Home page
Punti di partenza
Ridefinire le prospettive proseguendo gli studi all'Università

Scoperta continua
La conoscenza rende liberi, creativi, consapevoli, aprendo infinite possibilità. Specializzarti e migliorare la carriera sono solo alcune delle ragioni per continuare.
5 cose da sapere subito se hai appena iniziato l'università
Guida pratica e veloce per muoversi nel modo giusto durante gli studi.
Esplorare come rendere più efficace il tuo metodo di studio
Consigli o strategie mirate possono aiutarti a organizzare e gestire lo studio.
Come conciliare studio e lavoro
Un percorso universitario di qualità che possa armonizzarsi con le esigenze lavorative.
Intrecci di culture
Crescere con le esperienze all'estero. Dallo studio al tirocinio, le opportunità, i bandi e i programmi.
Pensare diverso
Il primo passo per convivere nel rispetto di tutte le unicità
Coltivare
Valorizzare l'unicità delle persone, nella diversità.
Intrecciare
Dialogo come forza che supera conflitti lasciando che le fratture diventino nuove vie.
Affermare
Sostenere il valore della pace con scelte e azioni coerenti.
Voci, storie, idee

L'università in un'emozione
"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare".
Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna
Frequentare le lezioni: un'opportunità
"Durante le lezioni scendiamo nello specifico dei casi di studio e per me questa è una grande ricchezza".
L'esperienza di Giada, studentessa dell'Alma Mater

Il giusto equilibrio tra studio e svago
"Quando sei lontano da casa, le persone che condividono con te questo percorso diventano la tua famiglia."
Andrea, studente a Forlì, racconta la sua esperienza
In evidenza

Perché ci vuole una città: quarta edizione bolognese della Giornata Mondiale della Salute Mentale
Progetti per favorire il benessere mentale di adolescenti e giovani adulti e la prevenzione delle situazioni di disagio, proposte di percorsi specifici per migranti e italiani di seconda generazione e tanto altro: per la Giornata Mondiale della Salute Mentale (10 ottobre), l'Alma Mater, l'Azienda USL, il Comune e la Città Metropolitana di Bologna consolidano e rilanciano il Recovery College avviato quattro anni fa e rivolto all'intera cittadinanza - con un focus specifico sui giovani – per insegnare a prendersi cura del proprio benessere attraverso percorsi formativi condivisi e laboratori gratuiti, in varie zone della città.

Un Centro Europeo per l’intelligenza artificiale: appuntamento all’Alma Mater per definire una proposta
Il Premio Nobel Giorgio Parisi e il professore Pierluigi Contucci dell’Università di Bologna promuovono un appuntamento internazionale con i principali studiosi ed esperti di IA: l’obiettivo è arrivare a una proposta comune per la creazione di un nuovo Centro Europeo di Ricerca per l'Intelligenza Artificiale.

Moonwalker: il robot di ultimissima generazione arriva a Bologna
Finanziato dall'Università di Bologna e installato presso Villa Bellombra, nei laboratori (“Joint Lab”) condivisi con il Presidio Ospedaliero accreditato, sarà presentato nel corso di un evento sul futuro della riabilitazione.
Dalla ricerca alla società

Il nostro cervello preferisce i movimenti che vanno verso sinistra
Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato che c’è una correlazione diretta tra la forza delle onde che si muovono tra i due emisferi cerebrali e la tendenza a percepire il movimento in una direzione specifica.

Crescere inclusivi: cosa aiuta gli adolescenti ad aprirsi alla diversità?
Un progetto dell’Università di Bologna svela il ruolo chiave di famiglia, scuola e territorio nello sviluppo di una prospettiva che sa accogliere le differenze, in una società sempre più multiculturale.

Il più grande catalogo simulato di galassie
Realizzato dal Consorzio Euclid, comprende 3,4 miliardi di galassie, per le quali sono state modellate più di 400 proprietà, tra cui luminosità, posizione, velocità e forma. L’obiettivo è aiutare gli studiosi a comprendere meglio le osservazioni del telescopio spaziale Euclid e studiare l'origine della "rete cosmica" e la natura di energia e materia oscura.