nella elaborazione e realizzazione di piani e procedure per la gestione delle problematiche della sicurezza e della qualità, secondo le normative specifiche.
· Possiede spirito di iniziativa e imprenditorialità che lo rendono in grado di lavorare in gruppo.
Le abilità comunicative scritte ed orali sono particolarmente sviluppate in occasione di seminari, esercitazioni e tirocinio, che prevedono anche la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi. L'acquisizione e la valutazione del conseguimento delle abilità comunicative sopraelencate sono previste inoltre tramite la redazione della prova finale e la discussione della medesima. La lingua inglese viene appresa e verificata tramite seminari ed attività formativa in e-learning e le relative prove di verifica.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
Il laureato
· E' in grado di capire e di aggiornarsi sulle normative nazionali e comunitarie di specifici settori professionali quale il settore della tutela della proprietà industriale in campo farmaceutico, della distribuzione intermedia e dispensazione al pubblico dei medicinali e dei prodotti a valenza sanitaria, il settore della legislazione erboristica, o il settore della sicurezza chimica e della tutela ambientale.
· È in grado di effettuare operazioni di analisi e sintesi e possiede capacità di apprendimento teorico.
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare agli insegnamenti ed allo studio individuale previsto in ambito giuridico-normativo, relativo alla consultazione di banche dati disciplinari.
La capacità di apprendimento viene inoltre valutata attraverso forme di verifica continue durante le attività formative, in quanto viene richiesta la presentazione di dati reperiti autonomamente e ancora mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di auto-apprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla prova finale.
Profili professionali
Accesso a ulteriori studi
Da' accesso agli studi di secondo ciclo (laurea specialistica/magistrale) e master universitario di primo livello.
Insegnamenti
Elenco dei docenti
- Andreani Aldo
- Sabrina Angelini
- Catia Arbizzani
- Manuela Bartolini
- Federica Belluti
- Bertucci Carlo
- Federica Bigucci
- Maria Laura Bolognesi
- Maurizio Brigotti
- Francesca Calandriello
- Marco Candela
- Sanzio Candeletti
- Concettina Cappadone
- Marco Caprini
- Andrea Cavalli
- Chiarini Alberto
- Mariella Chiricolo
- Dell'Aquila Laura
- Errani Ermanno
- Ferrari Patrizio
- Stefano Ferroni
- Fini Adamo
- Giorgio Gallinella
- Ghedini Nadia
- Massimo Guardigli
- Susanna Guernelli
- Patrizia Hrelia
- Gloria Isani
- Monia Lenzi
- Alberto Leoni
- Lotito Luca
- Lumetti Maria Vittoria
- Marco Malaguti
- Elisabetta Manaresi
- Gianpiero Mancini
- Martina Alberto
- Messori Andrea
- Anna Minarini
- Mortera Gabriella
- Patregnani Luigi
- Ferruccio Poli
- Vanes Poluzzi
- Cecilia Prata
- Raggi Maria Augusta
- Rambaldi Mirella
- Angela Rampa
- Patrizia Rampinelli
- Maurizio Recanatini
- Marinella Roberti
- Patrizia Romualdi
- Samorì Bruno
- Sapone Andrea
- Saverio Savini
- Speroni Ester
- Speziale Maria Teresa
- Roberto Tonelli
- Beatrice Vitali
- Zecchi Vittorio
- Giampaolo Zuccheri
Ti interessa questo corso?
-
Per approfondire
-
Contatti