Home page
Punti di partenza
Ridefinire le prospettive proseguendo gli studi all'Università

Scoperta continua
La conoscenza rende liberi, creativi, consapevoli, aprendo infinite possibilità. Specializzarti e migliorare la carriera sono solo alcune delle ragioni per continuare.
5 cose da sapere subito se hai appena iniziato l'università
Guida pratica e veloce per muoversi nel modo giusto durante gli studi.
Esplorare come rendere più efficace il tuo metodo di studio
Consigli o strategie mirate possono aiutarti a organizzare e gestire lo studio.
Come conciliare studio e lavoro
Un percorso universitario di qualità che possa armonizzarsi con le esigenze lavorative.
Intrecci di culture
Crescere con le esperienze all'estero. Dallo studio al tirocinio, le opportunità, i bandi e i programmi.
Pensare diverso
Il primo passo per convivere nel rispetto di tutte le unicità
Coltivare
Valorizzare l'unicità delle persone, nella diversità.
Intrecciare
Dialogo come forza che supera conflitti lasciando che le fratture diventino nuove vie.
Affermare
Sostenere il valore della pace con scelte e azioni coerenti.
Voci, storie, idee

L'università in un'emozione
"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare".
Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna
Frequentare le lezioni: un'opportunità
"Durante le lezioni scendiamo nello specifico dei casi di studio e per me questa è una grande ricchezza".
L'esperienza di Giada, studentessa dell'Alma Mater

Il giusto equilibrio tra studio e svago
"Quando sei lontano da casa, le persone che condividono con te questo percorso diventano la tua famiglia."
Andrea, studente a Forlì, racconta la sua esperienza
In evidenza

Il Rettore Giovanni Molari partecipa all’inaugurazione del nuovo Campus dell’Università italo-azerbaijana
La cerimonia si è svolta alla presenza del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, e del Presidente della Repubblica dell’Azerbaijan, Ilham Aliyev. Si apre così una nuova fase della collaborazione tra l’Alma Mater e ADA University, che ha già portato alla realizzazione di tre corsi di laurea triennale e un corso di laurea magistrale nell’ambito delle scienze agrarie e alimentari.

Il Medioevo va in scena al Modernissimo
Al via la rassegna cinematografica, nata dalla sinergia tra i Dipartimenti di Filologia Classica e Italianistica e di Storia Culture Civiltà dell’Alma Mater e la Cineteca di Bologna, dedicata alla narrativa medievale nel cinema.

Sensing the Climate: a Bologna la prima edizione del Festival of Ecological Imagination
Organizzato da serra madre grazie al sostegno di Università di Bologna e Johns Hopkins University, unisce performance artistiche, laboratori, dialoghi e listening session per attraversare le trasformazioni ambientali, sociali ed emotive che la collettività sta vivendo.
Dalla ricerca alla società

Il più grande catalogo simulato di galassie
Realizzato dal Consorzio Euclid, comprende 3,4 miliardi di galassie, per le quali sono state modellate più di 400 proprietà, tra cui luminosità, posizione, velocità e forma. L’obiettivo è aiutare gli studiosi a comprendere meglio le osservazioni del telescopio spaziale Euclid e studiare l'origine della "rete cosmica" e la natura di energia e materia oscura.

Una nuova generazione di macchine automatiche robotiche, con APACHE
Il nuovo progetto congiunto tra Università di Bologna e IMA vuole ideare nuovi sistemi tecnologici per il packaging, guidati anche da tecnologie di intelligenza artificiale, in grado di realizzare compiti di manipolazione, presa e controllo altamente complessi, con due requisiti fondamentali: flessibilità e autonomia.

Un sistema di IA che ottimizza il comfort negli spazi condivisi
Integrando una serie di dati raccolti da sensori e dispositivi elettronici connessi in rete con i feedback in tempo reale di chi si trova nell’ambiente monitorato, il modello - sperimentato al Campus di Cesena dell'Università di Bologna - è in grado di adattare le condizioni ambientali degli spazi alle reali esigenze di chi li abita.