Home page

Il video mostra momenti di studio e ricerca in ateneo

Pensiero libero, sapere condiviso

Università come spazio di conoscenza, confronto e cambiamento

Non sai da dove iniziare per scegliere il corso?

Ti guidiamo noi in base al tuo profilo mostrandoti le opzioni disponibili per individuare quali rispondono meglio ai tuoi interessi.

Lauree e lauree magistrali a ciclo unico

Scopri le possibilità per proseguire gli studi dopo il diploma.

Lauree magistrali

Prosegui il tuo percorso di studi dopo la laurea per specializzare le tue competenze.

Le persone su cui contare

Gli uffici del Servizio Orientamento di Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini ti supporteranno nella scelta del corso.

In evidenza

Ritratto di Giovanni Domenico Cassini realizzato da Léopold Durangel
Astronomia

Cassini e la nascita della meridiana più lunga del mondo

Il grande astronomo, nato 400 anni fa, la progettò e realizzò dentro la basilica di San Petronio: ufficialmente per confermare la correttezza del calendario gregoriano, ma in realtà per osservare i movimenti del Sole con un altissimo livello di precisione.

Foto di Betty Vuk
Sport

Medaglia d'oro per Betty Vuk agli europei universitari di judo

L'atleta del Cus Bologna, e studentessa dell'Alma Mater, ottiene il primo posto per la terza volta nelle ultime tre edizioni dei Campionati Europei Universitari EUSA di judo, che quest'anno si sono svolti a Varsavia, in Polonia.

Foto di Lorenzo Chiari
Scienza

Il prof. Lorenzo Chiari nel comitato scientifico del Cluster ALISEI

Il docente del Dipartimento di Ingegneria dell'Energia Elettrica e dell'Informazione, è stato nominato tra gli esperti chiamati a promuovere ricerca, trasferimento tecnologico e sviluppo di una filiera strategica per il benessere delle persone.

Voci, storie, idee

Foto del professor Matteo Berti

Il ruolo di giovani ricercatori e ricercatrici in attività a favore dell'ambiente e del territorio

La ricerca è un valore comune. Il tuo 5x1000 per la ricerca pubblica.

Foto degli studenti e delle studentesse testimonial di unibo

La voce di chi vive l'università

Scopri come l'università ha trasformato la vita di studentesse e studenti. Ascolta le loro parole.

Come hai scelto l'Università?

Ce lo spiegano le studentesse e gli studenti dell'Alma Mater.

Dalla ricerca alla società

Foto della  professoressa Aurelia Santoro
Medicina

Un “orologio infiammatorio” per invecchiare in salute

L’inflammaging è un'infiammazione, fattore di rischio per le malattie legate all’invecchiamento. Riuscire a misurarlo potrebbe aiutare i medici a garantire trattamenti personalizzati di cura e prevenzione. Ne parliamo con la professoressa Aurelia Santoro.

Donna che mangia un'insalata
Salute

C’è un legame diretto tra alimentazione e salute del microbiota vaginale

Un’indagine su più di cento giovani donne ha mostrato che un elevato consumo di proteine animali o di alcol porta a uno squilibrio del microambiente vaginale: i risultati aprono nuove prospettive per la prevenzione di disturbi vaginali.

Foto di Riccardo Omenti
Statistica

La lunga strada dell’inverno demografico

Riccardo Omenti, dottore di ricerca al Dipartimento di Scienze Statistiche, racconta un'analisi delle genealogie digitali che rivela un calo nel numero medio di figli senza precedenti in Europa nel XIX secolo.

I Campus dell'Ateneo

  • Vista di Bologna dall'alto

    Campus di Bologna

    Bologna ospita strutture accademiche in cui testimonianze della storia ed esperienze del presente si intrecciano ogni giorno. 

    Scopri il Campus di Bologna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Cesena

    Campus di Cesena

    Si distingue per il forte legame con le aziende del territorio, un ponte tra il mondo accademico e il mondo delle imprese.

    Scopri il Campus di Cesena

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Forlì

    Campus di Forlì

    Un Campus moderno e dinamico con strutture e servizi concentrati nel cuore di una città vivibile e accessibile.

    Scopri il Campus di Forlì

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Ravenna

    Campus di Ravenna

    Un'esperienza unica che consente di connettersi profondamente con la storia, l'arte e l’ecosistema di una città ricca di stimoli. 

    Scopri il Campus di Ravenna

  • Studenti e studentesse presso una sede del campus di Rimini

    Campus di Rimini

    Un Campus come luogo d’incontro di culture e idee provenienti da tutto il mondo che pone al centro la persona. 

    Scopri il Campus di Rimini