Home page
Il video mostra momenti di vita, studio e ricerca in Ateneo
In evidenza
A Bologna l'Università apre alle giovanissime generazioni: al via il ciclo di lezioni Unijunior
Aperte le iscrizioni alla XV edizione dell'iniziativa che chiama bambine, bambini, ragazze e ragazzi all'Alma Mater per seguire, da novembre a marzo, le lezioni di docenti dell’Ateneo fatte su misura per loro.
Le Startup e gli spin-off per l'evento conclusivo Great-ER
Si è svolto il DEMO DAY Great-ER con cui l’Emilia-Romagna ha celebrato l’innovazione deep tech, a conclusione del programma di incubazione avanzata promosso da Almacube e dalle quattro Università della Regione.
Come reagire alle calamità? Due serate di cinema e incontri per riflettere sulla resilienza dei territori
Dopo gli appuntamenti della scorsa primavera riparte a Bologna la rassegna cinematografica del progetto SMART-ER, coordinato dall’Alma Mater. Aperta alla comunità universitaria e alla cittadinanza, l’iniziativa porta in scena l’impatto dei disastri sulla società civile e la lotta per la verità e la giustizia.
Voci, storie, idee
L'università in un'emozione
"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare".
Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna
"Decidere se salire sul treno o restare fuori dal treno"
Leonardo racconta la sua esperienza all'Università
Frequentare le lezioni: un'opportunità
"Durante le lezioni scendiamo nello specifico dei casi di studio e per me questa è una grande ricchezza".
L'esperienza di Giada, studentessa dell'Alma Mater
Dalla ricerca alla società
Società Benefit, tra etica e governance responsabile: un convegno per svelare i risultati della prima indagine nazionale
La ricerca – condotta dall’Università di Bologna in collaborazione con InfoCamere e la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto – ha analizzato le Società Benefit italiane, imprese capaci di coniugare competitività economica e sostenibilità, mettendo in luce la loro evoluzione e le sfide ancora aperte.
La molecola antiossidante che aiuta le piante a “respirare”
Un gruppo di ricerca del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie dell’Università di Bologna ha messo in luce il ruolo del glutatione nel processo di degradazione dell’amido che porta all’apertura degli stomi, i piccoli pori sulla superficie delle foglie fondamentali per la fotosintesi.
I licheni delle Dolomiti sono in pericolo
A causa del cambiamento climatico, in alcuni casi riusciranno a sopravvivere solo alle altitudini più elevate e in molti altri, sorprendentemente, si sposteranno verso il basso, inseguendo le aree con maggiori precipitazioni.