Home page

Il video mostra momenti di studio e ricerca in ateneo

Pensiero libero, sapere condiviso

Università come spazio di conoscenza, confronto e cambiamento

Non sai da dove iniziare per scegliere il corso?

Ti guidiamo noi in base al tuo profilo mostrandoti le opzioni disponibili per individuare quali rispondono meglio ai tuoi interessi.

Lauree e lauree magistrali a ciclo unico

Scopri le possibilità per proseguire gli studi dopo il diploma.

Lauree magistrali

Prosegui il tuo percorso di studi dopo la laurea per specializzare le tue competenze.

Le persone su cui contare

Gli uffici del Servizio Orientamento di Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini ti supporteranno nella scelta del corso.

In evidenza

Scultura di Medea
Podcast

"A tu per tu con l’antico": il nuovo podcast del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Quattro episodi sul mondo classico legati al Festival Européen Latin Grec di Lione. Quest'anno saranno dedicati alla Medea di Seneca.

Ragazza con robot
Open Day

Porte aperte al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Il 24 settembre torna per la VII edizione OpenDistal, l’evento di fine estate in cui il Dipartimento si apre alla società. Tra le novità di quest'anno, il coinvolgimento di progetti e attività in corso legati al PNRR.

Busto di Virginio Cesarini - XVII secolo
Arte

La sfida del Ritratto

E' in programma per il 20 settembre, alla Fondazione Federico Zeri, una mattina di studi aperta al pubblico che vedrà confrontarsi importanti studiosi su un genere artistico affascinante e complesso, partendo da un busto barocco e da due busti del Quattrocento.

Voci, storie, idee

Foto di uno studente

Preparati a esplorare il lato più affascinante della ricerca

Dal 10 settembre torna Aspettando la Notte dei Ricercatori.

Foto del professor Matteo Berti

Il ruolo di giovani ricercatori e ricercatrici in attività a favore dell'ambiente e del territorio

La ricerca è un valore comune. Il tuo 5x1000 per la ricerca pubblica.

Foto degli studenti e delle studentesse testimonial di unibo

La voce di chi vive l'università

Scopri come l'università ha trasformato la vita di studentesse e studenti. Ascolta le loro parole.

Dalla ricerca alla società

Uno degli strumenti del laboratorio CICLoPE
Fisica

Turbolenza in 3D, la nuova frontiera

Per la prima volta al mondo sarà possibile osservare la turbolenza in tre dimensioni e ad altissimo dettaglio, grazie a una campagna di misura che si sta svolgendo al laboratorio CICLoPE (Center for International Cooperation in Long Pipe Experiments) dell’Università di Bologna.

Rappresentazione grafica di neuroni nel cervello
Medicina

Verso le prime terapie sperimentali per la Leucodistrofia Autosomica Dominante

È una malattia genetica ultra-rara per la quale non esiste ancora una cura: al Centro di Anatomia dell’Alma Mater sono stati presentati gli obiettivi raggiunti e i prossimi passi per individuare strategie farmacologiche efficaci.

Studenti e studentesse a lezione in un'aula universitaria
Psicologia

Le valutazioni assegnate a professoresse e professori universitari sono influenzate dai pregiudizi di genere

A parità di contenuto, vengono valutati meglio i docenti uomini rispetto alle colleghe donne. Lo mostrano i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista Philosophical Psychology.

I Campus dell'Ateneo

  • Vista di Bologna dall'alto

    Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Cesena

    Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Forlì

    Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Ravenna

    Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Rimini

    Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini