Home page

Bienvenidos, Bienvenue, 欢迎, أهلاً وسهلاً, स्वागत है, ようこそ Leggi di più

Il video mostra il linguaggio in vari momenti di vita universitaria e nei sui diversi usi, dal linguaggio dei segni al dialogo tra persone, dal testo scritto alla lettura braille

Parola che trasforma

Segni, relazioni, prospettive

Un giorno all'Università - dal 9 al 13 giugno

Potrai incontrare chi studia in Unibo, confrontarti con docenti, esplorare discipline. Tra escape room, visite guidate, laboratori, speed date con i corsi e attività interattive, respira l'aria universitaria.

“Connecting the Nodes”, il nuovo podcast dedicato all’attualità politica

Aprire il dibattito e connettere le idee per affrontare i nodi del nostro tempo.

Spiaggia dei valori

Il progetto che sostiene interventi non farmacologici per migliorare la qualità della vita di persone con vulnerabilità e dei loro caregiver.

Supportiamo il diritto alla conoscenza

Contribuire a finanziare il percorso universitario di studenti e studentesse.

Niente panico, con te durante il percorso di studi

In ogni fase della tua vita universitaria, ci sono persone che possono supportarti nei tuoi momenti di difficoltà.

La ricerca come valore comune

  • Il tuo 5x1000 all'Università di Bologna

    La ricerca è patrimonio condiviso e motore di cambiamento per la società.

  • Progetto InVISIBILI

    Costruiamo un futuro scientifico senza barriere di genere, rendendo la scienza più accessibile, inclusiva e coinvolgente per le nuove generazioni.

    Mani che digitano su un telefonino
  • ALPHABETICA - Parola come medium per l'inclusione e l’apprendimento

    Promuovere l’accesso all’arte per giovani persone a rischio di esclusione sociale, puntando su co-creazione, educazione artistica e trasformazione sociale.

    Progetto del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne e del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia

    Bambini che disegnano
  • IMPULSE - Parola al servizio dell’innovazione e della creatività

    Rivoluzionare la digitalizzazione del patrimonio culturale europeo con soluzioni XR, accessibilità inclusiva e co-creazione, portando arte e storia anche nelle comunità meno rappresentate.

    Progetto del Dipartimento di Architettura e del Dipartimento di Scienze Giuridiche

    Ricercatrice e ricercatore con un visore di realtà virtuale
  • SINCRONY - Parola per esprimere e connettere

    Comprendere i pensieri dei giovani, raccogliere il loro feedback, rispondere alle loro preoccupazioni, per promuove la loro inclusione nei processi decisionali.

    Progetto del Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari" e del
Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

    Gruppo di giovani internazionali
  • EN-ACTION - Parola all’azione per costruire una cittadinanza energetica

    Diffondere la cultura energetica significa costruire una cittadinanza consapevole, trasformare il sapere in motore di una transizione sostenibile e inclusiva.

    Progetto del Dipartimento di Architettura

    Paesaggio con pale eoliche
  • Il Ponte delle Parole

    Al circolo dei lettori della Dozza, la parola è filo che lega. Fra pagine condivise, si annulla la distanza: voci si intrecciano, speranze germogliano.

    Bambino che gioca con un adulto

Voci, storie, idee

Foto di Giorgio Franceschelli

"L'importanza di trovare un linguaggio comune"

Ce ne parla Giorgio Franceschelli PhD in Computer Science and Engineering con una ricerca su Intelligenza Artificiale e creatività.

Foto di una laureata dell'Università di Bologna

Il percorso di studi in una parola

Ce lo raccontano i laureati e le laureate all'Università di Bologna.

Foto della professoressa Fattori

Trasformare i pensieri in azioni per dare autonomia alle persone con deficit motori

La professoressa Fattori ci parla di MNESYS, progetto di ricerca finanziato dal PNRR.

In evidenza

Momento di inaugurazione dell'apiario con il rettore dell'Ateneo
Ateneo

Nasce il nuovo apiario dell’Università di Bologna

Al Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, quattro alveari protetti da una struttura di sicurezza permetteranno di osservare le api nel loro lavoro quotidiano.

mano che utilizza una provetta in laboratorio
Chimica e farmacia

Una giornata al Distretto del Navile

Ricerca, trasferimento tecnologico e recruiting: il 28 maggio, un’occasione per scoprire il polo universitario dell’Alma Mater e le opportunità lavorative nel settore chimico-farmaceutico.

Ragazza nel bosco
Podcast

Climate Cha(lle)nge: il nuovo podcast nato al Collegio Superiore

Prodotto dalle dottorande e dai dottorandi dell’International PhD College del Collegio Superiore, tratta i temi della giustizia climatica, intelligenza artificiale, rifiuti alle migrazioni.

Dalla ricerca alla società

Galassie
Spazio

Come “crescono” i campi magnetici?

I campi magnetici si estendono attraverso gli ammassi di galassie e lungo i filamenti intergalattici che compongono la rete cosmica. Il progetto ERC BELOVED cerca di svelare come nascono e come vengono amplificati.

Foto di Vittoria Laghi
Premio

Vittoria Laghi tra i finalisti di ”Most promising researcher in robotics and artificial intelligence”

Ricercatrice al Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, ha presentato il progetto LATTICE, che esplora le potenzialità della stampa 3D metallica per l’edilizia sostenibile.

La città di Tharros vista dagli scavi dell’Alma Mater, attualmente in corso (
Anropologia

Il DNA antico svela l’origine cosmopolita dei popoli punici

Confrontando il genoma di 210 individui provenienti da 14 siti archeologici fenici e punici, è emerso che gli antichi abitanti di Cartagine avevano origini estremamente eterogenee.

I Campus dell'Ateneo

  • Vista di Bologna dall'alto

    Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Cesena

    Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Forlì

    Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Ravenna

    Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Rimini

    Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini