AFORM - Area Formazione e Dottorato

AFORM - Area Formazione e Dottorato

Alice Trentini

Responsabile

Mission

Presidiare, coordinare e gestire le attività necessarie all’istituzione, attivazione, amministrazione dell’offerta formativa per tutti i livelli di istruzione previsti dal sistema universitario, per i master, le scuole di specializzazione non medica, gli esami di stato.

Promuovere il coordinamento delle attività di internazionalizzazione della didattica e del dottorato di ricerca, anche attraverso la promozione di strumenti di finanziamento europei.

Presidiare e gestire le attività necessarie all’implementazione della mobilità internazionale nell’ambito dei principali programmi comunitari, nazionali e di Ateneo, garantendo il raccordo con il personale delle Filiere, dei Campus e dei Dipartimenti.

Assicurare il coordinamento delle diverse fasi di progettazione ed erogazione della didattica con le azioni finalizzate all’innovazione promosse dal Centre for Teaching and Learning, favorendo l’efficacia di queste ultime attraverso l’integrazione nell’offerta formativa dell’Ateneo e garantendo il rispetto delle previsioni normative e degli standard qualitativi.

Organizzazione interna

Principali attività

Assicurare:

  • la definizione dell’offerta formativa di Ateneo;
  • l’emanazione dei Regolamenti di Ateneo sulla didattica;
  • l’emanazione degli ordinamenti e dei regolamenti didattici dei corsi di studio garantendo il rispetto della normativa nazionale e di Ateneo;
  • l’attività di consulenza e l’analisi tecnico-giuridica a favore degli OOAA, Prorettori, ecc. sulle tematiche attinenti all’offerta formativa;
  • le comunicazioni e il raccordo operativo con l’Area competente per i servizi alle studentesse e agli studenti per le attività funzionali alla gestione dei processi dell’attività formativa;
  • la consulenza e il supporto ai Direttori dei Dipartimenti, ai Coordinatori dei corsi e ai componenti dei collegi docenti per le attività connesse ai corsi di dottorato;
  • la consulenza e il supporto alla pianificazione e all’implementazione dei corsi di dottorato;
  • la gestione dei corsi di dottorato (attivazione, accreditamento ministeriale, concorsi, coordinamento, ecc.) e la promozione dell’internazionalizzazione del dottorato di ricerca attraverso la stipula di accordi e lo sviluppo di altre attività progettuali;
  • la corretta implementazione nell’offerta formativa di Ateneo di contenuti, metodologie e formati innovativi elaborati dal Centre for Teaching and Learning.

Presidiare:

  • il corretto ed efficace svolgimento dei processi di programmazione per l’istituzione e l’attivazione dei corsi di studio coordinando l’intero processo, compresa la pubblicazione annuale dell’offerta formativa sia sulle Banche dati MUR sia sul portale di Ateneo;
  • lo svolgimento dei processi di programmazione didattica supportando la definizione di linee di indirizzo e i relativi processi operativi con particolare riferimento al conferimento degli affidamenti didattici e dei contratti di insegnamento e dei contratti di tutorato garantendo il monitoraggio della spesa sostenuta dall’Ateneo per l’attivazione di contratti e supplenze;
  • le procedure relative alla mobilità internazionale delle studentesse e degli studenti e del personale docente e tecnico amministrativo dei programmi di Ateneo; supportare il personale delle Filiere, dei Campus e dei Dipartimenti nella definizione e adozione di nuove procedure mirate alla semplificazione e alla standardizzazione dei processi di gestione delle studentesse e degli studenti che partecipano a progetti di mobilità internazionale.

Gestire:

  • le procedure di istituzione, attivazione e disattivazione di Corsi di studio, Scuole di Specializzazione;
  • le procedure di istituzione dei Master e la carriera delle studentesse e degli studenti iscritti;
  • la stesura e la stipula di convenzioni con Atenei stranieri finalizzate all’organizzazione di percorsi per il rilascio di titoli doppi, multipli o congiunti, presidiando gli aspetti inerenti le attività didattiche in senso stretto e quelli a carattere tecnico-giuridico;
  • la stesura e la stipula di tutte le convenzioni relative a corsi di studio di I e II livello, Scuole di Specializzazione di area non medica, Master;
  • le attività connesse ai servizi di gestione della carriera studenti per le studentesse e gli studenti iscritti alle Scuole di Specializzazione rivolte a laureati non medici, Master e dottorati;
  • le procedure relative agli esami di stato per l’Ateneo;
  • i progetti specifici relativi alla formazione;
  • promuovere l’internazionalizzazione della didattica in collaborazione con le strutture, attraverso il coordinamento globale dei processi di gestione della mobilità internazionale e attraverso lo sviluppo di progetti di internazionalizzazione di Ateneo, di dipartimento o di filiera anche con il supporto dei finanziamenti Erasmus+;
  • approfondire temi relativi all’internazionalizzazione tramite il confronto con partner internazionali e partecipare a progetti di carattere innovativo;
  • promuovere la cooperazione interuniversitaria internazionale e favorire iniziative di miglioramento strutturale del sistema universitario (governance, sistemi di finanziamento, etc.);
  • comunicare e fornire consulenza alle strutture di Ateneo sui bandi relativi ai programmi europei per l’internazionalizzazione dell’higher education;
  • monitorare e diffondere le opportunità di finanziamento per l’internazionalizzazione;
  • formare il personale docente, ricercatore e tecnico amministrativo dei dipartimenti sui requisiti di progettazione, sulle regole finanziarie e gestionali dei progetti europei Erasmus+;
  • gestire la mobilità delle studentesse e degli studenti in uscita per attività di studio e tirocinio;
  • gestire la mobilità del personale docente e tecnico-amministrativo in uscita rispettivamente per le attività di docenza e di formazione sul lavoro;
  • gestire convenzioni e accordi di cooperazione stipulati dall’Ateneo con partner internazionali per arricchire l’offerta formativa e promuovere la mobilità;
  • coordinare iniziative internazionali di carattere strategico e le attività delle sedi all’estero dell’Ateneo.

Organigramma

Contatti

AFORM - Area Formazione e Dottorato

Indirizzo

Via Zamboni 33 Bologna (BO)