Home page
Il video mostra momenti di vita, studio e ricerca in Ateneo
In evidenza

Il Rettore Molari consegna il premio Jacques Le Goff a Corrado Augias
Nel corso della cerimonia, il noto scrittore e giornalista ha svolto una Lectio Magistralis su “80 anni di pace. Ed ora?”.

Al via la seconda edizione di ALMA-AI Video Contest, rivolto alla comunità studentesca dell’Ateneo
I sei migliori video riguardanti l’intelligenza artificiale, incentrati sulle opportunità e i rischi connessi al suo utilizzo nel mondo odierno, saranno premiati nell’ambito del concorso istituito dall’Alma Mater Research Institute for Human-Centered Artificial Intelligence (ALMA-AI).

L'Alma Mater sul podio alla Start Cup Ecosister Emilia-Romagna
Le idee imprenditoriali dell'Università di Bologna conquistano il primo, il terzo e il quarto posto della competizione regionale per progetti d’impresa, che quest'anno festeggia la sua 25esima edizione.
Voci, storie, idee

L'università in un'emozione
"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare".
Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna
Frequentare le lezioni: un'opportunità
"Durante le lezioni scendiamo nello specifico dei casi di studio e per me questa è una grande ricchezza".
L'esperienza di Giada, studentessa dell'Alma Mater

Il giusto equilibrio tra studio e svago
"Quando sei lontano da casa, le persone che condividono con te questo percorso diventano la tua famiglia."
Andrea, studente a Forlì, racconta la sua esperienza
Dalla ricerca alla società

La ricerca della vita su Marte comincia in Etiopia
Il campo geotermale di Allalobad è un “analogo marziano”: per le sue caratteristiche estreme si avvicina alle condizioni che potevano esserci miliardi di anni fa sulla superficie di Marte. In questo luogo straordinario e inospitale, un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Bologna è al lavoro per capire come e dove cercare tracce di vita extraterrestre.

L’esperimento CUORE e i nuovi risultati nella ricerca del neutrino di Majorana
Pubblicati su Science i nuovi risultati dell’esperimento CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events), ospitato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, che utilizza quasi mille cristalli di ossido di tellurio purissimo mantenuti a temperature vicine allo zero assoluto. All’impresa partecipa anche un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna.

Economia sociale e microfinanza inclusiva: la strada innovativa di Fin4Good
Il nuovo progetto Erasmus+, coordinato dall'Università di Bologna, svilupperà nuovi strumenti per formare professionisti capaci di coniugare competenze economiche e sensibilità sociale.