Home page

Il video mostra momenti di vita, studio e ricerca in Ateneo

Pensiero libero, sapere condiviso

Università come spazio di conoscenza, confronto e cambiamento

In evidenza

Corridori in una foto dell'evento svoltosi l'anno scorso
Sport

L'Università di Bologna si prepara a correre con la città, per la Termal Bologna Marathon 2026

Torna la quinta edizione dell'iniziativa con un'importante novità: per la prima volta, l'Università di Bologna è partner ufficiale della manifestazione che sarà dedicata a “Bologna la Dotta”.

Foto di Umberto Eco
Convegno

Umberto Eco, 10 anni dopo. L’Alma Mater ospita il primo convegno internazionale

A dieci anni dalla scomparsa del semiologo e docente dell'Alma Mater, l'Ateneo chiama a raccolta studiosi/e ed esperti/e per la realizzazione di un evento scientifico sull'immensa opera di Eco e sull'eredità che ha lasciato in vari ambiti del sapere.

Studentessa al museo
Arte

Che ruolo ha la ceroplastica anatomica nell’attuale panorama museale, educativo e scientifico?

Bologna ospiterà un dialogo internazionale tra arte, scienza, tecnologia e restauro, dedicato allo studio e alla valorizzazione di questa antica tecnica di modellazione della cera.

Voci, storie, idee

Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna

L'università in un'emozione

"La possibilità di fare cose che mai avresti immaginato di fare".

Le parole di Elettra, studentessa dell'ultimo anno nel Campus di Ravenna

Frequentare le lezioni: un'opportunità

"Durante le lezioni scendiamo nello specifico dei casi di studio e per me questa è una grande ricchezza".

L'esperienza di Giada, studentessa dell'Alma Mater

Andrea, studente a Forlì, racconta la sua esperienza

Il giusto equilibrio tra studio e svago

"Quando sei lontano da casa, le persone che condividono con te questo percorso diventano la tua famiglia."

Andrea, studente a Forlì, racconta la sua esperienza

Dalla ricerca alla società

Rappresentazione grafica: da un lato c’è una mano umana, dall’altro una mano digitale o robotica
AI

Come sarà il Centro Europeo di Ricerca sull’Intelligenza Artificiale

Riuniti all’Università di Bologna, alcuni tra i principali studiosi ed esperti di AI a livello internazionale hanno definito un Manifesto per un’istituzione compatta, fondata sul capitale umano, la collaborazione interdisciplinare e una solida base teorica, governata con trasparenza e indipendenza.

Persona che indossa un visore per la realtà virtuale
Realtà virtuale

"Dove vai tutta sola?" Uomini vittime di molestie verbali, con la realtà virtuale

Nei panni di un avatar femminile, un gruppo di giovani uomini ha vissuto un’esperienza diretta di catcalling in uno scenario di vita quotidiana: rabbia e disgusto le emozioni più forti emerse dall’esperimento. La tecnica potrebbe essere usata sia in contesti clinici che in ambienti educativi per aumentare il livello di empatia e la sensibilità emotiva.

Vista dall'alto di Grado
Ambiente

Tre antiche palizzate scoperte a Grado raccontano le variazioni del livello del mare negli ultimi millenni

Datati tra il I e il VI secolo d.C., i resti di tre barriere in legno hanno permesso di ricostruire sia l’evoluzione dell’ambiente che i cambiamenti del livello del mare lungo la costa nord-orientale dell’Adriatico.

I Campus dell'Ateneo

  • Vista di Bologna dall'alto

    Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Cesena

    Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Forlì

    Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Ravenna

    Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Rimini

    Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini