Home page

Il video mostra momenti di studio e ricerca in ateneo

Pensiero libero, sapere condiviso

Università come spazio di conoscenza, confronto e cambiamento

Non sai da dove iniziare per scegliere il corso?

Ti guidiamo noi in base al tuo profilo mostrandoti le opzioni disponibili per individuare quali rispondono meglio ai tuoi interessi.

Lauree e lauree magistrali a ciclo unico

Scopri le possibilità per proseguire gli studi dopo il diploma.

Lauree magistrali

Prosegui il tuo percorso di studi dopo la laurea per specializzare le tue competenze.

Le persone su cui contare

Gli uffici del Servizio Orientamento di Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini ti supporteranno nella scelta del corso.

In evidenza

Uno degli eventi della rassegna dello scorso anno
Divulgazione

Aspettando la Notte dei Ricercatori

L’Alma Mater incontra la città dal 10 al 26 Settembre: aperitivi scientifici, spettacoli, Notte Bianca e incontri per avvicinare la cittadinanza alla ricerca in modo originale e inclusivo.

Foto del Professor Matteo Martelli
Lecture

L’alchimia in divenire: la lecture di Matteo Martelli alla Brown University

Lo sviluppo della teoria e della pratica alchemica tra Egitto greco-romano, Bisanzio e Vicino Oriente, dall’antichità al primo periodo islamico. È il tema che esplorerà la conferenza Alchemy in the Making, in streaming il 18 settembre.

Un’ebrea e una musulmana pregano fianco a fianco nella sinagoga della Ghriba. Djerba, Tunisia, 2014
Mostra

Una mostra per scoprire dove i grandi monoteismi si incontrano

Le fotografie, esposte fino al 19 ottobre, aprono le porte degli spazi sacri che popolano un Mediterraneo plurale, dove Cristianesimo, Ebraismo e Islam sono protagonisti di interazioni oltre ogni distinzione teologica e conflitti.

Voci, storie, idee

Foto di uno studente

Preparati a esplorare il lato più affascinante della ricerca

Dal 10 settembre torna Aspettando la Notte dei Ricercatori.

Foto del professor Matteo Berti

Il ruolo di giovani ricercatori e ricercatrici in attività a favore dell'ambiente e del territorio

La ricerca è un valore comune. Il tuo 5x1000 per la ricerca pubblica.

Foto degli studenti e delle studentesse testimonial di unibo

La voce di chi vive l'università

Scopri come l'università ha trasformato la vita di studentesse e studenti. Ascolta le loro parole.

Dalla ricerca alla società

Una ricercatrice a lavoro in un sito archeologico
Storia

Un modello per il nostro futuro sostenibile? L'età del Bronzo

Il progetto OnFoods in Prehistory racconta come le strategie di gestione sostenibile delle risorse adottate migliaia di anni fa possano rivelarsi oggi strumenti utili per affrontare le sfide ambientali globali.

Alcune  tavole xilografiche di Ulisse Aldrovandi
Arti visive

Dall’Imago Scientiae all’Imago Digital

Un inedito punto di vista sulle tavole xilografiche di Ulisse Aldrovandi, nato con l’obiettivo di valorizzare le matrici xilografiche del noto scienziato, conservate presso il Museo di Palazzo Poggi del Sistema Museale di Ateneo e la Biblioteca Universitaria di Bologna.

Due persone che giocano a scacchi
AI

L’intelligenza artificiale che spiega il gioco degli scacchi

Sviluppato da uno studente dell’Università di Bologna grazie al supporto tecnologico di Intel, il programma ShashGuru rivela in tempo reale e con un linguaggio facilmente comprensibile le strategie di gioco.

I Campus dell'Ateneo

  • Vista di Bologna dall'alto

    Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Cesena

    Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Forlì

    Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Ravenna

    Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Rimini

    Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini