Home page
Punti di partenza
Ridefinire le prospettive proseguendo gli studi all'Università

Scoperta continua
Hai o avrai un diploma e vuoi iscriverti all'università? Incontra i corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico per trovare il percorso di studio più adatto a te.
5 cose da sapere subito se hai appena iniziato l'università
Guida pratica e veloce per muoversi nel modo giusto durante gli studi.
Esplorare come rendere più efficace il tuo metodo di studio
Consigli o strategie mirate possono aiutarti a organizzare e gestire lo studio.
Come conciliare studio e lavoro
Un percorso universitario di qualità che possa armonizzarsi con le esigenze lavorative.
Intrecci di culture
Crescere con le esperienze all'estero. Dallo studio al tirocinio, le opportunità, i bandi e i programmi.
Pensare diverso
Il primo passo per convivere nel rispetto di tutte le unicità
Coltivare
Valorizzare l'unicità delle persone, nella diversità.
Intrecciare
Dialogo come forza che supera conflitti lasciando che le fratture diventino nuove vie.
Affermare
Sostenere il valore della pace con scelte e azioni coerenti.
Voci, storie, idee

L'università in un'emozione
"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare".
Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna
Frequentare le lezioni: un'opportunità
"Durante le lezioni scendiamo nello specifico dei casi di studio e per me questa è una grande ricchezza".
L'esperienza di Giada, studentessa dell'Alma Mater

Il giusto equilibrio tra studio e svago
"Quando sei lontano da casa, le persone che condividono con te questo percorso diventano la tua famiglia."
Andrea, studente a Forlì, racconta la sua esperienza
In evidenza

Ranking Times Higher Education: l’Università di Bologna prima in Italia e al 130° posto al mondo
L'Alma Mater ottiene il primato a livello italiano per il sesto anno consecutivo e guadagna 16 posizioni nella classifica mondiale, passando dal 146° al 130° posto.

In primo piano: le delibere di Ateneo – settembre 2025
La mozione concernente accordi e relazioni con università, aziende e istituzioni israeliane, le nuove rappresentanze studentesche, le azioni per favorire l’inclusione lavorativa di studentesse e studenti con disabilità e per supportare chi proviene da paesi in cui sono in atto conflitti e politiche discriminatorie: sono alcuni dei temi affrontati nelle sedute degli Organi di Ateneo nel mese di settembre.

Il Rettore Giovanni Molari a Tbilisi per avviare nuove collaborazioni con gli atenei georgiani
La delegazione dell’Alma Mater ha incontrato Rettori e docenti della Ivane Javakhishvili Tblisi State University, della Business and Technology University e della Tblisi State Medical University: insieme hanno esplorato nuove opportunità nel campo della ricerca e della mobilità studentesca.
Dalla ricerca alla società

I primi risultati (positivi) del programma per la riduzione dell’obesità infantile in Emilia-Romagna
La campagna, promossa dalla Regione Emilia-Romagna, ha coinvolto oltre 2500 bambini e adolescenti tra 2 e 17 anni: un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna mostra che un partecipante su tre ha ottenuto una riduzione clinicamente significativa dell’indice di massa corporea.

Il nostro cervello preferisce i movimenti che vanno verso sinistra
Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato che c’è una correlazione diretta tra la forza delle onde che si muovono tra i due emisferi cerebrali e la tendenza a percepire il movimento in una direzione specifica.

Crescere inclusivi: cosa aiuta gli adolescenti ad aprirsi alla diversità?
Un progetto dell’Università di Bologna svela il ruolo chiave di famiglia, scuola e territorio nello sviluppo di una prospettiva che sa accogliere le differenze, in una società sempre più multiculturale.