Home page
Il video mostra momenti di vita, studio e ricerca in Ateneo
In evidenza
Bologna si prepara ad accogliere Aleksandr Sokurov
In vista della lezione magistrale che il noto regista russo terrà in Ateneo, il Dipartimento delle Arti dell'Alma Mater, in collaborazione con Pop Up Cinema, ha organizzato una rassegna cinematografica introdotta da esperti prima di ogni proiezione. L'ultimo appuntamento sarà presentato dallo stesso Sokurov.
L’arte svela potenzialità e limiti dell’IA: in scena all’Alma Mater la mostra Prompting the Real
Molteplici pratiche di co-creazione tra artisti e intelligenze artificiali saranno strumenti tangibili per interrogare il rapporto tra umanità e macchine intelligenti, offrendo alla collettività una nuova consapevolezza. Ad affiancare il percorso espositivo una serie di appuntamenti per scoprire i progetti direttamente con chi li ha generati.
Innovazione, sperimentazione e crescita: BI-REX festeggia i primi cinque anni della sua Linea Pilota
Il Competence Center di Bologna celebra il traguardo con una versione potenziata della sua Smart Factory 4.0 e moltiplica i progetti di innovazione industriale, contribuendo alla modernizzazione del tessuto produttivo nazionale.
Voci, storie, idee
L'università in un'emozione
"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare".
Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna
"Decidere se salire sul treno o restare fuori dal treno"
Leonardo racconta la sua esperienza all'Università
Frequentare le lezioni: un'opportunità
"Durante le lezioni scendiamo nello specifico dei casi di studio e per me questa è una grande ricchezza".
L'esperienza di Giada, studentessa dell'Alma Mater
Dalla ricerca alla società
Oltre la geopolitica: nuovi sguardi per capire le Relazioni Internazionali
Per comprendere il nuovo contesto mondiale serve una visione più ampia, davvero globale, che superi concetti e teorie contestate come quelle di geopolitica e di ordine liberale internazionale. UniboMagazine ne ha parlato con Michela Ceccorulli e Giovanni Agostinis, docenti al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e promotori dell'ultima edizione della Conferenza Pan-Europea sulle Relazioni Internazionali, ospitata all’Università di Bologna.
"Emergia": un nuovo strumento per misurare la complessità delle azioni per il clima
L'analisi emergetica è uno strumento per quantificare in modo oggettivo i costi ambientali e sociali delle politiche climatiche, con importanti implicazioni anche per i contenziosi legali sul clima.
Innovazione acustica: la ricerca dell’Alma Mater premiata ai John Connell Awards 2025
Il progetto sui metamateriali acustici per il comfort abitativo sviluppato dal Dipartimento di Ingegneria Industriale, in collaborazione con Apex Acoustics e Peninsular Acoustics, ha ricevuto il prestigioso Quiet Mark Built Environment Award.