Home page
Bienvenidos, Bienvenue, 欢迎, أهلاً وسهلاً, स्वागत है, ようこそ Leggi di più

Puoi trovare il tuo passo, qualunque sia la strada
Forse non sai cosa aspettarti, se questa è la strada giusta per te. Nessuno ha tutte le risposte: troverai le tue esplorando nuove possibilità, con una comunità che ti sostiene.
Iscrizioni al semestre aperto per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria
Informazioni sullo svolgimento del semestre filtro (o aperto) all'Università di Bologna per l'a.a. 2025/26.
Lauree e lauree magistrali a ciclo unico
Scopri le possibilità per proseguire gli studi dopo il diploma.
Lauree magistrali
Prosegui il tuo percorso di studi dopo la laurea per specializzare le tue competenze.
Ti guidiamo nella scelta
Un percorso universitario basato sui tuoi interessi, i tuoi obiettivi e le tue passioni.
In evidenza

L’Italia protagonista della rivoluzione quantistica
È la visione da cui prende vita l’Alleanza Quantistica Italiana (AQI), un’intesa nazionale che riunisce università e istituti di ricerca, industrie e istituzioni pubbliche per creare un ecosistema unitario e coeso, con l'intento di promuovere l'eccellenza italiana nel campo delle tecnologie quantistiche.

La Torre della Specola torna a splendere
Si tratta del primo tassello del progetto di rinnovamento del Sistema Museale di Ateneo che, il prossimo autunno, vedrà completato anche l'allestimento museale all'interno della Torre.

Basket: un europeo da ricordare
Un oro e un argento è l’eccellente bilancio del Cus Bologna in questa edizione degli Europei universitari per la prima volta dall’Italia. Una settimana di festa all’insegna dello sport, dell’amicizia e dei più alti valori europei.
Voci, storie, idee

Costruire una comunità partendo dalla scuola
La ricerca è un valore comune. Il tuo 5x1000 per la ricerca pubblica.

La voce di chi vive l'università
Scopri come l'università ha trasformato la vita di studentesse e studenti. Ascolta le loro parole.
Come hai scelto l'Università?
Ce lo spiegano le studentesse e gli studenti dell'Alma Mater.
Dalla ricerca alla società

Un sistema di gestione delle acque nella città romana di Thuburbo Maius, in Tunisia
È emerso all’interno di una delle abitazioni più importanti e finora meno studiate del sito archeologico, la Casa di Nicenzio. A portarlo alla luce è stata una missione italo-tunisina.

Il primo training italiano in chirurgia robotica
Reso possibile grazie alla generosità di chi ha scelto di donare il proprio corpo alla scienza, è rivolto a chi frequenta l’ultimo anno delle Scuole di Specializzazione in Chirurgia Generale e Urologia.

Svelare le radici dei metodi disciplinari violenti
Un nuovo progetto ERC Consolidator Grant indaga per la prima volta le cause contestuali alla base dell’uso di punizioni corporali o emotive per disciplinare i figli, andando oltre i singoli fattori individuali e familiari.