La prevenzione della corruzione in sintesi è la strategia dell’ente per prevenire, sfavorire comportamenti e scelte organizzative contrastanti con la cura dell’interesse pubblico e che pregiudichino l’affidamento dei cittadini nella buona e imparziale amministrazione.
La Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza è la Dirigente Dott.ssa Giovanna Filippini.
Il Consiglio di Amministrazione nella seduta del 28 gennaio 2020 ha approvato il Piano di prevenzione della corruzione 2020–2022 che contiene il programma e gli interventi organizzativi per attuare la strategia di prevenzione della corruzione. Il Piano contiene anche la sezione trasparenza comprensiva del flusso dei dati relativi agli obblighi di pubblicazione. Sono presenti inoltre altri utili allegati.
- Piano di prevenzione della corruzione
- Segnalazione di illeciti e irregolarità (whistleblowing)
- Delibera Consiglio di Amministrazione del 30.01.2018 - Nomina Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Relazione del Responsabile della prevenzione della corruzione - anno 2019 - (formato Excel)
Dal 1 novembre 2014 è in vigore il nuovo Codice Etico e di Comportamento dell’Ateneo, allegato al Piano di prevenzione della corruzione.
Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità
Attualmente non ci sono dati da pubblicare
Provvedimenti adottati dall'ANAC ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
Attualmente non ci sono dati da pubblicare
Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
Attualmente non ci sono dati da pubblicare
Pagina aggiornata il 30 gennaio 2020
Vedi anche
- ANAC - Autorità Nazionale Anticorruzione Pubblicato
- Normativa per la prevenzione e la repressione della corruzione Pubblicato
- Bandi di gara - obblighi di comportamento Pubblicato
- Codice Etico e di Comportamento Pubblicato