Home page
Il video mostra momenti di studio e ricerca in ateneo

Non sai da dove iniziare per scegliere il corso?
Ti guidiamo noi in base al tuo profilo mostrandoti le opzioni disponibili per individuare quali rispondono meglio ai tuoi interessi.
Lauree e lauree magistrali a ciclo unico
Scopri le possibilità per proseguire gli studi dopo il diploma.
Lauree magistrali
Prosegui il tuo percorso di studi dopo la laurea per specializzare le tue competenze.
Le persone su cui contare
Gli uffici del Servizio Orientamento di Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini ti supporteranno nella scelta del corso.
In evidenza

Dall’Alma Mater la vincitrice del Premio nazionale “Luigi Naddeo”
Mariachiara Grilli, laureata magistrale in Musicologia e beni musicali al Dipartimento delle Arti, ha ricevuto il riconoscimento che valorizza l’eccellenza nella ricerca musicologica in ambito accademico.

Cassini e la nascita della meridiana più lunga del mondo
Il grande astronomo, nato 400 anni fa, la progettò e realizzò dentro la basilica di San Petronio: ufficialmente per confermare la correttezza del calendario gregoriano, ma in realtà per osservare i movimenti del Sole con un altissimo livello di precisione.

Medaglia d'oro per Betty Vuk agli europei universitari di judo
L'atleta del Cus Bologna, e studentessa dell'Alma Mater, ottiene il primo posto per la terza volta nelle ultime tre edizioni dei Campionati Europei Universitari EUSA di judo, che quest'anno si sono svolti a Varsavia, in Polonia.
Voci, storie, idee

Preparati a esplorare il lato più affascinante della ricerca
Dal 10 settembre torna Aspettando la Notte dei Ricercatori.

Il ruolo di giovani ricercatori e ricercatrici in attività a favore dell'ambiente e del territorio
La ricerca è un valore comune. Il tuo 5x1000 per la ricerca pubblica.

La voce di chi vive l'università
Scopri come l'università ha trasformato la vita di studentesse e studenti. Ascolta le loro parole.
Dalla ricerca alla società

Come cambiano le condizioni della nostra comunicazione?
Nell'ambito dell'iniziativa PhD Storytelling Lab, Marco Giacomazzi, dottore di ricerca in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics, racconta di come cambiano le competenze per orientarsi nel disordine informativo dell’era digitale.

C’è un legame diretto tra alimentazione e salute del microbiota vaginale
Un’indagine su più di cento giovani donne ha mostrato che un elevato consumo di proteine animali o di alcol porta a uno squilibrio del microambiente vaginale: i risultati aprono nuove prospettive per la prevenzione di disturbi vaginali.

Una tecnologia per una diagnosi dermatologica inclusiva e affidabile
Fra i primi risultati del progetto europeo AEQUITAS, un innovativo strumento che genera immagini sintetiche di malattie cutanee su diverse tonalità di pelle.